News
Area Fiscale e Lavoro

Ricerca per argomenti

PIANO TRANSIZIONE 5.0: APPROVATO IL DECRETO LEGGE PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR

Il 26 febbraio 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legge che istituisce, tra l’altro, il Piano Transizione 5.0. Questa nuova iniziativa si inserisce nel contesto del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), seguendo le indicazioni della decisione del Consiglio ECOFIN dell’8 dicembre 2023, in particolare per quanto riguarda l'Investimento 15 - "Transizione 5.0", parte della Missione 7 - REPowerEU. Il decreto stabilisce che tutte le imprese residenti in Italia e le stabili organizzazioni nel territorio italiano di soggetti non residenti possono beneficiare...

leggi tutto

ADEGUAMENTO RIMANENZE: SPUNTI DI RIFLESSIONE

La Legge di bilancio 2024 ha introdotto importanti disposizioni in merito all'adeguamento del magazzino, come già chiarito in un precedente intervento, stabilendo che tali modifiche non avranno rilevanza ai fini sanzionatori di alcun genere. Uno dei punti chiave è che, entro i limiti del valore iscritto o eliminato, tali adeguamenti non possono essere utilizzati per accertamenti relativi a periodi d'imposta precedenti a quello citato. L'adeguamento (naturalmente) non influisce sui processi verbali di constatazione e sugli accertamenti notificati prima della data di entrata in vigore della...

leggi tutto

WELFARE AZIENDALE: SEMPRE PIU’ CENTRALE TRA PRODUTTIVITA’ E BENESSERE

Il welfare aziendale, grazie ad un'evoluzione significativa, vede il 95% delle aziende che valutano positivamente il suo sviluppo verso un approccio più personalizzato. Il 67% degli addetti esprime il desiderio di ridurre il tempo dedicato all'attività lavorativa, indicando una crescente consapevolezza dell'importanza di equilibrare i tempi di vita e lavoro (work-life balance). Il 7° Rapporto Censis-Eudaimon, pubblicato il 21 febbraio 2024, sottolinea l'importanza di un welfare "sempre più su misura" per migliorare la produttività e il benessere dei lavoratori. La maggior parte degli...

leggi tutto

ROTTAMAZIONE-QUATER: EFFETTO MILLEPROROGHE SUI TERMINI DI PAGAMENTO

La legge di conversione del decreto “Milleproroghe”, come annunciato in precedenza, grazie al “via libera” da parte del Senato, è definitivamente approvata e si resta in attesa solo della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Una delle principali novità è rappresentata dalla rimessione in termini per coloro che hanno omesso le prime due rate della rottamazione-quater, originariamente previste per il 31 ottobre e il 30 novembre 2023. Queste scadenze sono state inizialmente prorogate al 18 dicembre 2023, senza possibilità di beneficiare dei 5 giorni di “tolleranza”. La legge di conversione...

leggi tutto

CASSAZIONE: ANCORA CONFERME SUL VALORE “INDIZIARIO” DELLE QUOTAZIONI OMI

Con la sentenza pubblicata il 5 febbraio 2024, numero 3202 la Corte di Cassazione – Sez. civile 5, in accoglimento del ricorso proposto da una famosa Fondazione contro l’Agenzia delle Entrate, ha ribadito un principio fondamentale in materia di accertamento del maggior valore di un immobile soggetto a trasferimento: i valori dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) da soli non sono dotati di autosufficienza indiziaria per supportare la legittimità degli atti impositivi. La reintroduzione della presunzione semplice non esclude la necessità che il giudice fondi il proprio convincimento...

leggi tutto

MILLEPROROGHE: VIAGGIO “CON VISTA DELEGA” VERSO LA CONVERSIONE IN LEGGE

Durante l’iter di conversione del DL cosiddetto “Milleproroghe”, incassata la fiducia alla Camera nella seduta di ieri, dopo l’approvazione di alcuni emendamenti, il testo licenziato ha assunto le connotazioni della norma che sarà, definitivamente, convertita in legge entro il mese di febbraio 2024. Vediamo insieme le novità di maggior risalto. Rottamazione quater: Una delle modifiche sostanziali riguarda la Rottamazione-quater, con il differimento del termine di pagamento delle prime tre rate. Se il debitore effettua l'integrale pagamento delle rate entro il 15 marzo 2024, il mancato,...

leggi tutto

AFFITTI BREVI E LOCAZIONI TURISTICHE: IN ATTESA DEL “CIN”

