News
Area Fiscale e Lavoro

Ricerca per argomenti

TRA RAVVEDIMENTO SPECIALE (SANATORIA) E RIAPERTURA DEI TERMINI (PROBABILE) PER IL CONCORDATO

Terminato lo scorso 31 ottobre il “tour de force” per l’adesione al concordato preventivo biennale, tra mille incertezze, si passa subito all’esame delle nuove opportunità offerte ad una ristretta platea di contribuenti, ovvero al “club dei concordatari”. Infatti, coloro i quali hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale, potranno anche "sanare" le annualità dal 2018 al 2022 tramite l’istituto del ravvedimento speciale. Questo strumento permette di “scudare” quasi interamente la propria posizione fiscale, per gli anni indicati, col pagamento di un’imposta sostitutiva basata sul...

leggi tutto

TRANSIZIONE 5.0: UNA IMPORTANTE AGEVOLAZIONE CHE STENTA A DECOLLARE

Il Piano Transizione 5.0 doveva rappresentare un importante incentivo per l’adozione di tecnologie avanzate e sostenibili da parte delle imprese, migliorando l’efficienza energetica e stimolando la trasformazione digitale. Tuttavia, tra procedure complesse e dubbi normativi, l’adozione di queste misure è praticamente ferma, se si pensa che è stato impegnato dalle imprese poco più dell’1% delle risorse a disposizione, rispetto ad uno stanziamento pari a circa 6,3 miliardi di euro. Ed ecco che allora il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione col GSE (Gestore dei Servizi...

leggi tutto

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE E SANATORIA 2018-2022 LEGATI A FILO DOPPIO

Negli ultimi mesi, il concordato preventivo biennale (CPB) ha subito numerose modifiche che lo hanno reso per certi aspetti più interessante, ma resta una decisione complessa, con vantaggi e rischi che vanno valutati attentamente. Per una serie di motivi la scelta di aderire deve essere consapevole e basata su stime attendibili, come avremo modo di chiarire più avanti. In questo articolo, analizzeremo i fattori chiave che determinano l'opportunità di aderire al concordato e il nuovo strumento del "ravvedimento speciale", una sanatoria fiscale per gli anni 2018-2022, che si affianca al...

leggi tutto

OBBLIGO PATENTE A PUNTI IN EDILIZIA DAL 1 OTTOBRE 2024: INDICAZIONI PRATICHE E CONSIGLI

Il recente Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024, recependo quanto disposto dalla legge 29 aprile 2024, n. 56, ha disciplinato il sistema di patente a punti (v. nostro articolo del 3 maggio 2024- PATENTE A PUNTI IN EDILIZIA: DECORRENZA DELL’OBBLIGO E FUNZIONAMENTO) per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, previsto dall’art. 27 del D.lgs. 81/2008. In questo articolo, sintetizzeremo le principali disposizioni contenute nella circolare INL n. 4/2024, fornendo consigli pratici per le aziende interessate. Cos'è la patente a crediti e chi...

leggi tutto

“PARCO AGRISOLARE” PER IL SETTORE AGRICOLO: 250 MILIONI DI EURO PER IL SUD

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) ha ufficialmente aperto le procedure per accedere ai fondi destinati all’installazione di impianti fotovoltaici su edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Questo nuovo bando, parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), offre un'opportunità significativa di migliorare l'efficienza energetica e di contribuire alla sostenibilità ambientale. Le risorse disponibili per tale misura, pari a 250.000.000 di euro, sono destinate esclusivamente ai progetti da realizzarsi...

leggi tutto

BANCA DATI NAZIONALE STRUTTURE RICETTIVE: OBBLIGO DEL “CIN”

Questo nuovo strumento, annunciato attraverso un avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Parte Seconda n.103 del 3-9-2024) contribuisce a regolamentare in maniera più omogenea e trasparente l'attività delle strutture turistiche e delle locazioni brevi su tutto il territorio nazionale. La banca dati nazionale: cos'è e come funziona La banca dati (BDSR) nasce per offrire una gestione centralizzata e coordinata delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve. L'obiettivo principale è quello di creare una base di dati unificata, in collaborazione con le regioni e le...

leggi tutto

NUOVI OBBLIGHI (COMUNITARI) PER LE SOCIETÀ DI PERSONE: DALLA COSTITUZIONE AL DEPOSITO DEL BILANCIO

Le recenti proposte di modifica alle direttive europee 2009/102/CE e (UE) 2017/1132, presentate dalla Commissione Europea, mirano a potenziare e digitalizzare le informazioni societarie all'interno dell'Unione Europea, al fine di ampliare e migliorare l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto. Sebbene queste modifiche abbiano un impatto su diverse tipologie di società, una particolare attenzione è rivolta alle società di persone, le quali saranno soggette a nuovi obblighi e responsabilità qualora la proposta venga approvata. Nuovi obblighi per le società di persone La proposta di...

