News
Area Fiscale e Lavoro

Ricerca per argomenti

MANOVRA 2022

La legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022) ha apportato notevoli modifiche che interessano la gestione della busta paga e il reddito da lavoro dipendente. In particolare, gli interventi riguarderanno: Riduzione contributiva dello 0,80 dei contributi previdenziali INPS: la novità è valida per un periodo limitato, ossia dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022. Riduzione del cuneo fiscale - nuove aliquote IRPEF: la Manovra introduce, sempre a decorrere dal 1° gennaio 2022, nuovi scaglioni (ridotti a quattro dai precedenti cinque) per calcolare l’IRPEF lorda. Detrazioni in busta...

leggi tutto

NOTE DI CREDITO RELATIVE A PROCEDURE CONCORSUALI: CIRCOLARE AGENZIA ENTRATE

L’Agenzia delle Entrate con Circolare del 29.12.2021 n. 20/E, fornisce il proprio orientamento in relazione alla possibilità di emettere nota di credito in presenza di procedure concorsuali aperte dal 26.05.2021, non più alla fine delle stesse ma all’inizio, così come stabilito dal Decreto sostegni-bis (v. nostro messaggio del 21.05.2021). La nuova norma non è stata approvata solo per dare sollievo alle imprese costrette ad attendere tempi “biblici” per poter recuperare l’IVA non riscossa a seguito del “default” eventuale del cliente, ma anche e soprattutto perché il nostro Paese rischiava...

leggi tutto

DICHIARAZIONI D’INTENTO: CONTROLLI DAL 1° GENNAIO 2022

Le fatture elettroniche non imponibili emesse a seguito di dichiarazione d’intento ricevuta dal cliente, saranno passate al setaccio dal Sistema di Interscambio e se all’interno della fattura sarà riportato un numero di protocollo di una lettera d’intento non valida o successivamente invalidata a seguito di controlli, SdI inibirà l'emissione della fattura elettronica recante il relativo titolo di non imponibilità ai fini IVA. Ricordiamo che l’obbligo di indicare in fattura il numero di protocollo di ricezione della dichiarazione d’intento inviata dal cliente (già utilizzato per la verifica...

leggi tutto

DEDUCIBILITÀ SPESE PRESTAZIONI LEGALI: SOSPESA FINO ALLA PRONUNCIA DEL GIUDICE

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 37360/2021, ribadisce che la prestazione professionale dell'avvocato è sicuramente una prestazione di servizi e pertanto deducibile, come tutte le prestazioni di servizi, nell’anno in cui la prestazione è ultimata, non in quello in cui viene eseguita. L’ultimazione coincide con la pronuncia che ha concluso il singolo grado o quando si esaurisce l’incarico professionale. Stesso orientamento Cassazione 26 settembre 2019, n. 24003 e n. 16969 dell’11 agosto 2016. Dal punto di vista operativo la fattura dell'avvocato, in pendenza di giudizio, sarà...

leggi tutto

TRASFERIMENTO D’AZIENDA. TASSAZIONE AL NETTO DELLE PASSIVITÀ “INERENTI”

La Corte di Cassazione (Sez. trib.), con l’ordinanza n. 539/2022 depositata l’11 gennaio, ha ribadito il principio secondo il quale i debiti aziendali trasferiti con l’azienda o con un ramo di essa, se inerenti, riducono il valore della cessione, con la conseguenza che l'imposta di registro deve essere applicata alla cessione sulla base del valore dichiarato in atto o del corrispettivo pattuito, al netto delle passività aziendali (inerenti) trasferite.

leggi tutto

STRUTTURE TURISTICHE: CFP E CREDITO D’IMPOSTA

Il Ministero del Turismo ha definito le modalità applicative per l’erogazione di contributi e crediti d’imposta a favore delle imprese turistiche, previsti dal PNNR. Gli incentivi - Credito di imposta dell’80% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione e rinnovamento delle strutture turistico-ricettive e dei servizi turistici, realizzati dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024, nonché per quelli avviati successivamente al 1° febbraio 2020 e non ancora conclusi, a condizione che le relative spese siano sostenute dal 7 novembre 2021. Agli stessi interventi si aggiunge un...

leggi tutto

BIRRIFICI ARTIGIANALI: AL VIA LE DOMANDE DI CONTRIBUTO

Dal 20.01 al 18.02 i piccoli birrifici artigianali potranno inviare la domanda per un contributo a fondo perduto ad hoc previsto dal Decreto Sostegni-bis, che diventa operativo grazie al recente Decreto Mise del 23.12.2021. Parliamo di piccoli birrifici indipendenti, legalmente ed economicamente indipendenti da qualsiasi altro birrificio, che utilizzano impianti fisicamente distinti da quelli di qualsiasi altro birrificio, che non operano sotto licenza di utilizzo dei diritti di proprietà immateriale altrui e la cui produzione annua non supera 200.000 ettolitri, includendo in questo...

