News
Area Fiscale e Lavoro

Ricerca per argomenti

INCENTIVI IN SCADENZA PER IL MERCATO DEL LAVORO: CERCASI COPERTURE

Come già anticipato da fonti governative in occasione delle richieste avanzate dalle parti sociali, non potremo aspettarci "grandi manovre" finanziarie, considerate, allo stato attuale, le limitate risorse a disposizione. Tuttavia, per favorire la ripresa del mercato del lavoro, il Governo sta lavorando alle proroghe degli incentivi per le assunzioni, attualmente esistenti ed in scadenza a fine anno, che di seguito riportiamo in sintesi. Assunzioni under 36: questa misura concede un esonero contributivo (al 100%) per le assunzioni di giovani con età inferiore ai 36 anni, con un limite annuo...

leggi tutto

IL MEZZOGIORNO CRESCE PIU’ DI FRANCIA E GERMANIA

In base ad un’analisi dell'Ufficio Studi CGN Mestre, per il Sud Italia è previsto un aumento del PIL di circa l’1% per il 2023 che, seppur leggermente più modesto rispetto al Centro (1,1%) e al Nord Italia (1,2%), si prepara a superare quello della Francia e persino della Germania, attualmente in piena recessione tecnica. Considerando la media del tasso di crescita di Parigi e Berlino, il Mezzogiorno è proiettato verso una crescita di gran lunga superiore a quella dei due Stati messi insieme. Questa situazione indica chiaramente un cambiamento di rotta. L'Italia, e in particolare il...

leggi tutto

DA FISCO AMICO AD INTERLOCUTORE EQUO

Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha delineato ambiziosi obiettivi e progressi significativi nella lotta all'evasione fiscale e nell'espansione dei servizi telematici. In un'intervista al Corriere della Sera, ha dichiarato che l'ente si è posto nuovi traguardi in campo fiscale e tecnologico. L'obiettivo è chiaro: entro il 2025 mira a incassare ulteriori 2,8 miliardi di euro attraverso una rigorosa lotta all'evasione fiscale. Negli ultimi anni, con l'introduzione della fatturazione elettronica e di altri sofisticati strumenti di controllo automatizzati,...

leggi tutto

BONUS CARBURANTI PER IL COMPARTO TRASPORTI

Al fine di mitigare gli impatti finanziari derivanti dagli aumenti eccezionali dei prezzi dei carburanti, è stato previsto uno stanziamento di 300 milioni di euro per l’anno 2023, di cui 200 milioni per gli autotrasportatori in conto terzi, 85 milioni per quelli in conto proprio e 15 milioni per il trasporto viaggiatori, da concedere sotto forma di credito d’imposta. Il 9 agosto sono stati firmati i decreti attuativi, per dare corpo a questa nuova agevolazione, per un comparto messo a dura prova dai rincari dei carburanti. Per l'autotrasporto merci, il credito di imposta è rivolto alle...

leggi tutto

BANCA D’ITALIA AL FIANCO DEI PIU’ FRAGILI E DELLA RICERCA

La Banca d'Italia ha pubblicato un bando per l'assegnazione di contributi per la ricerca, la cultura e l'educazione. I contributi sono destinati a soggetti che non perseguono fini di lucro, con qualche eccezione, che operano nei seguenti settori: • ricerca scientifica e innovazione tecnologica • attività di accademie e istituzioni culturali • promozione della qualità della formazione giovanile e scolastica • beneficienza, solidarietà e pubblico interesse Ecco i dettagli dei settori di intervento: • Ricerca scientifica e innovazione tecnologica: progetti riguardanti, ad esempio, lo sviluppo...

leggi tutto

REDDITO DI CITTADINANZA: REVOCA (CON CORREZIONI) PER 169MILA FAMIGLIE, IL GOVERNO TIRA DRITTO

Il governo ha revocato il Reddito di cittadinanza a 169mila famiglie, tra le quali 88mila nuclei familiari non attivabili al lavoro. Gli ex percettori del Rdc occupabili, invece, resteranno per un mese senza sussidio economico, in attesa dal 1 settembre di avere il Supporto alla formazione e al lavoro previsto per le persone tra i 18 e i 59 anni con Isee non superiore a 6mila euro. La decisione del governo è stata duramente criticata da M5s, Pd e partiti centristi dell'opposizione. Fratelli d'Italia nel difendere la decisione del governo, propone di istituire una commissione d'inchiesta sui...

leggi tutto

INFO UTILI: REGISTRATORI TELEMATICI “FUORI SERVIZIO PER FERIE”

