News
Area Fiscale e Lavoro
Ricerca per argomenti
IL GAS AMERICANO? A CARO PREZZO
La promessa di Biden di vendere all'Europa 15 miliardi di metri cubi di Gnl (gas naturale liquido) nel 2022 è un passo in avanti, ma servirà ben altro per ridurre la dipendenza dalla Russia di 2/3 entro quest'anno, così come ipotizzato nei piani UE. Nel 2021 abbiamo importato 155 miliardi di metri cubi di gas dalla Russia e per raggiungere gli obiettivi europei dobbiamo ridurre il flusso fino a circa 55 miliardi. Significa che in pochi mesi gli Stati europei dovrebbero sostituire circa un ¼ di tutto il gas naturale utilizzato per l’energia. Il piano REPowerEU prevede di riuscirci importando...
CONTRIBUTI ANCHE PER LE IMPRESE NON ENERGIVORE/GASIVORE
Anche le imprese NON energivore o gasivore possono beneficiare di crediti d’imposta per l’utilizzo di energia elettrica e di gas, introdotti dal “Decreto Ucraina”. Imprese NON energivore Tutte le imprese con contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle imprese energivore, potranno compensare parzialmente i maggiori costi per l’energia elettrica. Si tratta di un credito d’imposta pari al 12% della spesa per l’energia elettrica effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022, che spetta soltanto in caso di incremento del costo per kWh...
DATI POS AL FISCO CON INVIO GIORNALIERO E FORFETTARI CON FATTURA ELETTRONICA DA LUGLIO
Il Fisco intende monitorare gli incassi di chi vende beni o servizi non saldati con il contante. In pratica, potranno emergere anomalie dalla mancata trasmissione di scontrini rispetto agli incassi con moneta elettronica. Il tutto, conviene ricordarlo, avverrà nel rispetto della privacy, anche perché non saranno indicati gli estremi degli acquirenti, per non rendere visibili preferenze e tipologie di spese, in quanto dati sensibili la cui acquisizione è espressamente vietata dal Garante. Per restare in tema, è stato riconfermato il sistema sanzionatorio sul rifiuto di utilizzo del Pos a...
VERSAMENTO RATE DEFINIZIONI AGEVOLATE
Come già anticipato in precedenza, il Decreto Sostegni-ter ha definito le scadenze per il versamento delle rate del 2020, 2021 e 2022 ai fini delle definizioni agevolate (rottamazione-ter). Rammentiamo pertanto che il versamento delle rate del 2020, ai fini delle definizioni agevolate, è considerato tempestivo se effettuato integralmente entro il 30.04.2022, per le rate in scadenza nell’anno 2021 entro il 31.07.2022 e per quelle in scadenza nell’anno 2022 entro il 30.11.2022.
FONDO PERDUTO, FINANZIAMENTI AGEVOLATI E CREDITI D’IMPOSTA: DURC E SICUREZZA SUL LAVORO SEMPRE INDISPENSABILI
Per poter fruire dei crediti d’imposta, contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati con garanzia statale, sono fondamentali sia il rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro che il documento attestante la regolarità contributiva (DURC). Infatti, anche per i bonus “Transizione 4.0”, quali ad esempio “Formazione 4.0” piuttosto che “Ricerca e Sviluppo” o “Industria 4.0”, risultano indispensabili sia per l’ottenimento del contributo che per ogni singola compensazione effettuata durante tutto il periodo di utilizzo dei crediti. Stesso discorso anche per il credito d’imposta...
VINITALY: QUANTO INCIDE LA GUERRA
Coldiretti lancia l’allarme sul pesante impatto che il conflitto in Ucraina ha avuto anche sulle aziende vitivinicole italiane. Sono infatti aumentati del 35% i costi per il vino italiano. I produttori di vino Made in Italy si sono così trovati a fronteggiare aumenti unilaterali da parte dei fornitori di imballaggi che, sempre secondo Coldiretti, arrivano oggi a pesare sui bilanci per oltre un miliardo di euro. Una bottiglia di vetro costa circa il 30% in più rispetto allo scorso anno, mentre il prezzo dei tappi ha superato il 20% per quelli di sughero e addirittura il 40% per quelli di...