leggi tutto

NEWS CESSIONI INTRA UE: I REQUISITI PER LA NON IMPONIBILITÀ

Lo scorso 12 dicembre 2021 è stato pubblicato in «Gazzetta Ufficiale» il Dlgs 192/2021, attuativo della direttiva comunitaria 2018/1910; il decreto legislativo adegua la normativa interna a quella unionale, modificando direttamente il Dl 331/1993 relativamente alla non imponibilità IVA delle cessioni intracomunitarie. I tre presupposti A seguito di tali modifiche, una operazione di cessione per poter essere considerata «comunitaria» richiede, preliminarmente, le seguenti verifiche: 1) è necessario che l’operazione sia posta in essere tra due operatori soggetti passivi (no consumatori finali)...

leggi tutto

ABROGAZIONE DECRETO ANTIFRODI: COMUNICAZIONE BONUS EDILIZI

La legge di Bilancio 2022 ha abrogato il decreto Antifrodi (art. 1, c. 41, L. 234/2021) e ne ha trasfuso il contenuto con alcune semplificazioni all'interno del nuovo c. 1-ter, art. 121, D.L. 34/2020. Le semplificazioni in vigore dal 1.01.2022 prevedono che, in caso di opzione per lo sconto in fattura o cessione del credito, per bonus diversi dal superbonus e dal bonus facciate, l’obbligo di visto di conformità fiscale e di asseverazione di congruità della spesa non è applicabile agli interventi di edilizia libera e agli interventi di importo complessivo non superiore a € 10.000. Bonifici...

leggi tutto

NOTIZIE IN BREVE

Regime forfettario: fattura elettronica facoltativa. Niente obbligo di fattura elettronica dal 1° gennaio 2022 per i contribuenti nel regime forfettario. Rimane ancora facoltativa la scelta da parte dei titolari di partita Iva che aderiscono al forfait e che potranno continuare validamente a emettere fattura cartacea per documentare vendite e prestazioni di servizi. Garante privacy: NO alla fattura elettronica verso i privati Le operazioni effettuate nei confronti dei consumatori finali dovranno essere certificate con strumenti diversi dalla fattura elettronica, pena la violazione della...

leggi tutto

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: AL VIA LE DOMANDE

Dal 1° gennaio 2022 è entrato in vigore l’assegno unico e universale per ogni figlio a carico. Il beneficio è riconosciuto mensilmente alle famiglie e varierà in relazione alla loro condizione economica. Il pagamento del 1° assegno unico è fissato per marzo 2022, ma occorre presentare dal prossimo 1° gennaio ed entro il 28 Febbraio l’istanza per richiederlo. Infatti verrà corrisposto da marzo di ogni anno fino a febbraio dell’anno successivo, a tutte le famiglie, per ogni figlio a carico dal 7° mese di gravidanza fino ai 21 anni e per tutti i figli disabili a carico, senza limite di età....

leggi tutto

IVA NON VERSATA: QUANDO DIVENTA REATO

IVA NON VERSATA: QUANDO DIVENTA REATO L’articolo 10-ter, D.Lgs. 74/2000 stabilisce che, in caso di omesso versamento IVA, al superamento di determinati limiti (termine e soglia) si commette un reato. Quali limiti In base alla norma vigente, è punito con la reclusione da 6 mesi a 2 anni chiunque non versi, entro il termine di pagamento dell’acconto dell’anno successivo, un importo di Iva risultante dalla dichiarazione annuale superiore a 250.000 euro per ciascun periodo di imposta. Ne deriva che, per quanto possibile, coloro i quali ad esempio nel 2021 abbiano maturato un debito IVA superiore...

leggi tutto

LE IMPORTAZIONI: QUANDO SI PUO’ DETRARRE L’IVA

Le importazioni sono soggette all’imposta. L’Iva assolta in dogana può essere detratta da coloro che utilizzano nella propria attività economica i beni importati. Si considerano “importazioni” l'introduzione di beni nel territorio italiano e “immessi in libera pratica.” Occorre quindi che si realizzino le seguenti condizioni: i beni da introdurre non devono già essere stati immessi in libera pratica nel territorio dell’UE; gli stessi devono provenire da territori non compresi nello Stato italiano né nel territorio dell’Unione Europea. L’Iva si genera con l’introduzione dei beni nel...

leggi tutto
Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?