News
Area Fiscale e Lavoro
Ricerca per argomenti
NUOVO DECRETO ENERGIA
In vigore da oggi il taglio delle accise sui carburanti e la riduzione del costo della benzina e del gasolio di 25 centesimi al litro. Lo sconto sarà valido fino a fine aprile, mentre nel decreto il taglio delle accise sulla benzina e sul gasolio impiegato come carburante per autotrazione è previsto per 30 giorni dalla data di l’entrata in vigore del decreto. All’articolo 2 del decreto è previsto che per l’anno 2022 i buoni benzina ceduti gratuitamente da aziende private ai lavoratori dipendenti per l’acquisto di carburanti, nel limite di euro 200 per lavoratore, non concorrono alla...
R&S PROTOTIPÌA E INDUSTRIALIZZAZIONE: SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN CAMPANIA
Il bando promuove: - Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volte alla realizzazione di prototipi, prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati; - Attività di industrializzazione finalizzata alla valorizzazione economica di risultati di analisi e/o di lavori sperimentali e/o di indagini pianificate svolte da università, centri di ricerca, funzioni R&D di aziende, ricercatori operanti in dette organizzazioni, opportunamente documentati e dimostrabili. L'ammontare delle risorse destinate è pari a € 20.00.000,00 a valere sulle risorse...
ROTTAMAZIONE-TER: RIMESSIONE IN TERMINI
Durante l’iter di conversione in legge del Dl Sostegni ter è stato approvato un emendamento che prevede la riammissione alla Definizione agevolata per tutti coloro che non hanno pagato le rate del 2020 e del 2021 entro il termine del 14 dicembre 2021, comprensivo dei 5 giorni di tolleranza. Le nuove scadenze. Il versamento sarà considerato tempestivo se effettuato integralmente entro il: 2 maggio 2022 - relativamente alle rate in scadenza nell’anno 2020; 1° agosto 2022 - relativamente alle rate in scadenza nel 2021; 30 novembre 2022 - relativamente alle rate in scadenza nel 2022. Per il...
LISTA DUBAI, IN ARRIVO LE LETTERE DI COMPLIANCE
L'Agenzia delle Entrate sta inviando lettere di compliance ai contribuenti nazionali che possiedono conti e attività non dichiarati negli Emirati Arabi Uniti, per effetto della cosiddetta “Lista Dubai”. Tali lettere rappresentano l'avvio dell'accertamento e del contraddittorio per i contribuenti che hanno “dimenticato” di compilare in dichiarazione il quadro RW. Essendo un Paese nella black list, (a breve dovrebbe passare in zona grigia) l'accertamento può retrocedere fino al 2011 con la presunzione di evasione, il raddoppio dei termini di accertamento e delle sanzioni irrogabili.
PRESUNTA DISTRIBUZIONE UTILI IN “NERO” AI SOCI: STOP DELLA CASSAZIONE
La presunzione di attribuzione automatica, ai soci di società di capitali a ristretta base partecipativa, degli utili emersi a seguito di verifiche fiscali, dalle quali emergono ricavi “in nero”, costituisce una delle peggiori creazioni emerse dalle interpretazioni della giurisprudenza (pro Fisco), pur in assenza di una norma specifica posta a suo fondamento. Anche se la giurisprudenza di merito ha più volte contrastato questa impostazione, difficilmente è riuscita a superare lo scoglio della Cassazione che, ripetutamente, ha argomentato che tale presunzione non può dirsi illogica. Tuttavia,...
ULTIMA ORA: LE POSSIBILI NOVITA DEL DECRETO SOSTEGNI-TER
Numerosi emendamenti approvati in Senato al decreto Sostegni-ter. Segnaliamo in particolare: - la rimessione in termini per i piani di dilazione relativi alla rottamazione-ter e saldo e stralcio; - la proroga al 30.04.2022 del termine per la comunicazione della cessione dei crediti e, quindi, lo slittamento al 30.05.2022 della messa a disposizione della dichiarazione precompilata-AdE; - la proroga al 30.06.2022 per l’utilizzo del bonus terme; - sospensione pagamento dell’Iva e delle ritenute per il primo trimestre 2022 per le attività chiuse dai lockdown, come discoteche e sale da...