PRELIEVI E VERSAMENTI IN CONTANTI: TRA EVASIONE E RICICLAGGIO
Col presente contributo desideriamo fornire una piccola guida per chi, in perfetta buona fede, potrebbe ritrovarsi vittima di un accertamento. Effettuare movimenti (in entrata e in uscita) sul proprio conto corrente fornisce all’Agenzia delle Entrate indicazioni potenziali di quello che potrebbe essere il nostro reddito e, di conseguenza, individuare eventuali discordanze tra il reddito dichiarato e “quanto movimentato”. Prelievi in contanti I sospetti da parte della banca, con conseguente comunicazione all’Unità di Informazione Finanziaria, possono scattare al superamento dei 10.000 euro in...
BONUS EDILIZI, IL MERCATO DELLE CESSIONI VERSO IL BLOCCO
Complice da un lato un Fisco “macchinoso” e, dall’altro, le irriducibili “menti delinquenziali” che hanno visto in questo “mercato” una grande opportunità di facili guadagni (illeciti), le cessioni dei crediti legati ai bonus fiscali viaggia rapidamente verso il blocco totale, con l’impossibilità materiale di procedere con nuove domande. A partire da Banca Intesa e UniCredit, seguite a ruota da Banco BPM, Cariparma-Credit Agricole, Banca Carige, Popolare di Sondrio, Deutsche Bank, Credem (quest’ultima ha già chiuso il portale), e gruppo BCC Iccrea, la motivazione “ufficiale” è, nella maggior...
FATTURA ELETTRONICA FORFETTARI E SANZIONI AGLI ESERCENTI “ANTI-POS”
A partire dal 1° luglio 2022 sarà obbligatoria anche per le partite IVA in regime forfettario. Ma c’è di più! A partire dal 30 giugno 2022, per TUTTI gli esercenti sono previste sanzioni se rifiutano pagamenti con il Pos (pagamenti elettronici, carte di credito, ecc.). Queste le novità previste, secondo le prime bozze, emerse dallo schema di decreto legge sulle ulteriori misure per l’attuazione del Pnrr, in esame al Consiglio dei ministri. La prima novità (Forfettari) anticipa l’obbligo della fattura elettronica al 1° luglio di quest’anno (precedentemente fissato al 1° Gennaio prossimo). La...
CONVENIENZA DISTRIBUZIONE RISERVE CON TASSAZIONE AGEVOLATA
Dal 1.01.2018 i dividendi percepiti da persone fisiche sono soggetti all’applicazione della ritenuta d’imposta del 26%. Viene perciò a decadere la vecchia tassazione che distingueva le partecipazioni tra qualificate e non qualificate. E’comunque prevista una disciplina transitoria che consente di tenere in piedi la tassazione prevista per la distribuzione utili da partecipazioni qualificate ante 2018 (quindi con franchigia), purché deliberate dal 1.01.2018 al 31.12.2022. La distribuzione (vecchio metodo) viene tassata ai fini Irpef solo per una “fetta” di utili, così riepilogata: 40% degli...
PNRR: AGEVOLAZIONI E-COMMERCE
Le PMI italiane possono accedere fino al 31.05.2022 alle agevolazioni Simest-PNRR. L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo del commercio elettronico in Paesi esteri attraverso una piattaforma informatica realizzata in proprio o tramite soggetti terzi (marketplace) per la diffusione di beni e/o servizi prodotti in Italia o distribuiti con marchio italiano. Chi può accedere? Possono accedere tutte le società di capitalicon sede legale in Italia, costituite da almeno 2 anni e che: - abbiano depositato presso il Registro delle Imprese almeno 2 bilanci relativi a 2 esercizi completi; -...
DAL 7 GIUGNO VIA AL CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI 2022 AL SUD E NELLE ZES
Si parte il 7 giugno con il credito d’imposta sugli investimenti nel Mezzogiorno e nelle Zes (zone economiche speciali) 2022. Con un provvedimento direttoriale firmato oggi è stata approvata la nuova istanza, che sostituirà integralmente la precedente a partire appunto dal 7 giugno, per la presentazione telematica del progetto relativo agli investimenti agevolabili. Quindi a partire da tale data sarà possibile accedere al credito d’imposta sugli investimenti nelle Zone economiche speciali (Zes) realizzati dal 1° gennaio al 31 dicembre di quest’anno.
ROTTAMAZIONE TER E SALDO E STRALCIO: RIEPILOGO SCADENZA
L'Agenzia della Riscossione riepiloga il nuovo calendario per le scadenze delle rate originariamente previste negli anni 2020 e 2021, nonché quelle in scadenza nel 2022 come segue: 30 aprile 2022 per le rate di “Rottamazione-ter” e “Saldo e stralcio” originariamente in scadenza nel 2020; 31 luglio 2022 per le rate di “Rottamazione-ter” e “Saldo e stralcio” originariamente in scadenza nel 2021; 30 novembre 2022 per le rate di “Rottamazione-ter” previste nel 2022. Per ogni scadenza valgono gli ulteriori 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, pertanto ad esempio, per il termine del 30...
