News
Area Fiscale e Lavoro
Ricerca per argomenti
MILLEPROROGHE: SI TORNA AL VECCHIO LIMITE PER IL CONTANTE
Lega e Forza Italia, sostenendo un emendamento di Fratelli d’Italia, con un solo voto in più, hanno battuto il governo, riportando a 1.999 euro il tetto all’uso del contante, che dal 1° gennaio scorso era sceso a 999 euro. Oggi il Governo porrà la questione di fiducia, mentre il voto è atteso per lunedì 21 febbraio. Tra le novità, oltre a quanto evidenziato nelle nostre precedenti news, si segnalano: - detrazione delle spese di asseverazione dei bonus edilizi sostenute dal 12 novembre scorso fino al 31 dicembre 2021. - possibilità di sospendere gli ammortamenti anche nei bilanci 2021; -...
BONUS INVESTIMENTI MEZZOGIORNO: NEWS
Come ben sappiamo la Legge di bilancio 2022 ha prorogato il bonus investimenti Mezzogiorno anche per il corrente anno, ma ciò che ad oggi ancora manca è il Provvedimento rituale di Agenzia Entrate per l’aggiornamento delle istruzioni tecniche per la redazione dei progetti 2022. La motivazione c’è: si attendeva la registrazione dell’aiuto di Stato alla Commissione Europea, avvenuta il 26 Gennaio scorso, così come risulta dal sito ufficiale dell’Unione Europea. Nel documento si evidenzia inoltre l’importante dotazione finanziaria stanziata, pari ad Euro 1.180.200.000. A questo punto non ci...
CESSIONE BONUS EDILIZI: NEWS
Presentato emendamento al Decreto Milleproroghe per “correggere” il divieto di cessioni multiple dei crediti fiscali, introdotto dal Decreto Sostegni-ter. Sono previste le seguenti modifiche: - aumento a 3 del numero di cessioni fiscali, per i soli soggetti sotto la vigilanza della Banca d’Italia e per società o veicoli dei gruppi bancari; - certificazione del credito dell’Agenzia delle Entrate, che ne consentirà la tracciabilità. Banche e Poste intanto fanno sapere che avrebbero già scontato 4 miliardi di crediti frutto di frode sui bonus edilizi e l’Abi richiede ulteriori modifiche: -...
SLITTA L’OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE DEI CONTRIBUTI RICEVUTI
Come già anticipato in precedenza, era stata invocata da più parti un'ulteriore proroga per l’obbligo di trasparenza in bilancio o sui siti Internet o portali istituzionali delle erogazioni pubbliche fruite nel 2020. Finalmente, un emendamento approvato in Commissione Affari costituzionali e Bilancio della Camera al Decreto Milleproroghe, sposta il termine previsto dal 1.01.2022 al 1.07.2022. La proroga non riguarda l’obbligo sostanziale in sé, ma il momento da cui è applicabile la sanzione amministrativa per l’inosservanza dell’adempimento, pari all’1% degli importi ricevuti, con un minimo...
INVESTIMENTI 4.0 – PIU’ TEMPO PER LA CONSEGNA
Il Ministro dello Sviluppo Economico accoglie la richiesta di Federmacchine. Si allungheranno i termini di consegna (da giugno a dicembre 2022) dei beni strumentali ordinati entro la fine del 2021 per consentire alle imprese di usufruire dell’intensità di aiuto pari al 50%. In una nota diffusa dal portavoce del Ministro dello Sviluppo Economico si legge che “Giancarlo Giorgetti ha già dato parere favorevole all’emendamento parlamentare (n. 3370 a firma Lupi) al “Milleproroghe”. Entro la prossima settimana dovrebbe arrivare la conferma, ma siamo abbastanza fiduciosi, in quanto ci si è resi...
EXPORT- LE DESTINAZIONI PIÙ GETTONATE
L'incremento dell'export italiano, che secondo le previsioni supererà i livelli pre-pandemia, sarà un fattore trainante della ripresa economica del nostro Paese. Nel 2021, secondo i dati di Sace, l'export di beni ha avuto un incremento dell'11,3% ed entro il 2024 arriverà al 21%, con un incremento già dal 2022, rispetto all’anno scorso del 5,4%. Si prospetta, dunque, un futuro più che roseo per le aziende italiane che si preparano a valicare i confini italiani. Nella Top Five dei Paesi verso i quali conviene esportare ci sono: Germania, Svizzera, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti e la Russia....
