News
Area Fiscale e Lavoro
Ricerca per argomenti
MANOVRA 2024 IN PILLOLE: “ROTTAMAZIONE” MAGAZZINO
Come già evidenziato in un nostro precedente intervento del 30 ottobre 2023, è stata confermata nella Legge di bilancio per il 2024 la possibilità di adeguare o “rottamare” le esistenze di magazzino “contabili” al fine di allinearle ai valori fisici delle rimanenze al 1 gennaio 2023. Si potranno quindi eliminare esistenze iniziali dovute ad errori nella quantificazione e valorizzazione delle stesse o, in alternativa, iscrivere rimanenze indicate in minori quantità negli anni precedenti, in quanto non è previsto l'incremento di valori sottostimati in passato, poiché porterebbe ad una vera e...
MANOVRA 2024 IN PILLOLE: LOCAZIONI BREVI
E’ stata definitivamente approvata la manovra 2024 (Legge n. 213/2023 pubblicata in G.U. n. 303 del 30/12/2023), in vigore dal 1 gennaio 2024, che contiene importanti novità, tra l'altro, in campo fiscale. Oggi ci concentreremo, in particolare, sulle modifiche in materia fiscale in relazione alle locazioni “brevi”. - LOCAZIONI BREVI Con le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio, le locazioni di unità abitative di durata non superiore a 30 giorni stipulate da persone fisiche, non professionali, assoggettate a cedolare secca, l’aliquota ordinaria passa al 26% sugli immobili locati...
INVESTIMENTI 4.0 PRENOTATI NEL 2022: IL MISTERIOSO CASO DELLA PROROGA “DIMENTICATA”
Appena qualche giorno fa, i principali quotidiani economici titolavano “Proroga al 30 giugno 2024 per gli investimenti 4.0 prenotati nel 2022”, ma quasi nessuno si è accorto che, dall’ultima bozza del 27 dicembre 2023 del D.L. Milleproroghe 2024 alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. 215/2023 (Serie Generale n. 303 del 30.12.2023) l’articolo 9 - Proroga dei termini in materie di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy – è stato stralciato. Tale proroga, tra l’altro prevista a “tempo scaduto”, in quanto il termine ultimo era già spirato il 30 novembre 2023, era...
CREDITI INESISTENTI O NON SPETTANTI: LE SEZIONI UNITE TRACCIANO I CONFINI
Il confine, talvolta sottile, relativo alla prescrizione dell’accertamento per la compensazione di crediti d’imposta inesistenti rispetto a quelli non spettanti è stato oggetto in questi anni di varie pronunce giurisprudenziali, talvolta discordanti tra loro. In relazione ai primi (crediti inesistenti), sostanzialmente infondati e creati artificiosamente, la legge prescrive che “l’atto vada notificato a pena di decadenza entro il 31 dicembre dell’ottavo anno successivo a quello in cui è avvenuta la compensazione”. Per i crediti non spettanti, dove in sostanza vi è un errore nella...
INNALZAMENTO LIMITE AIUTI “DE MINIMIS” DAL 2024
Cambia il massimale previsto per gli aiuti di Stato in regime de minimis, grazie all’entrata in vigore del regolamento comunitario (Ue) n. 2023/2831 del 13 dicembre 2023, che manda in soffitta il precedente regolamento, con modifiche sostanziali e migliorative rispetto al passato. Pertanto, dal 1° gennaio 2024, avremo le seguenti, importanti novità, che impatteranno su diverse agevolazioni, dalla concessione di finanza agevolata con garanzia FdG ai contributi in conto capitale o a fondo perduto, tra i quali spicca quello previsto annualmente dall’Inail per favorire la sicurezza nei luoghi di...
PNRR: DALLA “TRANSIZIONE 5.0” IN CHIAVE “GREEN” AL SOSTEGNO PER FAMIGLIE ED IMPRESE: L’ITALIA FA IL PIENO DI INCENTIVI
L'approvazione del nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da parte della Commissione Europea, supera le criticità attuative e si prospetta come un catalizzatore per sostenere la crescita economica attraverso riforme e investimenti più incisivi. Le Missioni del Piano passano da 6 a 7, con l'introduzione del nuovo capitolo REPowerEU. Le riforme, cuore pulsante del PNRR e del processo di modernizzazione del Paese, salgono da 59 a 66. Cinque di queste nuove riforme sono dedicate al capitolo REPowerEU, abbracciando aree cruciali per il futuro sostenibile dell'Italia. Spetterà ora al...