Anche il Registratore Telematico comunica le ferie. Infatti, la nuova versione delle specifiche tecniche per gli ex-misuratori fiscali (versione 11) introduce, tra l’altro, un nuovo "mini-adempimento" per gli esercenti. In caso di interruzione dell'attività per un periodo superiore a 12 giorni, come ad esempio ferie, chiusura stagionale, inutilizzo temporaneo, ecc., o se l'esercente non fosse in grado di conoscere la durata del periodo di inattività e di comunicarla a priori, il registratore telematico deve prevedere la possibilità di predisporre l'invio di un evento di tipo "fuori...

leggi tutto

ASSE FED-BCE: “INTESA PERFETTA” SUL RIALZO DEI TASSI

Come già anticipato nelle precedenti settimane, sulla scia della Federal Reserve, abbiamo assistito ieri all'ennesimo aumento dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea (BCE) di 0,25 punti percentuali, portando il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali dal 4 al 4,25%, con impatti significativi sull'economia e sulle persone coinvolte. Come menzionato nel comunicato della BCE, l'obiettivo dell'aumento dei tassi è quello di contenere l'inflazione, ben sapendo però che tali misure possono avere conseguenze sulle famiglie, le imprese e, in generale, per tutti...

leggi tutto

CMR ANTI-FRODE PER IL TRASPORTO MERCI SU STRADA

L'approvazione del disegno di legge di ratifica del Protocollo addizionale alla Convenzione di Ginevra del 19 maggio 1956, relativo al contratto di trasporto internazionale di merci su strada, introduce il documento di trasporto in formato elettronico (E-Cmr), in linea con gli obiettivi prefissati nel PNRR verso la modernizzazione e digitalizzazione del sistema di trasporto e logistica del Paese. In effetti l’Italia era uno dei pochi Stati che non aveva ancora ratificato l’accordo e, complice l’impegno assunto con l’Europa, si è deciso di rimediare a questo “ritardo”. L'introduzione...

leggi tutto

NUOVI INCENTIVI PER “PARCHI AGRISOLARI”

Il nuovo bando "Parco Agrisolare" annunciato dal Ministero dell’Agricoltura il 21 luglio 2023, rappresenta una significativa opportunità per il settore agricolo e agroindustriale, con una robusta dotazione di circa 1 miliardo di euro. L'obiettivo principale è quello di promuovere la produzione di energia elettrica attraverso l'installazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Le principali novità introdotte dal bando riguardano: - Intensità massima si aiuto: L'intensità di aiuto massima raggiunge l'80% per le imprese della...

leggi tutto

CASSAZIONE: NON LAVARE GLI INDUMENTI FORNITI AL DIPENDENTE COSTA CARO

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 18656 del 3 luglio 2023), ha ribadito l'obbligo del datore di lavoro di fornire e garantire il lavaggio dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) ai dipendenti. La vicenda trae origine da un ricorso presentato da un dipendente di un'azienda ferroviaria, il quale aveva richiesto il risarcimento dei danni per il mancato lavaggio di diversi indumenti forniti dall'azienda come dispositivi di protezione individuale. L'azienda aveva contestato la natura di DPI di tali indumenti, sostenendo che si trattava di semplici indumenti forniti per...

leggi tutto

ANCHE L’AGENZIA DELLE ENTRATE CHIUDE (SOSPENDE) PER FERIE

Per dare un pò di serenità ai contribuenti in procinto di partire per le meritate vacanze, dal 1 agosto al 20 agosto 2023 è confermata la sospensione della trasmissione di tutti gli adempimenti fiscali per tale periodo, mentre dal 1 agosto al 4 settembre 2023 saranno anche sospesi i termini per la trasmissione dei documenti e delle informazioni richieste ai contribuenti dall'Agenzia delle Entrate o da altri enti impositori, eccezion fatta per le richieste effettuate durante le attività di accesso, ispezione e verifica, così come le procedure di rimborso ai fini dell'Iva. Saranno altresì...

leggi tutto

DETRAZIONE IVA POSSIBILE ANCHE IN ASSENZA DI DICHIARAZIONE

La Corte di Cassazione, con sentenza depositata il 3 luglio 2023, n. 18642, relativa al disconoscimento di un credito IVA a causa dell'omessa presentazione della dichiarazione annuale e della mancata esibizione delle fatture per eventi di forza maggiore, ha confermato alcuni principi ormai consolidati, come la responsabilità dell'Amministrazione Finanziaria di fornire prove della propria pretesa impositiva in caso di rispetto degli obblighi formali da parte del contribuente. Inoltre, l'Amministrazione non può richiedere la restituzione dell'imposta basandosi solo su motivi formali, se sono...