Come anticipato in un nostro precedente intervento, in attesa della procedura automatizzata per l’ottenimento del Codice Identificativo Nazionale, in relazione agli affitti brevi ed alle locazioni turistiche, rammentiamo gli adempimenti introdotti dalla Legge di Bilancio del 2024 e dal decreto "Anticipi". Le principali novità includono: - Incremento della tassazione: a partire dal secondo immobile, la cedolare secca passa dal 21% al 26% in caso di attività non svolte in forma imprenditoriale. - Nuovo codice identificativo nazionale (CIN): si introduce l'obbligo di richiedere ed "esporre" un...

leggi tutto

FINANZIAMENTO SOCI: ATTENZIONE ALLA “FORMA”

La dinamica dei finanziamenti soci all'interno delle società a responsabilità limitata è, oggi più che mai, obbligata a districarsi tra modalità di formalizzazione e principi giurisprudenziali in materia di imposizione fiscale. La recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 31174/2023, ha ulteriormente delineato questo scenario, evidenziando la rilevanza dell'imposta di registro del 3% nei finanziamenti soci deliberati in assemblea ordinaria. Il finanziamento soci può perfezionarsi in diversi modi: - verbalmente; - tramite scrittura privata registrata; - mediante scambio di corrispondenza...

leggi tutto

NUOVA SABATINI 2024: NOVITA’ CONTENUTE NELLA CIRCOLARE “MIMIT”

La Nuova Sabatini è ormai da anni uno degli strumenti preferiti dalle piccole e medie imprese per finanziare investimenti in beni strumentali nuovi, software e tecnologie digitali. L’agevolazione consiste in un finanziamento, per investimenti da 20.000 euro fino ad un massimo di 4 milioni di euro, con durata quinquennale, garantito fino all’80% dell’importo erogato dal Fondo di Garanzia PMI, con interessi che, grazie ad un contributo ministeriale, vengono sostanzialmente rimborsati, sia per gli investimenti “ordinari” che “4.0” o “green”. Per il 2024 la legge di Bilancio ha stanziato altri...

leggi tutto

TRANSIZIONE 5.0: A BREVE IL DECRETO

Uno dei prossimi CdM sarà chiamato ad approvare il nuovo Piano Transizione 5.0, inserito nel decreto Pnrr, al fine di incentivare l'innovazione e la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi. Ecco alcuni punti chiave del piano: Finanziamento: il piano sarà finanziato con 6,3 miliardi di euro provenienti dal RepowerEu, un capitolo dedicato alla transizione energetica all'interno del Pnrr. Beneficiari: possono accedere tutte le imprese italiane, a condizione di presentare un progetto di innovazione finalizzato a ridurre i consumi energetici o a migliorare i processi attraverso...

leggi tutto

CREDITO D’IMPOSTA ZES: OK ALL’ACQUISTO CON RISERVA DI PROPRIETA’

Il 29 gennaio 2024 l'Agenzia delle Entrate ha confermato, con risposta ad interpello n. 23 del 29 gennaio 2024, che l'acquisto di beni con patto di riservato dominio è ammissibile al credito d'imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (Zes). Nel dettaglio, l'impresa beneficiaria ha acquistato un nuovo immobile strumentale in area Zes, utilizzando la vendita con riserva di proprietà (patto di riservato dominio) per evitare eccessivi oneri finanziari. La vendita è avvenuta nel corso del 2023, ma la riserva di proprietà si scioglierà solo al termine del pagamento rateale, a...

leggi tutto

VIA LIBERA AL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di ieri 25 gennaio, ha dato il via a questo nuovo strumento (dal sapore antico) chiamato "concordato preventivo biennale", destinato ad autonomi e professionisti. Di seguito riportiamo una sintesi dei punti cardine del piatto forte della Riforma fiscale, su cui certamente si scriverà molto nei prossimi mesi. Blindatura dell'imponibile fiscale per due anni: l'accordo del Fisco con le partite IVA prevede che i redditi imponibili, e quindi le imposte da versare, siano bloccati per due anni, indipendentemente dal punteggio ISA (Indicatori Sintetici di...

leggi tutto

NUOVO TRACCIATO PER LA FATTURA ELETTRONICA DAL 1 FEBBRAIO 2024

Con l’introduzione dell’obbligo della fattura elettronica, ormai generalizzata per tutte le categorie di soggetti passivi in Italia, i dati della fattura vanno inviati secondo un “tracciato standardizzato”, definito anche dalle “Specifiche tecniche” approvate da Agenzia delle Entrate A seguito dell’aggiornamento di tali specifiche tecniche, contenute nella versione 1.8 approvata il 12 dicembre scorso, sintetizziamo alcune novità, in vigore dal prossimo 1 febbraio 2024. Modifiche al Tipo Documento TD 28 Gli scambi tra Italia e San Marino, nella quasi totalità dei casi, ormai vengono...

