News
Area Fiscale e Lavoro
Ricerca per argomenti
SBLOCCATI I BONUS COLONNINE IMPIANTI DOMESTICI
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto direttoriale del 2 OTTOBRE 2023, sblocca gli incentivi per gli impianti di ricarica (domestica) per le auto elettriche sia per il 2022 (dal 4.10.2022 al 31.12.2022) che per il 2023, con contributo pari all’80% del prezzo di acquisto e della posa in opera. I contributi vanno da un importo pari ad Euro 1.500 euro per la singola utenza fino a raggiungere gli 8.000 euro per le parti comuni degli edifici condominiali. Le istanze potranno essere presentate dal 19 ottobre al 2 novembre .2023 per gli impianti “targati” 2022 e da novembre...
DECRETI ENERGIA e PROROGHE: LE PRINCIPALI NOVITA’
Il Consiglio dei Ministri ha varato, il 25 ed il 27 settembre 2023 due decreti Legge, il DL “Energia” che contiene misure in materia di energia per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio e il DL “Proroghe”, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Di seguito riepiloghiamo le principali novità contenute nei due decreti. Novità per le famiglie Bonus sociale Per il quarto trimestre 2023 è confermata la maggiore soglia ISEE per fruire del bonus sociale elettrico e del gas, pari a: ✔️ 15.000 euro, ✔️ 30.000 euro per le...
BONUS INVESTIMENTI SUD: ATTENZIONE AGLI INVESTIMENTI TRA IL 2022 ED IL 2023
Come già chiarito in un nostro precedente messaggio del 2 giugno 2023, il bonus Investimenti Sud, prorogato fino alla fine del 2023, ha cambiato veste. Infatti, a partire dall'8 giugno 2023, i soggetti interessati dovranno presentare il “nuovo” modello CIM23, che, a differenza del modello precedente, utilizzato fin dal lontano 2017, accoglierà solo gli investimenti effettuati nel corrente anno, contrariamente a quanto ci si aspettava. Ed è qui che la situazione si complica, poiché molte aziende, grazie anche alla proroga al 2023 del bonus già annunciata a fine 2022, in attesa della...
SUPERBONUS AL 70% DAL 2024
Dal 1.01.2024 la percentuale di detrazione fiscale del superbonus scenderà al 70% per la generalità degli interventi sui condomini, mentre finirà del tutto per gli edifici unifamiliari (cosiddette villette) e funzionalmente indipendenti (per esempio, case a schiera), che potranno fruirne solo fino al 31.12.2023 e nel rispetto di alcune stringenti condizioni. Dal 2024, pertanto, torneranno ad essere applicabili i bonus ordinari. Il superbonus era già passato al 90% dal 1.01.2023, al netto di alcune eccezioni. Pertanto, chi entro il 31.12.2023 non riuscirà a effettuare i pagamenti e a maturare...
CANALE “WHATSAPP” DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Dal 13.09.2023 è attiva la funzione "Canali" su WhatsApp, che vede l'Agenzia delle Entrate come prima (e finora unica) Amministrazione pubblica italiana a sperimentare la piattaforma. Occorre avere l'ultima versione aggiornata dell'applicazione per poter accedere al canale. Una volta aggiornata l'applicazione, aprendo WhatsApp ci si potrà iscrivere al “Canale” e da quel momento si avranno a disposizione i canali d’informazione Agenzia Entrate (in collaborazione con FiscoOggi), filtrati in base al Paese, alla popolarità o alla novità. Si potrà anche cercare un canale specifico usando la lente...
DECRETO ENERGIA: ENTRA ANCHE LA SANATORIA SCONTRINI
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 25.09.2023 un pacchetto di interventi per alleggerire l’impatto dei rincari di luce e gas e del caro carburanti, includendo (a sorpresa) una mini sanatoria in materia di scontrini rubricata "Salvataggio di piccoli esercizi commerciali" che di seguito riepiloghiamo: - violazioni obbligo corrispettivi: i contribuenti che hanno commesso una o più violazioni in materia di certificazione dei corrispettivi dal 1.01.2022 al 30.06.2023, possono rimuoverle con ravvedimento, anche se già constatate non oltre la data del 31.10.2023, a condizione che non siano...
IL FISCO CHE VERRA’: CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
Proposto circa vent’anni fa dall’allora ministro delle Finanze prof. Giulio Tremonti e mai decollato a causa della levata di scudi da parte di associazioni di categoria e professionisti, il concordato preventivo biennale, previsto dalla delega fiscale nella sua “nuova” veste, è un accordo tra l'Agenzia delle Entrate e i contribuenti di minori dimensioni (con fatturato fino a 5,164 milioni, pari alla soglia per l’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale - ISA) che prevede la definizione della base imponibile per i due anni successivi. Come funzionerà Il Fisco, dopo un...
