L’obbligo per le società di dotarsi di adeguati assetti organizzativi è già previsto dal Codice Civile ormai da qualche anno, ma i continui rinvii e cambiamenti per l’avvio della riforma prevista dal nuovo Codice della Crisi hanno generato confusione e poca conoscenza della portata della nuova riforma anche tra gli addetti ai lavori, favorendo il procrastinare di ogni decisione in materia.

IL TEMPO PERÒ STA SCADENDO.

Infatti, come già abbiamo avuto modo di chiarire in più occasioni, dal 16 luglio 2022 cambieranno molte cose, sia con riferimento alle responsabilità degli amministratori che degli organi di controllo (collegi sindacali e/o revisori) e, considerando anche lo scenario geopolitico ed economico, pieno di incertezze e di rischi per l’impresa, c’è poco da star tranquilli.

Gli adeguati assetti, se visti in un’ottica di innovazione nella gestione e pianificazione aziendale, serviranno a mettere in sicurezza l’azienda e i suoi protagonisti, ed a fornirle gli strumenti per un reale vantaggio competitivo, monitorandone costantemente i processi ed evidenziando le aree su cui intervenire, in vista delle difficili sfide che ci attendono.

Nelle prossime settimane, in occasione dei nostri incontri periodici, avremo modo di spiegare nel dettaglio quali potrebbero essere le pesanti conseguenze nel prendere “sottogamba” quanto fin qui riportato.

Noi siamo già pronti ad assisterla nel cambiamento!

Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?