L’Inps, con messaggio n. 428/2022 ha comunicato che è disponibile il nuovo applicativo “Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti (MoCOA).

Lo strumento consente di potenziare i processi di verifica della congruità dei contributi versati dalle imprese rispetto alla manodopera regolarmente denunciata, per una maggiore tutela dei lavoratori.

Vediamo a tal proposito cosa si intende per “congruità”.

Se da un lato il Durc, che tutti conosciamo, garantisce la corrispondenza tra denunciato e pagato ai fini contributivi, dall’altro non esisteva uno strumento che consentisse di verificare il rispetto degli impegni assunti nell’appalto per la manodopera.

Con questo nuovo applicativo, mediante la ricostruzione della catena di soggetti coinvolti nell’appalto, viene potenziata la verifica in merito alla congruità ed il peso (anche in termini percentuali oltre che numerico) della manodopera impiegata da parte delle imprese affidatarie.

Entra quindi in scena il DURC di congruità!

Ricordiamo che tale verifica di congruità è stata estesa a:

  • tutti gli appalti pubblici, indipendentemente dal loro valore;
  • tutti i lavori/appalti privati il cui valore sia complessivamente superiore a 70.000,00 €.

L’applicativo MoCOA (per chi volesse utilizzarlo per monitorare la congruità) è disponibile sul sito INPS.IT all’interno del Portale delle Agevolazioni (ex procedura DiResCo), attualmente:

  • per tutti i datori di lavoro privati, muniti di SPID/CIE/CNS
  • per gli intermediari abilitati;
  • per i soggetti muniti di PIN/SPID, esplicitamente autorizzati dal datore di lavoro, selezionando “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Abilitazione accesso Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti”.
Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?