LE CONSEGUENZE DELLA GUERRA IN UCRAINA PER L’AGROALIMENTARE ITALIANO
L'agroalimentare italiano deve fare i conti non solo con l'incremento dei costi di produzione ma anche con l’attuale conflitto Russia-Ucraina. L'Ismea sottolinea, in una breve analisi sull'argomento, che lo scoppio del conflitto si è innanzitutto inserito in un contesto di tensioni sui mercati dei cereali come non si vedeva dal 2007-2008, che rendono l'Italia particolarmente vulnerabile in ragione dell'alto grado di dipendenza dall'estero per gli approvvigionamenti di grano e mais. Come se non bastasse, l'Italia è tra i principali fornitori della Russia di prodotti agroalimentari (al primo...
I TRASPORTI AFFIDATI A UN VETTORE TERZO SONO IMPONIBILI IVA
La Circolare 5/E del 25 Febbraio chiarisce che dal 2022 il regime della non imponibilità per i trasporti internazionali di beni non è più fruibile da tutti gli operatori economici, ma è circoscritto a una limitata categoria di operatori composta da: - esportatori; - titolari del regime di transito; - importatori; - destinatari dei beni; - prestatori di servizi di spedizione. In buona sostanza, sono esclusi dal beneficio della non imponibilità i servizi resi a sub vettori o subcontraenti.
GUERRA IN UCRAINA: LA UE DECIDE SU NUOVI AIUTI ALLE IMPRESE
La Commissione Europea concederà nuova flessibilità sugli aiuti di Stato a sostegno dell’economia e a tutela delle imprese che stanno pagando gli effetti economici dell’invasione russa in Ucraina. In virtù dell’articolo 107 Trattato UE relativo al Temporary Framework, i Governi potranno erogare contributi e sussidi alle imprese e ai settori più colpiti per gestire l’impatto economico della guerra. La Commissione sta vagliando diverse opzioni per fornire un sostegno proporzionato alle necessità. Ne vien fuori quindi la possibilità, per gli Stati Membri, di concedere alle imprese “energivore”...
CESSIONE DEI BONUS EDILIZI DOPO IL 7 APRILE
I contribuenti, se non riusciranno ad esercitare l’opzione per la cessione del credito entro il 7.04.2022, termine per la comunicazione delle opzioni relative al 2021, dovranno iniziare a detrarre nella propria dichiarazione dei redditi relativa al 2021 la quota annuale di ripartizione (in 10 anni per il bonus ristrutturazioni e l’ecobonus e in 5 anni per il sismabonus o il superbonus) dei bonifici parlanti effettuati nel 2021, con il rischio di perderne una parte in caso di incapienza. Solo per l’ecobonus ordinario con lavori iniziati prima del 6.10.2020 era possibile posticipare l’inizio...
DOCUMENTO COMMERCIALE (EX SCONTRINO) E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il nuovo tracciato dei corrispettivi elettronici, versione 7.0 del 30 giugno 2020 (obbligatorio dal 1° gennaio 2022, come già anticipato in precedenti news), prevede un elevato grado di dettaglio in ordine all’indicazione delle modalità di pagamento. Se questi dati vengono trasmessi erroneamente, quali possono essere le conseguenze? Proviamo a rispondere al quesito. Il documento commerciale deve contenere almeno le seguenti indicazioni: - data e ora di emissione; - numero progressivo; - ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, dell'emittente; - numero di partita IVA...
SPESE DI SPONSORIZZAZIONE DEDUCIBILI COME LE SPESE DI RAPPRESENTANZA
La Cassazione, con Ordinanza n. 6386/2022 del 25 febbraio 2022 ha stabilito che, nella determinazione del reddito d’impresa, le spese di sponsorizzazione sono deducibili con gli stessi limiti previsti per le spese di rappresentanza, perché non sussiste alcun collegamento tra il loro sostenimento e la diretta aspettativa d’incremento dei ricavi. Questo perché l’obiettivo, anche strategico, dello sponsor resta quello della crescita della propria immagine commerciale e del prestigio del marchio.
ANTICIPAZIONI DAL MISE: CONTRIBUTI PER TECNOLOGIE 4.0 E RISPARMIO ENERGETICO
Il Ministero dello sviluppo economico ha comunicato l’apertura del Piano voucher per le imprese, per favorire la connettività ad internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo su tutto il territorio nazionale. Si può quindi già richiedere il contributo, da 300 a 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad oltre 1 Gbit/s, direttamente, attraverso i loro consueti canali di vendita degli operatori di telecomunicazioni che si saranno accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da Infratel Italia. Le risorse destinate alla...
