News
Area Fiscale e Lavoro

Ricerca per argomenti

SOSPENSIONE (TREGUA) ESTIVA DEL FISCO CON NECESSARIE ECCEZIONI

Con l’arrivo delle ferie agostane, l’Amministrazione finanziaria si concede – almeno formalmente – una pausa. Dal 1° agosto al 4 settembre, infatti, trova applicazione la sospensione estiva di una serie di termini che regolano rapporti delicati tra contribuenti e fisco, con particolare riguardo a controlli, comunicazioni e adempimenti. Ma attenzione: non è esattamente un blackout amministrativo, bensì una pausa regolata nei minimi dettagli, dove la vacanza è più teorica che reale. Invii sospesi: il fisco rallenta, ma non si ferma Il D.Lgs. n. 1/2024, all’art. 10, ha codificato due periodi di...

leggi tutto

RAVVEDIMENTO SPECIALE 2026: PER DARE PIU’ APPEAL SI “ALLUNGA” LA PRESCRIZIONE

 Nel mosaico sempre più sofisticato del Fisco, il nuovo "ravvedimento speciale" previsto dal decreto fiscale 2025 (D.L. 84/2025) si distingue per un elemento tanto evidente quanto raramente esplicitato: non nasce per favorire il contribuente, ma per non perdere il gettito su annualità ormai prossime alla prescrizione. Questa nuova edizione della sanatoria, in vigore dal 1° gennaio al 15 marzo 2026, è infatti strettamente riservata a chi aderisce al Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025–2026. Ma il tratto davvero peculiare non sta solo nella platea ristretta o nelle condizioni selettive....

leggi tutto

FUNT 2025: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER PROGETTI TURISTICI

Il Ministero del Turismo ha pubblicato il 18 luglio scorso un Avviso  nell’ambito del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT), rivolto a chi lavora ogni giorno per rendere il nostro Paese una destinazione più attrattiva, accessibile e innovativa. Stiamo parlando dell’Avviso FUNT 2025, un’iniziativa che mette a disposizione contributi a fondo perduto per finanziare progetti e iniziative con forte impatto sul turismo locale e nazionale. È un’occasione da non perdere per enti iscritti al RUNTS, associazioni, fondazioni e imprese turistiche in partenariato con soggetti pubblici. Il FUNT è il...

leggi tutto

RESTO AL SUD 2.0: FIRMATO IL DECRETO ATTUATIVO PER GLI INCENTIVI ALL’AUTOIMPIEGO

Dopo una lunga attesa, ci avviciniamo finalmente alla piena operatività del programma "Resto al Sud 2.0", con la firma del decreto attuativo che disciplina gli incentivi per l’autoimpiego, il lavoro autonomo e le attività libero-professionali. Con un comunicato ufficiale del 12 luglio 2025, il Ministero del Lavoro ha annunciato la firma del decreto attuativo previsto dagli articoli 17 e 19 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito nella legge n. 95/2024). Il provvedimento è stato firmato dalla Ministra Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei e il PNRR...

leggi tutto

RATING DI LEGALITÀ TRA PRESENTE E FUTURO: ANCORA PIU’ “COMPLIANT” CON GLI ADEGUATI ASSETTI E “STRATEGICO” PER BANDI E AGEVOLAZIONI

Il rating di legalità, istituito nel 2012 e oggi oggetto di una nuova consultazione pubblica da parte dell’AGCM (Provvedimento n. 31549), si conferma uno strumento chiave per le imprese che vogliono dimostrare la propria affidabilità, legalità e trasparenza. Oltre a rappresentare un vantaggio competitivo concreto, è perfettamente allineato agli obblighi normativi sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, come previsti dall’art. 2086 c.c. e dal Codice della crisi d’impresa. Il rating oggi: cosa prevede il Regolamento attuale Attualmente, il rating può essere richiesto...

leggi tutto

178 MILIONI PER FOTOVOLTAICO, MINI-EOLICO E SISTEMI DI ACCUMULO DAL MIMIT

Con il decreto direttoriale del 30 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato la riapertura dello sportello agevolativo dedicato al sostegno degli investimenti delle piccole e medie imprese italiane per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. L’iniziativa rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 7 “REPowerEU” – Investimento 16, col preciso obiettivo strategico di accelerazione della transizione energetica del tessuto produttivo italiano. La misura sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici e mini-eolici...

leggi tutto

IL MERCATO DEL LAVORO FRENA, MA SI CONSOLIDA: PRIMO TRIMESTRE 2025 TRA LUCI ED OMBRE

L’ultima rilevazione dell’Osservatorio sul mercato del lavoro dell’INPS, aggiornata a marzo 2025, fornisce una fotografia composita e in parte contraddittoria del mondo del lavoro italiano. L’impressione che emerge non è quella di una crisi aperta, ma di un sistema che, pur mantenendo un certo equilibrio, fatica a generare nuova occupazione. Si assume meno, si stabilizza di più, ma soprattutto si resta in attesa. Il dato più evidente è il calo delle nuove assunzioni nel settore privato, che si attestano a 1.844.723 nel primo trimestre 2025, in calo del 6,5% rispetto allo stesso periodo del...