FONDO IMPRESA FEMMINILE: TUTTO PRONTO
Si tratta di un intervento inserito tra le priorità del PNRR, a cui sono destinati 200 milioni di euro per supportare la nascita e lo sviluppo delle imprese “rosa”. Dal mese di maggio potranno essere presentate le domande sia per i contributi a fondo perduto che per i finanziamenti agevolati, secondo il seguente calendario: 1) Avvio nuove imprese femminili o costituite da meno di 12 mesi: presentazione domande dal 19 maggio 2022 (si potranno già compilare dal 5 maggio); 2) Sviluppo imprese femminili costituite da oltre 12 mesi: presentazione domande dal 7 giugno 2022 (si potranno già...
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN AGRICOLTURA: NEWS
Il 25 marzo scorso è stato firmato un decreto ministeriale da 1.5 miliardi di Euro che da il via alla redazione dei bandi per Agrisolare finanziati dal PNRR. Il 40% delle risorse è riservato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. L’obiettivo della misura è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, escludendo totalmente il consumo di suolo, tramite l'erogazione di un contributo che potrà...
BUONI BENZINA PER IL CARO CARBURANTE
Fra le nuove misure contro il caro carburante ci sono i buoni benzina esentasse fino a 200 euro per i dipendenti delle aziende private. Il nuovo Decreto Energia ha previsto quindi, tra l’altro, l’esenzione dei buoni benzina le prestazioni esentasse, come ad esempio i buoni pasto. Il valore degli stessi (fino a 200 euro) per tutto il 2022 non saranno tassati in capo al dipendente, elevando il tetto massimo (annuale) dei fringe benefit aziendali da 258,23 a 458,23 euro. L’esenzione vale solo per dipendenti di aziende private e di conseguenza non può essere invocata né dal pubblico impiego, né...
NUOVO DECRETO ENERGIA: PRIME INDICAZIONI
Il Decreto Legge 21 marzo 2022 n. 21 prevede i seguenti bonus e agevolazioni in bolletta, per rincari pari o superiori al 30% rispetto al 2019: Credito d’imposta del 12% per le imprese non energivore con contatori di potenza pari o superiore a 16,5Kw; Credito d’imposta del 20% per l’acquisto di gas da parte delle imprese; Credito d’imposta del 25% per le imprese energivore; Credito d’imposta del 20% per le imprese a forte consumo di gas. Rateizzazione fatture di energia e gas per le imprese con sedi in Italia, per i mesi di maggio e giugno 2022, fino a 24 rate (garanzia SACE fino al 90%...
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO COMMERCIO – ULTIMA ORA
Le attività di commercio al dettaglio ben identificate in un nostro precedente messaggio del 25 gennaio scorso, attendevano un decreto attuativo per la richiesta di un (piccolo) contributo a fondo perduto. Abbiamo appena ricevuto copia del decreto Mise, in cui si stabilisce, tra l’altro, che le domande potranno essere presentate a partire dal 3 maggio e fino alle ore 12.00 del 24 maggio 2022. Le risorse disponibili sono pari a 200 milioni di euro, che riteniamo insufficienti per “sostenere” la platea dei commercianti che hanno subìto gli effetti della pandemia. Non ci sarà nessun click-day...
BUONO CARBURANTE ESENTASSE
Con l’entrata in vigore del nuovo Decreto Energia, le aziende possono regalare ai propri dipendenti un buono per acquisti di carburante per l’anno 2022 esentasse fino all’importo di € 200 a lavoratore. L’agevolazione è concessa ai soli datori di lavoro imprenditori: sono esclusi i non imprenditori come gli studi professionali.
BONUS SUD PER LE BARCHE DA DIPORTO: NEWS
Le società di “charter” possono fruire del credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno per l’acquisto di imbarcazioni da diporto. Tuttavia, a tal fine, dovranno iscrivere gli acquisti in questione nelle voci B.II.2 o B.II.3 dell’attivo patrimoniale, qualora ciò risultasse coerente con i principi contabili. Ad esprimersi in questi termini è il ministero dell’Economia in risposta a un’interrogazione in commissione Finanze alla Camera presentata dal M5S (prima firmataria Azzurra Pia Maria Cancelleri). L’interrogazione nasce da numerosi recuperi del bonus da parte delle Entrate, secondo...