BENI SIGNIFICATIVI – SUPERBONUS 110% – IVA
Per i lavori connessi al Superbonus 110%, si può ritenere corretta l’applicazione dell’Iva al 10% con il limite dei beni di "valore significativo" (quali ad esempio infissi, caldaie, ascensori, montacarichi, ecc.). L’Iva ridotta si applica sulla differenza tra il valore complessivo della prestazione e quello dei beni stessi, gravando l’Iva ordinaria al 22% sulla restante parte del corrispettivo dovuto.
NUOVO APPLICATIVO “MONITORAGGIO CONGRUITÀ OCCUPAZIONALE APPALTI”
L’Inps, con messaggio n. 428/2022 ha comunicato che è disponibile il nuovo applicativo "Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti (MoCOA). Lo strumento consente di potenziare i processi di verifica della congruità dei contributi versati dalle imprese rispetto alla manodopera regolarmente denunciata, per una maggiore tutela dei lavoratori. Vediamo a tal proposito cosa si intende per “congruità”. Se da un lato il Durc, che tutti conosciamo, garantisce la corrispondenza tra denunciato e pagato ai fini contributivi, dall’altro non esisteva uno strumento che consentisse di verificare il...
BONUS ACQUA POTABILE 2022: DOMANDE FINO AL 28 FEBBRAIO
Dal 1° al 28 febbraio è possibile comunicare le spese sostenute nel 2021 per l'acquisto di sistemi di filtraggio di acqua potabile (ad esempio addolcitore), per godere del credito di imposta attribuito sia alle persone fisiche che al mondo delle “partite IVA”, nonché agli enti non commerciali. L’agevolazione, come già anticipato su questo canale d’informazione, opera nella misura del 50% delle spese sostenute, fino ad un ammontare complessivo non superiore a: 1.000 euro per le persone fisiche (per ciascun immobile) 5.000 euro per gli altri soggetti (per ciascun immobile adibito all’attività...
MODIFICHE AL LIMITE DELLA CESSIONE CREDITI
Sono allo studio del Governo alcune modifiche al Decreto Sostegni-ter per il limite delle cessioni dei crediti d’imposta: dovrebbe essere prevista la riapertura della possibilità di più cessioni, ma solamente a soggetti autorizzati dalla Banca d’Italia. Un’altra ipotesi potrebbe essere un’interpretazione normativa che chiarisca l’intangibilità del diritto di utilizzare il credito d’imposta per i cessionari che non hanno concorso in illeciti del beneficiario, delimitando il campo di responsabilità del cessionario alla responsabilità in concorso nella genesi della detrazione d’imposta. Periodo...
IVA NON VERSATA: QUANDO DIVENTA REATO
L’articolo 10-ter, D.Lgs. 74/2000 stabilisce che, in caso di omesso versamento IVA, al superamento di determinati limiti (termine e soglia) si commette un reato. Quali limiti In base alla norma vigente, è punito con la reclusione da 6 mesi a 2 anni chiunque non versi, entro il termine di pagamento dell’acconto dell’anno successivo, un importo di Iva risultante dalla dichiarazione annuale superiore a 250.000 euro per ciascun periodo di imposta. Ne deriva che, per quanto possibile, coloro i quali ad esempio nel 2021 abbiano maturato un debito IVA superiore alla “soglia” dovranno, entro il 27...
BONUS EDILIZI: LE ALTERNATIVE ALL’UTILIZZO DIRETTO
Come accennato in precedenza su questo canale di informazione, il superbonus, l’ecobonus, il bonus ristrutturazioni, il sisma-bonus e il bonus facciate, a seguito dell’approvazione del Decreto Sostegni-ter, scontano il limite di una sola cessione a partire dal 27 gennaio 2022, con contestuale nullità dei contratti che prevedono più cessioni. Unica eccezione riguarda i crediti già ceduti prima dell’entrata in vigore del Decreto, che possono essere ceduti altre volte, secondo i vecchi schemi, entro e non oltre il 6 febbraio. La situazione in cui si trova chi non ha ancora ceduto nulla e stava...
LE IMPORTAZIONI: QUANDO SI PUO’ DETRARRE L’IVA
Le importazioni sono soggette all’imposta. L’Iva assolta in dogana può essere detratta da coloro che utilizzano nella propria attività economica i beni importati. Si considerano “importazioni” l'introduzione di beni nel territorio italiano e “immessi in libera pratica.” Occorre quindi che si realizzino le seguenti condizioni: i beni da introdurre non devono già essere stati immessi in libera pratica nel territorio dell’UE; gli stessi devono provenire da territori non compresi nello Stato italiano né nel territorio dell’Unione Europea. L’Iva si genera con l’introduzione dei beni nel...
