News
Area Fiscale e Lavoro

Ricerca per argomenti

PATENTE A PUNTI IN EDILIZIA: DECORRENZA DELL’OBBLIGO E FUNZIONAMENTO

Al fine di contrastare il lavoro sommerso e vigilare in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il decreto PNRR, convertito con modificazioni nella L. n. 56/2024, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 aprile 2024, ha previsto, tra l’altro, l’istituzione della “patente a punti” in edilizia, obbligatoria dal 1° ottobre 2024, di cui dovranno dotarsi obbligatoriamente tutte le imprese e i lavoratori autonomi per poter operare nei cantieri temporanei o mobili. Per meglio comprendere il perimetro di applicazione della norma, vediamo cosa si intende per cantieri temporanei o mobili e...

leggi tutto

DECRETO “COESIONE”: IL SUD COME MOTORE DELL’ITALIA

Il decreto Coesione, in bozza e in discussione nel Consiglio dei Ministri in queste ore, presentato dal ministro Raffaele Fitto e illustrato dal presidente del consiglio Giorgia Meloni prevede una serie di misure volte a favorire l'occupazione e lo sviluppo economico, in particolare nel Mezzogiorno. Bonus per l'assunzione di giovani: Le aziende che assumono giovani sotto i 35 anni e mai assunti stabilmente possono beneficiare di uno sgravio contributivo al 100%, fino a 500 euro al mese, per due anni. Questo sgravio può salire fino a 666 euro al mese se l'assunzione avviene in determinate...

leggi tutto

AL GSE LA GESTIONE DEI MODELLI PER LO SBLOCCO DEI CREDITI D’IMPOSTA 4.0

Il tanto atteso decreto direttoriale MIMIT relativo alla compensazione dei crediti di imposta per gli investimenti del piano Transizione 4.0 (2023-2024) è stato emanato, come comunicato ieri sul sito istituzionale del Ministero. A partire da lunedì 29 aprile, le imprese potranno trasmettere i modelli di comunicazione appositamente predisposti per accogliere le informazioni relative agli investimenti 4.0 e R&S. Su indicazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il decreto direttoriale ha definito il contenuto e le modalità di invio dei modelli di comunicazione di...

leggi tutto

INTERCONNESSIONI RELATIVE AD “INVESTIMENTI 4.0” ANTE 2023: AGENZIA ENTRATE CORREGGE IL TIRO

Avevamo invocato un "rimedio" (v. INTERCONNESSIONI TARDIVE BENI 4.0: QUANDO AGENZIA “INTEGRA INCIDENTALMENTE” LA NORMA) e l’Agenzia delle Entrate, con una FAQ pubblicata ieri 16 aprile (giorno di scadenze) sul proprio sito internet, ha risolto il problema relativo al “blocco generalizzato” delle compensazioni per i crediti d’imposta investimenti “Industria 4.0”, suggerendo una via d’uscita per gli investimenti “avviati” ante 2023. Ricordiamo che il 12 aprile scorso proprio Agenzia Entrate, con la pubblicazione della risoluzione 19/E/2024, a seguito della pubblicazione del DL 39/24 e nelle...

leggi tutto

INTERCONNESSIONI TARDIVE BENI 4.0: QUANDO AGENZIA “INTEGRA INCIDENTALMENTE” LA NORMA

In un nostro precedente intervento (v. INVESTIMENTI 4.0 (2023/2024) E NUOVI ADEMPIMENTI) l’avevamo previsto e, purtroppo, è accaduto. Complice la stesura frettolosa dell’articolo 6 del Dl 39/2024, relativo, tra l’altro, alla sospensione dei crediti d’imposta “Industria 4.0” per gli investimenti in beni strumentali realizzati ed interconnessi dal 2023 in poi, è intervenuta l’Agenzia “chiarendo”, incidentalmente, la posizione  delle cosiddette “interconnessioni tardive”, relative ad investimenti realizzati in anni precedenti al 2023, non ancora interconnessi o con interconnessione in un...

leggi tutto

INVESTIMENTI 4.0 (2023/2024) E NUOVI ADEMPIMENTI

In un’ottica di monitoraggio dei crediti d’imposta, ai fini del contenimento della spesa, il Decreto n. 39/2024 “salva-conti” ha introdotto, tra l’altro, come già anticipato in un nostro precedente intervento (DECRETO “SALVA CONTI”: SOSPENSIONE E MONITORAGGIO CREDITI TRANSIZIONE 4.0 E R&S), nuovi obblighi comunicativi a carico delle imprese che intendono fruire del credito d’imposta per investimenti in beni materiali e immateriali 4.0 (art. 1, c. 1057-bis - 1058-ter, della Legge 178/2020 e successive modifiche ed integrazioni). Fino a poche settimane fa, tale credito d'imposta era...

