News
Area Fiscale e Lavoro

Ricerca per argomenti

PAGAMENTI SUPERBONUS VILLETTE UNIFAMILIARI

Nelle unità immobiliari unifamiliari, al fine di accedere al superbonus 110%, il committente deve pagare i lavori entro il 30.06.2022. In tal modo potrà detrarre il 110% anche se non riuscirà ad arrivare al 30% dei lavori agevolati con il superbonus entro il 30.09. Diversamente, i pagamenti effettuati da luglio a dicembre 2022 potranno beneficiare del 110% solo se riuscirà ad effettuare almeno il 30% dei lavori entro il 30.09.2022.

leggi tutto

VITTO E ALLOGGIO PER LE TRATTATIVE DI CLIENTI E FORNITORI: DEDUCIBILITÀ

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 14778/2022, stabilisce che le spese sostenute in occasione di trattative intervenute con clienti e fornitori e riguardanti il vitto e l’alloggio di quest’ultimi non sono qualificabili come spese di pubblicità bensì come spese di rappresentanza, con tutti i limiti del caso. Questo in quanto le spese in questione non hanno alcuna finalità incrementativa delle vendite, ma vengono sostenute unicamente per aumentare il prestigio dell’impresa, essendo volte ad accrescerne notorietà e immagine.

leggi tutto

TAX CREDIT INVESTIMENTI VS DOCUMENTO DI TRASPORTO

Secondo la risposta n. 270/2022 di Agenzia Entrate, tra i documenti previsti dal comma 1062 della legge 178/2020 sono compresi i Ddt, ma non i verbali di collaudo e di interconnessione. Il richiamo della norma agevolativa sui crediti di imposta per gli investimenti va riportato anche nel documento di trasporto (sia per i beni ordinari che Industria 4.0). Il comma 1062 della legge 178/2020 stabilisce che le fatture e gli altri documenti di acquisto relativi a beni agevolati con i crediti d’imposta devono riportare l’espresso richiamo della disposizione agevolativa. La mancata indicazione sarà...

leggi tutto

IVA NON VERSATA. NON SEMPRE PUNIBILE PENALMENTE CHI NON PAGA

La Cassazione penale, con sentenza depositata ieri, ha chiarito che la condanna in relazione al delitto di omesso versamento di IVA ex art. 10-ter D.lgs. n. 74/2000 è nulla se il Giudice (nel caso specifico la Corte di Appello di Ancona) non ha fornito sufficienti spiegazioni sul perché, a fronte della crisi economico-finanziaria dovuta ai mancati pagamenti dei principali clienti, crisi che l’imprenditore ha tentato di fronteggiare con ogni mezzo, anche attingendo al proprio patrimonio personale, ha comunque ritenuto configurato il reato fiscale, sia dal punto di vista oggettivo che...

leggi tutto

PIÙ TEMPO PER RIVALUTARE LE QUOTE SOCIETARIE E I TERRENI POSSEDUTI AL 1° GENNAIO 2022

A seguito di un emendamento approvato in sede di conversione del “Decreto Energia”, la data ultima per il perfezionamento della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni possedute da persone fisiche, società semplici, associazioni professionali ed enti non commerciali, non in regime di impresa, è stata prorogata al 15 novembre 2022 (precedentemente fissata al 15 Giugno 2022). È quindi possibile rivalutare il costo di acquisto di: terreni edificabili o agricoli, partecipazioni in società non quotate in mercati regolamentati, qualificate e non, posseduti a titolo di proprietà o...

leggi tutto

IN GAZZETTA IL DECRETO AIUTI

Il Decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17.05.2022, contiene interventi a favore delle famiglie e delle imprese con uno stanziamento di 16,7 miliardi di euro. Queste le principali misure: fondi per le Pmi industriali e per l’agricoltura danneggiate dal conflitto russo-ucraino; garanzia al 100% per agricoltura e pesca su prestiti entro 35.000 euro e fino a 10 anni; garanzie pubbliche su finanziamenti estese fino a fine 2022; formazione 4.0 con percentuali di aiuto più alte ma con obbligo di certificazione; superbonus per villette al 30.09.2022 e introduzione della Soa; aiuti ai Comuni...

leggi tutto

NUOVE REGOLE PER GLI APPALTI OLTRE I 70.000 EURO

Dal 27 maggio entra in vigore un nuovo obbligo per l’operatività delle imprese con appalti di lavori edili oltre i 70.000 euro. Nel caso specifico i bonus edilizi potranno essere riconosciuti esclusivamente se nel contratto di appalto è indicato che i lavori sono eseguiti da datori di lavoro che applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Il riferimento al contratto di appalto ed al CCNL applicato deve essere riportato in ogni singola fattura. Gli...