FORFETTARI E MINIMI: ULTIMA CHIAMATA PER L’E-FATTURA
A partire dal prossimo anno anche i contribuenti forfettari ed in regime dei minimi (per i pochi rimasti) vi sarà l’obbligo della fatturazione elettronica. Inizialmente, l'obbligo di fatturazione elettronica, introdotto nel 2019, escludeva i contribuenti in regime forfettario ed in regime "dei minimi". Dal 1° luglio 2022, l'obbligo è stato esteso ai contribuenti forfettari con ricavi/compensi superiori a 25mila euro nel 2021, ma dal 1° gennaio 2024 scatterà, anche per questi soggetti, a prescindere dal fatturato conseguito nell'anno precedente. Pertanto, la fattura andrà emessa...

TITOLARE EFFETTIVO: ORDINANZA DEL TAR “IN EXTREMIS”
Ad un passo dalla scadenza (lunedì 11 dicembre 2023) il T.A.R. Lazio (IV Sezione), con Ordinanza n. 8083/2023, pubblicata il 7 dicembre 2023, sospende l'obbligo di comunicazione del Titolare Effettivo, accogliendo il ricorso presentato da Assoservizi Fiduciari. Il Tribunale Amministrativo ha riconosciuto la validità delle argomentazioni avanzate sotto i profili del "fumus boni iuris" e del "periculum in mora", rinviando l’udienza di merito al 27 marzo 2024, sospendendo di fatto il termine ormai imminente. C’è da dire che la richiesta di proroga (sospensione) era stata avanzata da più parti,...
FATTURE A CAVALLO D’ANNO CON DETRAZIONE IVA “IMMEDIATA”…MA NON ADESSO
Con l’entrata in vigore della Legge Delega per la riforma fiscale (legge 111 del 9 agosto 2023), come già anticipato in precedenza su queste pagine, sarà possibile, tra l'altro, detrarre l’Iva relativa alle fatture a cavallo d’anno per competenza e non più in base alla data di ricezione della fattura. Per fare un esempio, attualmente l’IVA sulle fatture ricevute dal destinatario nel 2023 ma relative al 2022 (immediate o differite non ha importanza) è detraibile a partire dalla liquidazione IVA relativa al mese o trimestre di ricezione, quindi nell’anno successivo. Si presti però particolare...
ATTENZIONE ALLE VENDITE (ANCHE OCCASIONALI) SU PIATTAFORME ONLINE
La direttiva DAC7 prevede l’obbligo da parte delle piattaforme digitali di comunicare una serie di dati all’Agenzia delle Entrate. Con provvedimento del 20 novembre 2023 prot. n. 406671/2023, l’Agenzia comunica le disposizioni attuative del D.Lgs. n. 32/2023 di attuazione della direttiva DAC 7 (direttiva UE n. 2021/514), in relazione allo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale, riguardanti la tassazione delle attività di commercio elettronico in Europa. Di seguito, evidenziamo i punti chiave di tali disposizioni: Nuove regole per le piattaforme online: le...
OMAGGI NATALIZI: CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
Autore: Luigi Romano Come ogni anno, in questo periodo siamo tutti alle prese con i regali natalizi per clienti, anche potenziali, portatori di interessi, ecc. e ci chiediamo se vi siano novità in relazione alla deducibilità del costo ed alla detraibilità dell’Iva su tali beni materiali (cesti natalizi, penne, agende, ecc.) o immateriali (gift card, buoni, ecc.). Abbiamo pensato di fornire una rapida giuda, che speriamo possa esservi utile. Imprese: omaggi non oggetto della propria attività Aspetti IVA: IVA totalmente detraibile se il valore unitario dell'omaggio è pari o...
CREDITI D’IMPOSTA IN SCADENZA NON “RIVITALIZZABILI” CON DEBITI INESISTENTI
Autore: Luigi Romano In risposta ad un interpello (n. 460/2023) l'Agenzia delle Entrate chiarisce che non è possibile utilizzare un credito d'imposta in scadenza per compensare il versamento di IVA non effettivamente dovuta. In altre parole, la società non può utilizzare un credito d'imposta per pagare un debito fiscale non realmente dovuto, con l'intenzione di chiedere successivamente il rimborso. Capita di trovarsi in situazioni in cui un credito d’imposta spettante sia soggetto ad una scadenza, come ad esempio i bonus edilizi acquisiti da terzi e, in alcuni casi, per non rischiare di...
SEMAFORO VERDE PER IL BONUS PSICOLOGICO
Autore: Luigi Romano Con comunicato stampa n. 58 di ieri 23 novembre, pubblicato sul sito istituzionale, il Ministro della Salute ci informa che è stato rifinanziato e potenziato il cosiddetto “bonus psicologico”, chiarendo che il Governo ha deciso di renderlo “strutturale”. Questi gli stanziamenti: - 5 milioni di euro per l’anno 2023; - 8 milioni di Euro a decorrere dal 2024. Il contributo potrà essere richiesto direttamente all’Inps e, per l’anno 2023, dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla concessione. L’importo massimo del “bonus” fruibile è stabilito in: - Euro 1.500,00 per...