leggi tutto

COMUNICAZIONE OPERAZIONI LEGATE AL TURISMO

In deroga alle consuete restrizioni sull'uso del contante, l'articolo 3 del Decreto Legge n.16/2012 consente agli operatori del settore del commercio al dettaglio e alle agenzie di viaggio e turismo di accettare pagamenti in contanti fino ad un massimo di 15.000 euro, per la vendita di beni e servizi a soggetti non residenti in Italia, purché di nazionalità diversa da quella italiana o di uno dei paesi dell'Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo. Per beneficiare di questa deroga, gli operatori interessati devono inviare una comunicazione preventiva all'Agenzia delle Entrate,...

leggi tutto

STRETTA SUI CREDITI D’IMPOSTA A TUTTO CAMPO

Il messaggio è chiaro, in presenza di pagamenti scaduti nei confronti del Fisco, le compensazioni dei crediti d’imposta saranno vietate o fortemente inibite. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge 39/2024 (d’ora in poi Decreto), sono state introdotte, tra l’altro, alcune misure in materia di utilizzo dei crediti da bonus edilizi e dei crediti d’imposta in generale, che riportiamo, in sintesi, di seguito. - Bonus edilizi Il nuovo blocco per tali crediti sarà azionato in presenza di iscrizioni a ruolo o carichi affidati agli agenti della riscossione relativi a imposte...

leggi tutto

DECRETO “SALVA CONTI”: SOSPENSIONE E MONITORAGGIO CREDITI TRANSIZIONE 4.0 E R&S

Il decreto-legge approvato dal CdM del 26 marzo scorso (v. BONUS EDILIZI: TITOLI DI CODA SU CESSIONI E SCONTI IN FATTURA), non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dedica un articolo alle misure per il monitoraggio dei crediti d’imposta relativi agli investimenti in beni strumentali Transizione 4.0 e investimenti in Ricerca & Sviluppo, che possono essere riassunte come segue: Comunicazione preventiva degli investimenti: le imprese che intendono usufruire dei crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi o in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica,...

leggi tutto

BONUS EDILIZI: TITOLI DI CODA SU CESSIONI E SCONTI IN FATTURA

Il Consiglio dei Ministri, anche alla luce degli ultimi dati ISTAT che hanno rivisto al rialzo il deficit relativo al 2023, portandolo al 7,2%, ha approvato ieri 26 marzo un decreto-legge che, tra l’altro, scrive di fatto la parola “fine” per le operazioni di cessione o sconto in fattura relative ai bonus edilizi. Le disposizioni principali contenute nel decreto includono: ELIMINAZIONE OPZIONI PER RESIDUE FATTISPECIE: per gli interventi successivi all'entrata in vigore delle nuove norme, vengono eliminate le residue fattispecie per le quali è ancora possibile esercitare l'opzione per lo...

leggi tutto

CASSAZIONE: CESSIONE TOTALITARIA DELLE QUOTE SOCIALI NON E’ CESSIONE DI AZIENDA

Dopo la recente, ennesima sentenza n. 7495/2024 della Corte di Cassazione, depositata il 20 marzo 2024, che ha delineato un importante principio riguardante la tassazione delle cessioni totalitarie di quote societarie, stabilendo che queste non possono essere riqualificate come cessioni indirette di azienda, il giorno successivo, con una nuova sentenza (Corte di Cassazione – Sezione TRI-Civile –Sentenza del 21 marzo 2024 n. 7613) la suprema Corte ha inteso consolidare ulteriormente questo orientamento, sottolineando che anche in presenza di clausole di aggiustamento del prezzo (price...

leggi tutto

PER IL CAMPO DA PADEL “INDISPENSABILE” IL PERMESSO DI COSTRUIRE

La questione relativa alla necessità del permesso di costruire per la realizzazione di campi da padel ha trovato una risposta definitiva dalla Corte di Cassazione con la recentissima sentenza n. 11999/2024 depositata il 22 marzo 2024. Questo pronunciamento, confermando quanto già chiarito dal Tar Puglia (Lecce) con pronuncia n.254/2023, in continuità con l’orientamento prevalente, stabilisce che la realizzazione di un campo da padel, anche se derivante dalla trasformazione di un campo da tennis preesistente, non può avvenire tramite una S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività),...

leggi tutto

IMPRESE E PROFESSIONISTI: NUOVA EDIZIONE DEL BONUS COLONNINE DI RICARICA ELETTRICA

Riaperto fino al 20 giugno 2024 lo sportello digitale per le domande di imprese e professionisti per accedere al bonus colonnine di ricarica elettrica. Rispetto allo stanziamento iniziale di 87,5 milioni di euro per le richieste presentate dal 26 ottobre al 30 novembre 2023, sono ancora disponibili oltre 70 milioni di euro. Il contributo, che copre il 40% delle spese sostenute, riguarda l'acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica elettrica, l'allacciamento alla rete elettrica, la progettazione e la messa in sicurezza dell'impianto. Le spese rimborsabili possono includere,...