leggi tutto

CONTROLLI INTENSIFICATI PER CHI NON CONCORDA COL FISCO: CHIARIMENTI DELLE ENTRATE

Con la pubblicazione della corposa Circolare 9/E del 24 giugno 2025 (ben 77 pagine), l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il funzionamento del nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi d’imposta 2025 e 2026. Il nuovo quadro normativo, ridefinito anche dal decreto correttivo (D.lgs. 81/2025), presenta elementi di continuità rispetto al biennio precedente, ma introduce anche novità che, in diversi casi, ridimensionano l’appeal della misura per molti contribuenti. Per cominciare, a differenza del CPB 2024–2025, non vi è traccia di alcuna sanatoria per le annualità pregresse. Il...

leggi tutto

INCENTIVI NUOVE ASSUNZIONI IN CAMPANIA: FINO A 15.000 EURO PER OGNI LAVORATORE

Con la pubblicazione dell’Avviso pubblico approvato con Decreto Dirigenziale n. 153 del 12 giugno 2025 e reso noto sul B.U.R.C. n. 43 del 23 giugno 2025, la Regione Campania mette in campo una misura concreta per sostenere le imprese che assumono nuovi lavoratori. Si tratta di un'iniziativa finanziata con risorse del Programma Regionale Campania FSE+ 2021–2027, con una dotazione complessiva di 50 milioni di euro, destinata a favorire l’inserimento lavorativo di soggetti disoccupati o inoccupati residenti nella regione. L’iniziativa non nasce dal nulla, ma prosegue e rafforza una strategia...

leggi tutto

PEC AMMINISTRATORI: RINVIO UFFICIALE AL 31 DICEMBRE 2025 MA IL QUADRO NORMATIVO RESTA FRAGILE

Con la Nota n. 127654 del 25 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha formalizzato il differimento al 31 dicembre 2025 del termine per la comunicazione al Registro delle Imprese del domicilio digitale (PEC) degli amministratori di società già costituite al 1° gennaio 2025. L’adempimento trae origine dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024, art. 1, comma 860), che ha esteso l’obbligo del domicilio digitale anche agli amministratori delle società, con l’intento di rafforzare l’identificazione digitale e rendere tracciabili le comunicazioni tra Pubblica...

leggi tutto

TRACCIABILITÀ DELLE SPESE 2025: FORSE CI SIAMO

Se pensavate che le regole fiscali italiane fossero già abbastanza complicate, il 2025 rischiava di diventare, sotto diversi aspetti, un "Annus horribilis". Per porre rimedio alle norme sulla “tracciabilità delle spese”, scritte forse frettolosamente, il Decreto Fiscale del 12 giugno 2025 (ancora fresco di Consiglio dei Ministri) ha messo ordine, rispetto a prima, nel labirinto della tracciabilità dei pagamenti. La (dis)avventura inizia con la Legge di Bilancio 2025 Si, perché professionisti, imprese e consulenti hanno tentato invano per mesi di orientarsi tra articoli riscritti e relativi...

leggi tutto

AL VIA IL BANDO “BRADISISMO 2025” DELLA CCIAA DI NAPOLI – CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE

La Camera di Commercio di Napoli ha lanciato un nuovo bando finalizzato a sostenere il tessuto produttivo dei Comuni dell’Area Flegrea maggiormente colpiti dal bradisismo, attraverso l’erogazione di voucher a fondo perduto per l’ammodernamento di macchinari e attrezzature. L’iniziativa, gestita dall’Azienda Speciale S.I. Impresa, intende rafforzare la resilienza economica delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) operanti in un contesto delicato, incentivando l’innovazione tecnologica e l’efficientamento energetico. Obiettivo del bando L’intervento si propone di incentivare le imprese a...

leggi tutto

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO – BANDO “VOUCHER TURISMO 2025” CCIAA DI NAPOLI

La Camera di Commercio di Napoli ha lanciato il Bando Voucher Turismo 2025, un’opportunità concreta per le micro, piccole e medie imprese del comparto turistico. L’obiettivo è chiaro: sostenere l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, la sostenibilità e l’accessibilità del sistema turistico locale, contribuendo così allo sviluppo economico del territorio. A chi si rivolge il bando? Possono partecipare tutte le MPMI con sede legale o unità operativa nella circoscrizione della Camera di Commercio di Napoli e operanti nei settori legati al turismo, tra cui: Trasporto passeggeri (urbano,...