DAL 1° MARZO AL VIA IL PIANO VOUCHER PER LE IMPRESE
Il Ministero dello sviluppo economico ha comunicato l’apertura del Piano voucher per le imprese, per favorire la connettività ad internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo su tutto il territorio nazionale. Si può quindi già richiedere il contributo, da 300 a 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad oltre 1 Gbit/s, direttamente, attraverso i loro consueti canali di vendita degli operatori di telecomunicazioni che si saranno accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da Infratel Italia. Le risorse destinate alla...
AL VIA LA PRENOTAZIONE DEL BONUS PUBBLICITÀ
Dal 1° al 31 marzo è possibile prenotare il credito d’imposta per investimenti pubblicitari effettuati o da effettuare nel 2022. Il bonus è confermato nella misura unica del 50% del valore degli investimenti effettuati su giornali quotidiani e periodici, anche online e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato. L’anno prossimo, dal 1° al 31 gennaio, bisognerà poi inviare la Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati, con l’indicazione delle spese effettivamente sostenute e che concorrono al calcolo...
CORRISPETTIVI TELEMATICI: I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA
Le “Fiamme Gialle” hanno aggiornato le precedenti istruzioni ai reparti, per le verifiche sulle mancate memorizzazioni e trasmissioni di corrispettivi telematici, alterazioni o manomissioni del registratore. Mediante gli applicativi “Fatture e corrispettivi” e “@-fattura” sarà possibile individuare gli indici di Irregolarità. Ad esempio: mancata trasmissione dei corrispettivi giornalieri nei termini previsti; divergenze tra il fatturato passivo, rilevabile dai dati degli acquisti certificati con fatture elettroniche e l’ammontare dei corrispettivi memorizzati e trasmessi, ecc. È opportuno...
CONVERTITO IN LEGGE IL “MILLEPROROGHE”
Il Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge di conversione del Milleproroghe. Di seguito riportiamo una sintesi delle principali novità fiscali: Proroga al 31 luglio 2022 per le sanzioni previste in materia di informativa sulle erogazioni pubbliche (erogate nel 2020) e che dovevano essere pubblicate lo scorso 1° Gennaio. Per l’anno 2022 (contributi erogati nel 2021) le sanzioni, in caso di mancata pubblicazione, saranno applicate dal 1° gennaio 2023. Per i contributi pubblici erogati nel 2022 la scadenza per la pubblicazione tornerà al 30 giugno dell’anno successivo....
NUOVO CREDITO D’IMPOSTA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA AL SUD
Dal nuovo Decreto-legge per lo sviluppo delle energie rinnovabili, emerge la possibile introduzione di un credito d’imposta, destinato agli investimenti volti a perseguire obiettivi di migliore efficienza energetica nelle regioni del Sud Italia. Tale credito, concesso fino al 31 dicembre 2023 nella misura massima consentita dal regolamento (UE) n. 651/2014, è articolato in due direttrici: a) raggiungimento di maggiore efficienza energetica - contributo massimo: 30% per le grandi imprese; 40% per le medie imprese; 50% per le piccole imprese. b) produzione di energia da fonti rinnovabili –...
LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO MILLEPROROGHE
Via libera alla Camera. Queste le novità principali: - riapertura dei termini per la rateizzazione del pagamento dei carichi contenuti nei piani di dilazione per i quali è intervenuta la decadenza prima dell’8.03.2020 o del 21.02.2020. La domanda potrà essere presentata fino al 30.04.2022; - slittamento al 31.12.2022 del termine per la consegna dei beni agevolati con il credito d’imposta Transizione 4.0, già prenotati entro la fine del 2021; - aumento del tetto massimo all’utilizzo del contante a 1.999 euro anche per il 2022; il limite di 999 euro sarà previsto dal 1.01.2023 (salvo ulteriori...
INDUSTRIA 4.0: ADATTAMENTO BENI STRUMENTALI
L’Agenzia delle Entrate, con risposta a interpello n. 71/2022 ha modificato l’orientamento anticipato nel corso di un webinar, affermando che per essere ammessi al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0, i beni devono possedere i requisiti 4.0 al momento del primo utilizzo: se invece risultano entrati in funzione in anticipo rispetto al possesso dei requisiti, non sono più considerati come nuovi. Ricordiamo che le funzionalità 4.0 devono essere dimostrabili in sede di controllo tramite apposita reportistica che copra l’operato di tutto il periodo in cui il soggetto...