leggi tutto

IL SUD COME UNICA ZONA ECONOMICA SPECIALE

La Commissione Europea ha espresso la propria disponibilità a valutare la proposta, accolta positivamente dalla responsabile della concorrenza Margrethe Vestager, di istituire una zona economica speciale (ZES) unica per l’intero Mezzogiorno d’Italia, superando l'attuale assetto che prevede otto ZES distinte. Le regioni interessate da questa iniziativa ambiziosa sono Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Sicilia e Sardegna. L'obiettivo principale di questa proposta è estendere a tutto il Mezzogiorno le misure di semplificazione delle procedure autorizzative, nonché di...

leggi tutto

ATTENZIONE AL RISCHIO DA CALORE SUL POSTO DI LAVORO

La salute e sicurezza dei lavoratori durante i mesi estivi, in particolare nei settori come l'edilizia, l'agricoltura e il settore marittimo, sono particolarmente a rischio. L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con una nota n. 5056 del 13 luglio 2023, inviata agli Ispettorati interregionali e territoriali del lavoro, richiama l'attenzione sulla valutazione dei rischi da calore e sull'adozione di misure preventive. Gli ispettori verificheranno la presenza di valutazioni del rischio da calore e delle relative misure di prevenzione. In caso di inosservanza, saranno impartite prescrizioni e, in...

leggi tutto

ADEGUATI ASSETTI: ENNESIMA SENTENZA

Il Tribunale di Catania, con un provvedimento dell’8 febbraio 2023, ha sottolineato l'importanza degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili all'interno delle imprese. La mancata adozione di tali misure è stata considerata un grave atto di mala gestio che ha giustificato, nel caso di specie, la revoca dell'amministratore. Il provvedimento si inserisce sul solco delle ormai diverse sentenze di merito e di legittimità (Tribunale di Milano - sentenza del 18 ottobre 2019, Tribunale Roma – sentenza dell’8 aprile 2020, Tribunale di Cagliari-Sez. Imprese n. 188/2021 del 19...

leggi tutto

BCE: ENNESIMO RIALZO DEI TASSI IN VISTA

La numero uno della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, stabilirà con ogni probabilità, il prossimo 27 luglio, un nuovo rialzo dei tassi di interesse, probabilmente al 4,25%. Erano ben 15 anni che il tasso BCE non raggiungeva tali livelli record. In tanti ricorderanno che si arrivò al tasso del 4,25% nel luglio 2008, per poi scendere rapidamente in seguito allo scoppio della grande crisi finanziaria, innescata dalla bolla dei derivati sui “mutui subprime” negli Stati Uniti. La BCE è convinta (seguendo l’impostazione tedesca) che un'ennesima decisione di stretta monetaria possa...

leggi tutto

INDUSTRIA 5.0: L’UPGRADE DEL GOVERNO

L'Esecutivo sta lavorando ad un nuovo pacchetto di crediti di imposta per promuovere la transizione a Industria 5.0. Si sta valutando l'assegnazione di risorse europee per finanziare questo pacchetto, con l'obiettivo di trovare un plafond adeguato, probabilmente nell'ordine dei 4-5 miliardi di euro. Nel Piano del Ministero delle Imprese e del Made in Italy pare sia previsto l'aumento delle aliquote per progetti avanzati nel settore digitale e verde, con l'obiettivo di raggiungere il 40%. Questo aumento delle aliquote dovrebbe entrare in vigore già a partire dall'autunno, ma con qualche...

leggi tutto

FINE DEI CREDITI D’IMPOSTA AUTOMATICI (???)

Secondo le dichiarazioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), si apre la possibilità di una riforma del meccanismo di concessione (automatica) di alcuni crediti d'imposta, come il credito d’imposta investimenti 4.0, per citarne uno. Infatti, proprio utilizzando la delega per la riforma fiscale, va concretizzandosi la possibilità di adottare un regime "su concessione" per i crediti d'imposta, in cui le imprese dovrebbero presentare un'istanza preventiva per richiederli. L'obiettivo è quello di conciliare la necessità di prevenire frodi e abusi con l'esigenza di un utilizzo...

leggi tutto

AI NASTRI DI PARTENZA IL FONDO PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Il nuovo avviso pubblico del Ministero del Turismo riguardante il Fondo per il turismo sostenibile, riassunto di seguito nei punti chiave: - Richiesta: sarà possibile presentare le richieste di finanziamento dal 17 luglio al 9 settembre 2023 per l'anno 2023. - Beneficiari: potranno richiederlo, tra l’altro, alberghi, strutture per brevi soggiorni, aree di campeggio, ristoranti, noleggio di autovetture e veicoli leggeri, noleggio di attrezzature sportive e ricreative, agenzie di viaggio e tour operator, attività di trasporto passeggeri, attività sportive, gestione di stabilimenti balneari e...

leggi tutto
Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?