leggi tutto

DONAZIONI INFORMALI NON SEMPRE TASSABILI

La recente sentenza n. 7442 della Sezione tributaria della Cassazione, depositata ieri 20 marzo 2024, riguardante le donazioni informali tra parenti, evidenzia una distinzione importante in relazione all'applicazione dell'imposta di donazione. Secondo la pronuncia della Cassazione, le donazioni informali e indirette, come ad esempio quando un genitore concede denaro al figlio o paga la casa del coniuge, non sono soggette a tassazione se non risultano da atti sottoposti a registrazione. Questo significa che non vi è obbligo di registrazione per queste forme di liberalità, e di conseguenza,...

leggi tutto

QUANDO UNA POLIZZA PUO’ CELARE “AUTORICICLAGGIO”

La lotta contro il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite è un obiettivo prioritario, anche se individuare le modalità attraverso le quali questo fenomeno si manifesta è molto complesso. Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (sentenza n. 09923/24 – seconda sez. penale), ha evidenziato un aspetto fino ad ora poco esplorato: la sottoscrizione di una polizza assicurativa come forma di autoriciclaggio. La Suprema Corte, chiamata a decidere su un caso in cui la difesa aveva contestato l'attribuzione di attività economica o finanziaria alla sottoscrizione di una polizza...

leggi tutto

CREDITO D’IMPOSTA PUBBLICITA’ INCREMENTALE: CHIARIMENTI

Ci sono giunte diverse richieste di chiarimenti in relazione al perimetro di applicazione dell’agevolazione in oggetto (v. nostro precedente intervento "BONUS PUBBLICITA’ 2024: ENTRO IL 2 APRILE LE DOMANDE"), anche con riferimento al termine “incrementale”. Di seguito i chiarimenti utili al fine di valutare la propria posizione, in ordine all’eventuale accesso a tali agevolazioni. Cosa si intende per incrementale Sul punto, il Consiglio di Stato, con parere n. 1.255 del 11 maggio 2018, ha chiarito che il meccanismo previsto dalla disposizione primaria di riferimento, va inteso in favore...

leggi tutto

AIUTI “DE MINIMIS” – DAL 2024 IMPORTANTI CAMBIAMENTI

I contributi o aiuti de minimis subiscono significativi cambiamenti con l'entrata in vigore del nuovo Regolamento Ue 2023/2831 della Commissione europea, dal 1° gennaio 2024. Assonime ha recentemente evidenziato alcune importanti modifiche in una circolare del 5 marzo 2024, tra cui la modifica delle modalità di calcolo dei massimali e l'implementazione dell'obbligo di monitoraggio per gli stati membri. AUMENTO DEL MASSIMALE PER "IMPRESA UNICA" Uno degli aspetti più rilevanti del nuovo regolamento è l'aumento del massimale per "impresa unica" da 200mila euro a 300mila euro nell'arco di tre...

leggi tutto

BONUS PUBBLICITA’ 2024: ENTRO IL 2 APRILE LE DOMANDE

Dal 1° marzo al 2 aprile (termine prorogato), è possibile presentare la "Comunicazione per l'accesso" al credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali relativi all'anno 2024, utilizzando i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. L'accesso è garantito mediante il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), la Carta d'Identità Elettronica (CIE), o, in determinati casi, tramite le credenziali Entratel o Fisconline rilasciate dall'Agenzia delle Entrate. DI COSA SI TRATTA Questa misura agevolativa è destinata a imprese, lavoratori...

leggi tutto

IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO (BIENNALE) MODALITÀ DI ACCESSO ED EFFETTI DELL’ADESIONE

Dal 1° marzo al 2 aprile (termine prorogato), è possibile presentare la "Comunicazione per l'accesso" al credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali relativi all'anno 2024, utilizzando i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. L'accesso è garantito mediante il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), la Carta d'Identità Elettronica (CIE), o, in determinati casi, tramite le credenziali Entratel o Fisconline rilasciate dall'Agenzia delle Entrate. DI COSA SI TRATTA Questa misura agevolativa è destinata a imprese, lavoratori...

leggi tutto

IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO (BIENNALE) MODALITÀ DI ACCESSO ED EFFETTI DELL’ADESIONE

In un nostro precedente intervento abbiamo avuto modo di commentare l’intenzione del Governo, nell’ambito della riforma fiscale, di strutturare un “accordo” con una vasta platea di contribuenti al fine di stabilire un reddito “su misura” su cui pagare le imposte, ritoccabile di biennio in biennio, favorendo la “compliance”. Ed è da queste intenzioni che prende vita il Concordato Preventivo Biennale (CPB), con l’approvazione del decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 febbraio 2024 Con questo contributo esamineremo in sintesi la procedura, gli...

leggi tutto
Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?