VERSO LA PROROGA DELLA “DECONTRIBUZIONE SUD”
Autore: Luigi Romano Il Ministero del Lavoro ha annunciato ieri che, il 20 novembre scorso, la Commissione Europea ha deciso di prorogare il Temporary Framework Ucraina (quadro temporaneo degli aiuti di Stato) fino al 30 giugno 2024 e, grazie a tale proroga, il Governo potrà rapidamente richiedere di prolungare la “Decontribuzione SUD” al 30 giugno 2024, attualmente in scadenza al 31 dicembre 2023. L'agevolazione, introdotta dalla legge di Bilancio 2021, necessita comunque dell’approvazione specifica da parte della Commissione Europea, chiamata a verificare le condizioni per eventuali...
RILANCIO DEL TURISMO: PONTE DI OGNISSANTI DA RECORD
Autore: Luigi Romano Il turismo italiano sta vivendo un vero e proprio boom, e il ponte di Ognissanti del 2023 ha dimostrato essere un trampolino di lancio per il settore, superando addirittura i risultati pre-pandemia del 2019. Un'indagine condotta dalla CNA Turismo e Commercio tra i propri associati in tutta Italia rivela dati entusiasmanti che evidenziano il ritorno in auge del turismo internazionale. Quattro Miliardi di Giro d'Affari Secondo l'indagine, il "ponte lungo di Ognissanti" ha generato un giro d'affari stimato di quattro miliardi di euro. Questa cifra eccezionale sottolinea il...
ATTENZIONE ALLE CESSIONI DI IMMOBILI OGGETTO DI SUPERBONUS
Questo bonus (super) mal digerito e sempre contestato dalla maggioranza, continuerà a far parlare di sé ancora per diversi anni. Infatti, nel ddl di Bilancio per l’anno 2024, attualmente in discussione in Parlamento, sono contenute alcune pesanti modifiche, in termini di tassazione, per coloro che cederanno entro un determinato termine, dal 2024 in poi, beni immobili su cui hanno usufruito del Superbonus 110%. Per meglio spiegare cosa potrebbe accadere, nel caso in cui tale previsione fosse confermata senza modifiche durante l’iter di approvazione della Manovra 2024, facciamo qualche...
LA ZES UNICA PER IL MEZZOGIORNO E’ LEGGE (DAL 1° GENNAIO 2024)
Il 9 novembre scorso il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo, con l’approvazione definitiva del ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 124 (Decreto SUD), recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione. Uno dei punti cardine della norma è la riforma delle ZES, in vigore dal 1° gennaio 2024, col superamento delle attuali otto Zone Economiche Speciali e l’istituzione della ZES Unica per il Mezzogiorno, che comprenderà i territori delle regioni...
PREMI DI RISULTATO CONFERMATI NEL DDL BILANCIO PER IL 2024
La manovra per il prossimo anno, entrata nel vivo della discussione parlamentare, conferma, salvo modifiche, la riduzione dell'aliquota per l'imposta sostitutiva sui premi di produttività nell'anno d'imposta 2024. Ma di cosa si tratta? I premi di produttività sono somme di denaro di ammontare variabile, che vengono concessi ai lavoratori dipendenti, come riconoscimento per il raggiungimento di obiettivi aziendali, legati a produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione. La "legge di stabilità" del 2016 (l. 208/2015) ha disposto l’applicazione di un'imposta sostitutiva del 10%...
RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI: ENNESIMA PROROGA
Nella bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2024, riappare l’ennesima possibilità di rivalutare il costo fiscale dei terreni e delle partecipazioni. La conferma integrale della disciplina attuale, destinata a scadere il 15 novembre 2023, rappresenterebbe un'ulteriore proroga di un beneficio originariamente introdotto nel lontano 2001, caratterizzato da una stabile presenza nel panorama legislativo. La data di novembre 2023 segna l'ultima chiamata per coloro che intendono avvalersi della possibilità di rideterminare ai fini fiscali il valore di terreni (agricoli ed edificabili) e delle...
CASO AIRBNB: DOPO IL MAXI-SEQUESTRO SI PASSA AI POSSESSORI DEGLI IMMOBILI LOCATI
Nel periodo compreso tra il 2017 e il 2021, migliaia di proprietari o di possessori di immobili hanno utilizzato la piattaforma “Airbnb” per mettere a disposizione i propri appartamenti. Tuttavia, secondo le recenti indagini condotte dalla Guardia di Finanza e dall'Agenzia delle Entrate, molti di questi proprietari potrebbero trovarsi ora nel mirino del Fisco a causa di presunte omissioni nella dichiarazione e nel pagamento della cedolare secca del 21% sui proventi incassati. La vicenda, partita con un'indagine già avviata da tempo, ha avuto uno sviluppo significativo con il sequestro...