leggi tutto

CASSAZIONE: ATTENZIONE AI CONTANTI IN VIAGGIO

La Corte di Cassazione - Sezione Civile – con Ordinanza n. 1939 del 18 gennaio 2024, ha sottolineato come la violazione dell'omessa dichiarazione di somme per contanti, detenute all'atto dell'entrata o dell'uscita dal territorio dello Stato, può verificarsi anche con comportamenti non preordinati a fini illeciti. Il caso su cui la Cassazione si è pronunciata riguarda l’accompagnatore di una comitiva di pellegrini, sanzionato per omessa dichiarazione di esportazione di denaro contante per un importo di 200.000 euro. Nello specifico, l'accompagnatore doveva consegnare offerte in contanti...

leggi tutto

MANOVRA 2024 IN PILLOLE: FRINGE BENEFIT

La legge di bilancio per il 2024 ha introdotto significative novità riguardo all'erogazione dei fringe benefits per i lavoratori del settore privato in Italia. Questi benefici, rappresentati da una serie di agevolazioni e vantaggi, sono soggetti a precise regole e limitazioni. In questo articolo, esploreremo le disposizioni chiave della legge e forniremo una prima guida su come i lavoratori possono beneficiare di tali vantaggi. Limiti di Esenzione: Secondo le nuove disposizioni, i lavoratori possono godere di fringe benefits fino a un massimo di 1.000€ non tassabili. Tuttavia, se il...

leggi tutto

COSTI DEL PERSONALE PER IL 2024 IN SUPER-DEDUZIONE

Come anticipato in un nostro precedente intervento del 23 ottobre 2023 - SUPER-RIDUZIONE DEL CARICO FISCALE PER CHI ASSUME: ATTUAZIONE DELEGA FISCALE - col D.Lgs. 216/2023 (Attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi) è stato introdotto un nuovo incentivo, per il solo anno 2024, che consiste nella maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni a tempo indeterminato, nella seguente misura: 20% di extra-deduzione per tutte le assunzioni a tempo indeterminato; 30% di...

leggi tutto

MANOVRA 2024 IN PILLOLE: STRETTA SULLE CESSIONI IMMOBILIARI CON “SUPERBONUS”

In un nostro precedente intervento del 21 novembre 2023 - ATTENZIONE ALLE CESSIONI DI IMMOBILI OGGETTO DI SUPERBONUS -, avevamo anticipato l’intenzione del Governo di tassare le cessioni, effettuate con finalità prevalentemente speculative, di immobili sui quali si era beneficiato del cosiddetto Superbonus. La conferma, che ritroviamo nella Legge di Bilancio 2024, ora dispone che, per tutte le cessioni effettuate a partire dal 1 gennaio 2024 è imponibile la plusvalenza da cessione di un immobile nei successivi 10 anni dalla fine dei lavori agevolati con Superbonus. La vendita di dette unità...

leggi tutto

MANOVRA 2024 IN PILLOLE: OBBLIGATORIA LA POLIZZA DANNI CATASTROFALI

La Legge di Bilancio 2024 obbliga le imprese a sottoscrivere polizze contro i danni catastrofali entro il 31 dicembre 2024. Per le imprese che non rispetteranno tale obbligo, se ne terrà conto in sede di assegnazione di contributi a fondo perduto, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario (finanziamenti garantiti dallo Stato, ecc.) a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali, con potenziale esclusione o limitazione dell’accesso a tali fondi. Tale obbligo nasce dal fatto che molto, troppo spesso, le imprese...

leggi tutto

BONUS ACQUA POTABILE: PUBBLICATO IL PROVVEDIMENTO

L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. n. 3921/2024 del 9 gennaio 2024, dà attuazione alla disposizione che ha prorogato il cosiddetto “Bonus acqua potabile” per consentire ai soggetti interessati di fruire del credito d’imposta anche per le spese sostenute nel 2023. Il bonus acqua potabile è un credito d'imposta, previsto dalla legge di Bilancio 2021 e prorogato al 2023 dalla legge di Bilancio 2022, che mira ad incentivare l'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio che migliorano la qualità delle acque (da rubinetto) destinate al consumo umano. Chi può beneficiare del...

leggi tutto

MANOVRA 2024 IN PILLOLE: NOVITA’ SULLE COMPENSAZIONI

Come noto, i crediti previdenziali possono essere compensati in F24 con altre imposte e/o contributi a debito utilizzando esclusivamente i servizi telematici di Agenzia Entrate (no home banking) e ne è consentito l’utilizzo trascorsi 10 giorni dalla presentazione della dichiarazione da cui emergono tali crediti. La Legge di bilancio per il 2024, integrando la norma originaria, ha apportato alcune modifiche. In particolare, estende tale possibilità anche ai crediti INAIL, a patto  che i crediti siano registrati negli archivi dell’Istituto, precisando altresì che la compensazione dei crediti...

leggi tutto
Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?