leggi tutto

LASCIA O RADDOPPIA: PER IL CREDITO D’IMPOSTA ZES NUOVO STANZIAMENTO DAL DECRETO OMNIBUS

Ricordiamo tutti il famoso (incolpevole) provvedimento di Agenzia Entrate dello scorso 22 luglio, che ha gettato nello sconforto tante imprese potenzialmente beneficiarie del tax credit ZES Unica, assegnando, con un conteggio matematico tra risorse disponibili e richieste validamente presentate, un credito d’imposta pari al 17,67% del contributo atteso, significativamente inferiore rispetto alla percentuale “prenotata” inizialmente. Questo ha generato grande malcontento tra le imprese, che contavano su un maggiore sostegno finanziario. Per venire incontro alle tante richieste di incremento...

leggi tutto

DAL 7 AGOSTO 2024 LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE “PIANO TRANSIZIONE 5.0”

Il Piano Transizione 5.0 (v. PIANO TRANSIZIONE 5.0: APPROVATO IL DECRETO LEGGE PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR) è un'iniziativa strategica del governo destinata a supportare la trasformazione digitale ed energetica delle imprese nel biennio 2024-2025. Questo piano è parte integrante della più ampia strategia europea REPowerEU, con un fondo complessivo di 12,7 miliardi di euro, di cui 6,3 miliardi dedicati specificamente a promuovere l'innovazione e l'efficienza energetica nei processi produttivi. Obiettivi del Piano L'obiettivo principale del Piano Transizione 5.0 è incoraggiare le imprese a...

leggi tutto

DALLA FLAT-TAX (RIDOTTA) PER IL CPB AL “RINVIO” DELLA RATA IN SCADENZA DELLA ROTTAMAZIONE-QUATER

La recente approvazione del decreto attuativo della delega fiscale da parte del Consiglio dei ministri ha introdotto importanti novità per le partite IVA e le imprese in regime forfettario. L'obiettivo del governo è quello di incentivare l'adesione al concordato preventivo biennale (CPB) attraverso l'applicazione di aliquote agevolate e misure di maggiore flessibilità. In questo articolo analizzeremo le principali novità. PROROGA RATA ROTTAMAZIONE-QUATER Rinviato al 15 settembre (con i cinque giorni di tolleranza fino al 20 settembre) il pagamento della quinta rata della rottamazione-quater,...

leggi tutto

ROTTAMAZIONE QUINQUIES – IPOTESI ALLO STUDIO

Complice il magro incasso generato dall’ultima edizione della definizione agevolata delle cartelle di pagamento, riapre il cantiere della rottamazione, con una proroga quasi certa della rata del 31 luglio 2024 che, secondo quanto anticipato da un noto quotidiano economico, potrebbe slittare al 15 settembre 2024. I tecnici del MEF e di AdER stanno valutando tre ipotesi: la mini proroga appena citata, la rimessione in termini per le rottamazioni decadute e, ipotesi più suggestiva per i tanti contribuenti soffocati dalla moltitudine di cartelle ricevute, una nuova edizione della...

leggi tutto

DETERMINATA LA PERCENTUALE DEL CREDITO D’IMPOSTA PER LA ZES UNICA NEL MEZZOGIORNO

Con il provvedimento n. 305765/2024, pubblicato pochi minuti fa sul sito istituzionale, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito la percentuale del credito d'imposta fruibile per gli investimenti nella Zona Economica Speciale (ZES) Unica del Mezzogiorno. La misura, prevista dall'articolo 16 del decreto-legge n. 124 del 19 settembre 2023, convertito con modificazioni dalla legge n. 162 del 13 novembre 2023, mira (mirava, poi chiariremo il perché) ad incentivare le imprese che investono in beni strumentali destinati a strutture produttive situate in quest'area. Dettagli del Provvedimento -...

leggi tutto

DICHIARAZIONI DEI REDDITI E CPB: ABBIAMO UNA PROROGA

Anche per quest'anno abbiamo una sudata proroga, stavolta giustificata dall'introduzione del nuovo strumento di compliance voluto dal Governo: il Concordato Preventivo Biennale, di cui abbiamo già ampiamente parlato e su cui torneremo a breve, a seguito degli ultimi correttivi. Il decreto legislativo approvato ieri, 20 giugno, introduce diverse, significative modifiche al calendario fiscale e alle modalità di versamento delle imposte per il 2024. Ecco i punti salienti: Proroga dei Termini di Versamento Il termine per il versamento dell’Irpef (compresa la Flat Tax al 15% per i forfettari),...