SANZIONI E INTERESSI SU DILAZIONI INPS-INAIL IN AUMENTO
I due Istituti, con proprie Circolari del 18 settembre 2023, hanno reso noto l’aumento dei tassi di interesse per i debiti contributivi e assicurativi, a seguito dell'innalzamento dei tassi disposto dalla Banca Centrale Europea. Di conseguenza, il tasso di interesse sale ora al 4,50%. Questa modifica avrà un impatto su dilazioni o differimenti e sanzioni civili, a partire dal 20 settembre 2023, come di seguito evidenziato: - Tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per contributi, premi assicurativi e accessori pari al 10,50%; - Sanzioni civili pari al 10,00%. Si sottolinea che i...
COMMERCIO AL DETTAGLIO: INDENNITA’ LIQUIDABILI FINO AL 31 AGOSTO
L'INPS ha annunciato ufficialmente il via libera alla liquidazione degli indennizzi per la cessazione dell'attività commerciale relative alle domande pervenute dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023. Questa notizia è stata comunicata con messaggio n. 3238/2023 dell'INPS. Con un successivo messaggio sarà comunicata la liquidazione delle domande presentate dal 1° settembre 2023, verificato il numero di domande ed i fondi disponibili. Tutto sommato è un ottimo risultato, considerato che saranno liquidate le domande pervenute fino a 20 giorni fa, con un importante cambio di passo rispetto al...
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO AGENZIE DI VIAGGIO E T.O.
Il Ministero del Turismo, con avviso pubblico del 14 settembre 2023, ha comunicato Il termine ultimo per la presentazione delle istanze per l’ottenimento del CFP AdV e T.O., fissato alle ore 12:00 del 2 ottobre 2023. Il contributo è destinato a sostenere la continuità aziendale e la tutela dei lavoratori delle agenzie di viaggio e dei tour operator, grazie all’istituzione di un Fondo previsto dalla Legge di bilancio 2022, rifinanziato con 39 milioni di euro per il 2023 dall’ultima Legge di bilancio. Le agenzie di viaggio e i tour operator che vogliono accedere al contributo devono soddisfare...
LA COMMISSIONE EUROPEA IN AIUTO DELLE PMI
Dalla fitta agenda della Commissione Europea spunta una proposta tanto attesa quanto indifferibile, per migliorare la stabilità finanziaria e la competitività delle piccole e medie imprese, considerate da tutti un pilastro dell'economia unionale. Solo per fornire qualche dato, attualmente appena il 40% delle fatture viene pagato per tempo ed in media il 25% dei fallimenti è causato da ritardi negli incassi, compromettendo inesorabilmente la continuità aziendale. Di seguito, vediamo i principali punti relativi alle nuove proposte: 1. Pagamenti in 30 giorni: l'introduzione di un limite più...
SCADENZE IN VISTA PER LA PACE FISCALE
I prossimi mesi saranno densi di scadenze per coloro che hanno deciso di profittare delle definizioni agevolate rientranti nella c.d. “Pace Fiscale”, che riepiloghiamo di seguito: 1. Definizione agevolata Liti Pendenti (Scadenza 2 ottobre 2023): Questa sanatoria permette ai contribuenti di definire le controversie fiscali pendenti con l'Agenzia delle Entrate o altri enti fiscali, con istanza e versamento da effettuare entro il 2 ottobre 2023, con possibilità di rateizzare importi oltre i 1.000 euro. 2. Ravvedimento Speciale (Scadenza 2 ottobre 2023): Il ravvedimento consente di regolarizzare...
ZES “UNICA” PER IL RILANCIO DEL SUD: APPROVATO IL DECRETO-LEGGE
Il Mezzogiorno d'Italia, con le sue bellezze paesaggistiche, la sua ricca cultura e il suo patrimonio storico, è una parte fondamentale del tessuto nazionale italiano. Tuttavia, nel corso degli anni, questa regione ha affrontato sfide economiche e sociali significative, che hanno portato a uno squilibrio tra le regioni del Nord e del Sud. Per affrontare questa situazione, il governo ha adottato un approccio ambizioso, attraverso un decreto-legge volto a promuovere il rilancio economico del Mezzogiorno. Il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) per il Mezzogiorno Una delle misure chiave di questo...