leggi tutto

DECRETO FISCALE 2025: PROROGA DEI VERSAMENTI, MODIFICHE E SEMPLIFICAZIONI

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 12 giugno 2025 il Decreto Fiscale, tanto atteso, che introduce misure urgenti in ambito tributario. Il provvedimento risponde a esigenze di semplificazione, chiarezza e supporto operativo per imprese, lavoratori autonomi e professionisti. Tra le principali novità: la proroga delle scadenze fiscali, nuove regole sulla tracciabilità delle spese, modifiche al riporto delle perdite, semplificazioni in relazione all’utilizzo degli incentivi per le nuove assunzioni e aggiornamenti sull’IVA. Versamenti fiscali: proroga al 21 luglio senza maggiorazioni La...

leggi tutto

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE PIÙ ACCESSIBILE (FORSE) GRAZIE AL CORRETTIVO

Con l’approvazione definitiva del “Decreto correttivo-bis” nella seduta del CdM del 4 giugno 2025, il Concordato Preventivo Biennale (CPB) cambia pelle. Dopo i risultati deludenti della fase iniziale, il legislatore interviene con un mix di semplificazioni, esclusioni e aperture che cercano di rendere lo strumento più sostenibile per i contribuenti con profili fiscali affidabili. Esaminiamo le principali novità. Fuori i forfettari: stop definitivo al CPB semplificato Con l’abrogazione degli articoli 23–33 del D.Lgs. 13/2024, a decorrere dal 1° gennaio 2025, il concordato “forfettario” è...

leggi tutto

CREDITO D’IMPOSTA INVESTIMENTI E LEASING FINANZIARIO: RISCHIO REVOCA AGEVOLAZIONI

Nel contesto delle agevolazioni fiscali, in particolare il Credito d’Imposta investimenti per il Mezzogiorno, meglio conosciuto come Bonus Sud (ma questo vale anche per i crediti d’imposta investimenti in beni strumentali di cui alla L. 178/2020 e successive proroghe), si ripropone con forza il tema della locazione finanziaria (leasing) e dell’obbligo di riscatto. Una questione tutt’altro che secondaria, poiché dalla corretta impostazione contrattuale dipende la conservazione del beneficio fiscale ottenuto dalle imprese. Il nodo del riscatto nel leasing finanziario L’Agenzia delle Entrate ha...

leggi tutto

OBBLIGO PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ – SCADENZA 30 GIUGNO 2025

Come riportato in un nostro precedente intervento (v. GUIDA OPERATIVA: OBBLIGO PEC AMMINISTRATORI DAL 30 GIUGNO 2025) la Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 860, L. 207/2024) ha introdotto l’obbligo per tutti gli amministratori di società di comunicare il proprio domicilio digitale (PEC personale) al Registro delle Imprese. La scadenza per adempiere è il 30 giugno 2025. La PEC dell’amministratore deve essere: personale e distinta da quella della società; attiva e funzionante; comunicata in via telematica alla Camera di Commercio. Il mancato adempimento comporta sanzioni fino a 1.032 euro e...

leggi tutto

“POLIZZE CATASTROFALI”: CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO

Ieri, 21 maggio 2025, il Senato ha approvato definitivamente la legge di conversione del D. L. n. 39/2025, rendendo pienamente operativo l’obbligo per le imprese italiane di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i danni derivanti da eventi catastrofali. La misura, già introdotta con la legge di Bilancio 2024, è stata perfezionata e calendarizzata in modo dettagliato. Vediamo cosa cambia, chi è obbligato e quali sono le implicazioni operative. L’obbligo riguarda tutte le aziende iscritte al Registro delle imprese, con sede legale in Italia o con stabile organizzazione nel territorio....

leggi tutto

COME TUTELARSI IN CASO DI SEGNALAZIONE A SOFFERENZA ILLEGITTIMA IN CENTRALE RISCHI

La Centrale dei Rischi (CR) è un sistema informativo pubblico gestito dalla Banca d’Italia, il cui scopo è supportare il sistema creditizio nella valutazione del merito creditizio dei soggetti finanziati. Talvolta può accadere che un intermediario segnali illegittimamente un cliente come “a sofferenza”, le cui conseguenze possono essere devastanti per l’impresa o il privato coinvolto, in quanto può causare danni reputazionali e patrimoniali gravi. L’ordinanza n. 29252/2024 della Corte di Cassazione ribadisce e rafforza il principio della responsabilità dell’ente segnalante, con un’importante...

leggi tutto

CONTRIBUTI INPS ART/COM RIDOTTI DEL 50% PER I NUOVI ISCRITTI NEL 2025

Con la Circolare n. 83/2025, l’INPS ha fornito importanti chiarimenti sull'applicazione della riduzione del 50% dei contributi previdenziali destinata ai lavoratori autonomi che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e dei commercianti. L’agevolazione, introdotta dalla legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 186, L. 207/2024), ha una durata di 36 mesi. Chi può beneficiare della misura Sono destinatari della riduzione: Titolari di nuove imprese individuali (anche in regime forfettario); Soci di società di persone o di capitali; Collaboratori e...

leggi tutto
Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?