180 GIORNI PER LE CARTELLE, ANCHE SE RIPORTANO IL TERMINE “BREVE”
Tutte le cartelle notificate dal 1° settembre 2021 al 31 marzo 2022 possono essere pagate nei 180 giorni dalla notifica, a prescindere dal termine (60 giorni) riportato sulle cartelle stesse. Si tratta infatti di un “disallineamento” tra la modulistica AdeR e quanto stabilito dalla norma. Stesso discorso anche per l’aggio di riscossione, che resta al 3% e non passa al 6% come erroneamente riportato sulle cartelle, se il pagamento avviene nei 180 giorni dalla notifica. Ricordiamo inoltre che per tutte le cartelle relative a ruoli affidati dal 1° gennaio 2022 in poi l’aggio è totalmente...
I FINANZIAMENTI SOCI POSSONO CONFIGURARE “NERO”
La Cassazione, con l’ordinanza n.1151/2022 del 17 gennaio scorso, ha dato ragione all’Agenzia in merito ad un accertamento (induttivo) basato sui finanziamenti dei soci. Le Entrate avevano infatti ipotizzato maggiori imposte sulla base di finanziamenti soci erogati in modo sistematico e progressivo. La “ratio” dell’ordinanza sta nel fatto che, per un finanziamento soci, devono sussistere particolari condizioni, di seguito riepilogate: 1) convocazione di assemblea che deliberi il finanziamento; 2) essere soci per un arco temporale non inferiore ai tre mesi, essere titolare di una quota di...
ESENZIONE IRAP DAL 2022 PER IMPRESE INDIVIDUALI E FAMILIARI
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che dal 2022 non sarà più richiesta l’Irap sia per le imprese individuali che per quelle familiari, anche se dotate di dipendenti e indipendentemente dall’attività svolta (commercianti, artigiani, prestatori di servizi e lavoro autonomo). Con specifico riferimento alle imprese familiari, l’agenzia delle Entrate evidenzia giustamente che queste ultime hanno natura individuale e non collettiva (associativa); infatti è l’imprenditore (titolare) che esercita l’attività, assumendo in proprio diritti ed obbligazioni, oltre la piena responsabilità verso i...
DECRETO SOSTEGNI TER: TRA IL “CARO BOLLETTE” E I SETTORI “SENSIBILI”
Sempre dalla lettura della bozza del Decreto Sostegni-ter emerge un “sostegno” per le imprese cosiddette “energivore”, oltre che per il settore moda e turismo. Riportiamo di seguito una sintesi dei principali crediti d’imposta previsti: Credito d’imposta rimanenze finali di magazzino (settore moda) Il credito d’imposta (30%) sulle rimanenze finali di magazzino, viene esteso anche alle imprese operanti nel settore del commercio dei prodotti tessili, della moda, del calzaturiero e della pelletteria ovvero alle imprese che svolgono attività identificate dai seguenti codici ATECO 2007: - 47.51...
SOSTEGNI-TER: NUOVO CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IL COMMERCIO
Leggendo la bozza del Decreto Legge “Sostegni-ter”, in attesa della pubblicazione, notiamo un nuovo (piccolo) contributo, che spetta (dovrebbe spettare) alle attività con i seguenti codici ATECO: - 47.19: Commercio al dettaglio in altri esercizi non specializzati, - 47.30: Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione, - 47.43: Commercio al dettaglio di apparecchiature audio e video - 47.5: Commercio al dettaglio di altri prodotti per uso domestico in esercizi specializzati - 47.6: Commercio al dettaglio di articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati - 47.71: Commercio...
SPUNTA L’INDENNIZZO AI DANNEGGIATI DAL VACCINO
Nel Decreto Sostegni-ter trovano spazio anche gli indennizzi per tutti i danneggiati da vaccinazione. Come si legge nel testo in bozza “Per coloro che abbiano riportato lesioni o infermità, dalle quali sia derivata una menomazione permanente della integrità psico-fisica, a causa della vaccinazione anti Covid sono previsti rimborsi per una spesa complessiva di 150 milioni di euro, di cui 50 saranno stanziati nel 2022 e 100 nel 2023.”
DECRETO SOSTEGNI-3 IN CDM: NOVITÀ IMPORTANTI IN TEMA DI CESSIONE DEI BONUS EDILIZI
Dalla bozza del decreto in Consiglio dei ministri emerge uno “stop” alle cessioni successive alla prima, sia per lo sconto in fattura che per la cessione del credito d’imposta vera e propria. L’intento è quello di arginare le girandole di trasferimenti, spesso attuate con intento fraudolento. Nel caso dello sconto in fattura, il fornitore che applica lo sconto potrà fare una sola cessione. Quindi l’impresa potrà trasferire il bonus aa esempio ad una banca e quest’ultima non potrà a sua volta cederlo nuovamente. Con riferimento alla cessione del credito (si paga la fattura senza sconto e...