DDL SANTANCHE’ – STRETTA SUGLI AFFITTI BREVI
Il disegno di legge presentato dal ministro del Turismo, Daniela Santanché, propone alcune modifiche alle regole sugli affitti turistici brevi. Di seguito riportiamo alcuni dei principali contenuti di questo disegno di legge: ✔ Attività d'impresa oltre i due appartamenti: Attualmente, la legge stabilisce che il regime fiscale delle locazioni brevi si applica solo se il proprietario affitta non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d'imposta. Oltre questa soglia, l'attività è considerata imprenditoriale, con tutti gli adempimenti del caso (apertura partita IVA, presentazione...
AGOSTO: INCREMENTO SIGNIFICATIVO DELLE VENDITE NEL SETTORE AUTO
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con un messaggio pubblicato sul sito istituzionale il 1° settembre, informa che ad agosto 2023 sono state immatricolate 79.756 autovetture a fronte delle 71.211 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, con un incremento del 12%. I trasferimenti di proprietà sono stati 306.962 a fronte di 283.920 registrati ad agosto 2022, con un incremento del 8,12%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 386.718, ha interessato per il 20,62% vetture nuove e per il 79,38% vetture usate. Questi dati riflettono una dinamica di...
MIMIT: AI NASTRI DI PARTENZA IL FONDO PER LA TRANSIZIONE “GREEN”
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato un programma di agevolazioni volto a sostenere finanziariamente le imprese italiane che intendono adeguarsi alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. Sono stati stanziati 300 milioni di euro per le aziende, operanti nei settori estrattivo e manifatturiero, che effettuano investimenti per il miglioramento dell'efficienza energetica, l'uso efficiente delle risorse e il cambiamento fondamentale dei processi produttivi, per importi compresi tra 3 milioni di euro e 20 milioni di euro, con ultimazione degli stessi entro 36...
VIAGGIO (IN ORDINE SPARSO) VERSO LA FATTURA ELETTRONICA EUROPEA
L'adozione della Fatturazione Elettronica nell'Unione Europea in un unico formato utilizzato da tutti gli Stati Membri, anche in chiave anti-evasione, è stata più volte invocata dalla Commissione Europea, al fine di evitare il sorgere di sistemi di rendicontazione digitale isolati. Se ogni paese sviluppa soluzioni indipendenti senza tener conto dell'interoperabilità tra gli stati membri, si rischia di ostacolare la cooperazione internazionale e di minare il mercato interno europeo. L’Italia (primo paese UE a rendere obbligatoria la fatturazione elettronica), si è dichiarata disponibile ad...
LOGISTICA SOSTENIBILE: UNA OPPORTUNITÀ PER AZIENDE E MANAGER ATTENTI AL FUTURO
L'inquinamento non è solo dannoso per l'ambiente, ma ha un costo tangibile anche per le aziende. La necessità di essere più efficaci ed efficienti nell'approccio alla supply chain o catena di approvvigionamento sta spingendo i manager a considerare la logistica sostenibile come una priorità strategica. L'intera catena di approvvigionamento deve adottare un nuovo modello di logistica sostenibile, basato sull'integrazione dei processi di riciclo industriale. Questo inizia dallo smaltimento responsabile dei prodotti giunti al termine della loro vita utile e si estende fino alle modalità di...
RIFORMA FISCALE: IVA SU FATTURE A CAVALLO D’ANNO SENZA DETRAZIONE “DIFFERITA”
Con l’entrata in vigore della Legge Delega per la riforma fiscale, come anticipato in un nostro precedente messaggio del 4 aprile scorso, sarà possibile, tra l’altro, detrarre l’Iva per le fatture a cavallo d’anno per competenza e non più in base alla data di ricezione della fattura, detrazione non possibile prima della riforma. Si consideri che, attualmente, l’IVA sulle fatture ricevute dal destinatario nel 2023 ma relative al 2022 (immediate o differite non ha importanza), è detraibile a partire dalla liquidazione IVA relativa al mese o trimestre di ricezione, quindi nell’anno successivo....
NASCITA NUOVE IMPRESE IN CALO
Da un’indagine ISTAT relativa all’indice di “natalità” delle imprese, pubblicata dall’Istituto il 7 agosto 2023, si rileva che nel secondo trimestre di quest'anno c’è stata una diminuzione congiunturale complessiva delle registrazioni di nuove aziende (riferita al trimestre precedente) del 3,7%. Questo calo si riflette in gran parte dei settori dell'economia. Tuttavia, vi sono alcuni comparti che si distinguono per la loro performance positiva in controtendenza. In particolare, l'industria in senso stretto ha mostrato una crescita del +2,7%, dimostrando una notevole resilienza. Anche il...