leggi tutto

APPENA PUBBLICATO IL SOFTWARE “CREDITO ZES” PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Quasi al termine della prima giornata in cui è possibile presentare le istanze per l’accesso ai fondi stanziati per il Credito d’imposta investimenti ZES unica, l’Agenzia ha pubblicato (pochi minuti fa) sul proprio sito l’applicativo dedicato a tale misura. Il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, nel tardo pomeriggio di ieri, ha approvato il nuovo modello di comunicazione per l’utilizzo del credito d’imposta destinato agli investimenti nelle Zone Economiche Speciali del Mezzogiorno (ZES unica) con provvedimento n. 262747/2024. I beneficiari del tax credit ZES unica Le imprese che realizzano...

leggi tutto

APPENA PUBBLICATO IL SOFTWARE “CREDITO ZES” PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Quasi al termine della prima giornata in cui è possibile presentare le istanze per l’accesso ai fondi stanziati per il Credito d’imposta investimenti ZES unica, l’Agenzia ha pubblicato (pochi minuti fa) sul proprio sito l’applicativo dedicato a tale misura. Il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, nel tardo pomeriggio di ieri, ha approvato il nuovo modello di comunicazione per l’utilizzo del credito d’imposta destinato agli investimenti nelle Zone Economiche Speciali del Mezzogiorno (ZES unica) con provvedimento n. 262747/2024. I beneficiari del tax credit ZES unica Le imprese che realizzano...

leggi tutto

PUBBLICATO IL DECRETO TAX CREDIT INVESTIMENTI ZES UNICA

In data 21 maggio è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale (GU n.117 del 21-5-2024) il Decreto 17 maggio 2024 (Decreto attuativo credito d’imposta investimenti ZES unica), già anticipato nei contenuti con un nostro intervento FIRMATO IL DECRETO ATTUATIVO TAX CREDIT “ZES UNICA” di cui riepiloghiamo alcuni punti chiave. INVIO ISTANZE Le domande andranno inviate all'Agenzia delle Entrate dal 12 giugno al 12 luglio 2024 con un modello che sarà pubblicato a breve (immaginiamo entro la prossima settimana) con apposito provvedimento direttoriale. Non sarà un click-day. Infatti, se l'ammontare...

leggi tutto

FIRMATO IL DECRETO ATTUATIVO TAX CREDIT “ZES UNICA”

Il Mef sblocca, finalmente, il credito d’imposta per le imprese che investono nella ZES UNICA. La dotazione complessiva per l’anno 2024 ammonta a 1,8 miliardi di euro. Per accedere al contributo, i soggetti interessati comunicano preventivamente all’Agenzia delle entrate, su un modello di prossima pubblicazione, dal 12 giugno al 12 luglio 2024, l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2024 e quelle che da realizzare fino al 15 novembre 2024. Sarà necessaria anche una certificazione redatta da un revisore attestante le spese sostenute. Il provvedimento attuativo, tanto...

leggi tutto

CONVERSIONE DECRETO “SALVA-CONTI”: IL SENATO APPROVA E LE BANCHE ANNUNCIANO LO “STOP” A NUOVI ACQUISTI DI BONUS

L'Aula del Senato, nella giornata di oggi 16 maggio, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sul DDL di conversione del DL 39/2024, approvando la conversione in legge, con alcune modifiche. Di seguito una sintesi delle principali novità licenziate dal Senato. Modifica della durata delle detrazioni: le detrazioni per il Superbonus, il Sismabonus e il Bonus Barriere Architettoniche dovranno essere detratte (con utilizzo in dichiarazione dei redditi) in 10 anni, con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2024. Compensazione dei crediti: coloro che hanno beneficiato del Superbonus nel...

leggi tutto

CASSAZIONE: CEDOLARE SECCA ANCHE PER LE CASE FITTATE AD IMPRESE

La recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 12395 del 7 maggio 2024 Sezione Tributaria) ha confermato che la cedolare secca può essere applicata anche quando l'inquilino è una società o un'impresa che affitta una casa per i propri dipendenti, clienti o fornitori. Questa decisione contrasta con l'interpretazione restrittiva dell'Agenzia delle Entrate fin dal 2011 (circolare 26/E), che ha fortemente condizionato il mercato delle locazioni di immobili abitativi alle imprese. Come ribadisce la Suprema Corte, l’Agenzia non ha poteri discrezionali nella determinazione delle imposte, in...

leggi tutto

SPALMA-CREDITI DA “SUPERBONUS”: POSSIBILE SVALUTAZIONE “INDOTTA” CON EFFETTO RETROATTIVO

Sempre in tema di tenuta dei conti pubblici, legata alla “voragine” generata dai bonus edilizi, in particolare dal 110%, è allo studio dei tecnici un possibile cambiamento normativo riguardante la rimodulazione a 10 anni, con possibile effetto retroattivo, dei crediti d’imposta collegati, appunto, al superbonus. Se confermata questa redistribuzione (definita spalma-crediti) si assisterà ad una svalutazione dei crediti sia per le imprese (detentrici dei crediti da cedere) che per gli Istituti Finanziari o in generale i cessionari che hanno già in pancia tali crediti, acquisiti da imprese e...

leggi tutto
Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?