leggi tutto

INCENTIVI AUTO 2022: SERVONO CHIARIMENTI

In base al Dpcm del 6 aprile scorso, gli incentivi auto per il 2022, denominati anche ecobonus-auto, partiranno da 2.000 euro fino ad un massimo di 5.000 euro, importo che naturalmente ridurrà il prezzo del veicolo (no tax-credit). L’importo dipende dal tipo di auto da acquistare (elettrica, plug-in, ibrida, benzina, diesel, metano o Gpl) e dall’eventuale rottamazione di un’auto con classe ambientale fino a Euro 5 e di proprietà da almeno 1 anno. La nuova vettura dovrà essere una Euro 6. Sono previsti due limiti di spesa per l’acquisto, che variano in base al sistema di alimentazione (35.000...

leggi tutto

POS OBBLIGATORIO: CI SONO I BONUS

Come ormai chiaro a tutti dal 30 giugno saranno in vigore le sanzioni per chi rifiuta un pagamento elettronico (v. nostri precedenti messaggi). Sappiamo anche dell’obbligo di avere un registratore di cassa telematico (RT) o un sistema in grado di inviare i dati (incassi) col tracciato versione 7.0. Ciò su cui oggi ci concentreremo sono i bonus che coprono, fino al 30 giugno, salvo probabili proroghe, parte delle spese per gli adeguamenti richiesti. Vediamo quali. Bonus POS e cassa telematica Per acquisto, noleggio e utilizzo di soluzioni POS collegati a registratori di cassa telematici) è...

leggi tutto

PRINCIPALI EMENDAMENTI AL DECRETO ENERGIA

Il testo del D.L. 21/2022 (Decreto Energia) è stato approvato con emendamenti dalle Commissioni Finanze e Attività produttive del Senato ed oggi passerà all’Aula di Palazzo Madama. Queste le principali novità: superbonus: attestazione Soa per lavori superiori a € 516.000 dal 1.01.2023 e contratti obbligatori per opere del valore complessivo superiore a € 70.000; lavoro: nuova proroga al 30.06.2024 per lavoratori assunti a tempo indeterminato dalle Agenzie di lavoro; famiglie: prorogato al 30.06.2022 il pagamento a rate delle bollette con piani non superiori a 10 mesi; imprese energivore:...

leggi tutto

BONUS SUD E 4.0: NON AGEVOLABILI GLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

Come già chiarito dalla norma e dalla prassi, in relazione al credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (Bonus Sud), è previsto che siano agevolabili unicamente gli investimenti in beni nuovi (macchinari, impianti e attrezzature varie, facenti parte di un progetto di investimento iniziale) che siano strumentali all’attività dell’impresa. Il richiamo a un progetto di investimento iniziale va interpretato nel senso che l’investimento imprenditoriale deve avere carattere strutturale, in termini di creazione di una nuova struttura produttiva, ampliamento della capacità esistente,...

leggi tutto

RIVISTO IL DECRETO AIUTI

Dopo il nuovo passaggio in CdM, riportiamo di seguito le modifiche apportate: Bonus 200 euro - Sarà erogato anche ai titolari di reddito di cittadinanza, ai lavoratori stagionali e ai collaboratori domestici. Il bonus arriverà anche a lavoratori autonomi e professionisti attraverso un apposito fondo che dovrà essere istituito. Abbonamento trasporti pubblici - Sarà previsto, fino a dicembre 2022, a favore delle persone fisiche con un reddito annuo inferiore ai 35.000 euro un bonus da 60 euro (una tantum) per l’acquisto di un abbonamento per il trasporto pubblico locale e nazionale; il buono è...

leggi tutto

DECRETO AIUTI(NI): IN PERFETTA CONTINUITA’ COL PASSATO

Terminata, col nostro precedente messaggio, la carrellata degli interventi (inadeguati ed insufficienti), portati in dono dall’ennesimo provvedimento emergenziale, non possiamo non riconoscere l’avvio di una selezione in stile darwiniano. Forse qualche reddito di cittadinanza in meno e qualche soldo “vero” (non crediti d’imposta) in più alle imprese sane, tra formazione finanziata “seria” (anche per i neo-imprenditori) e un “accompagnamento” verso l’uscita da una crisi silente che si trascina da decenni, con un minimo di programmazione in favore delle micro-imprese (vera spina dorsale...

leggi tutto

DECRETO AIUTI (SCARSI): LE PRINCIPALI MISURE

Il D.L. approvato il 2 maggio dal Consiglio dei Ministri, in soccorso a famiglie e imprese danneggiate dalla crisi ucraina, prevede che, fino al 31.12.2022 banche ed istituti finanziari in genere potranno ottenere dallo Stato le coperture finanziarie sotto qualsiasi forma in favore delle imprese (a vario titolo danneggiate), inclusa l'apertura di credito documentaria, per supportare le importazioni di materie prime o fattori di produzione da Paesi non coinvolti nel conflitto. Le garanzie copriranno, a prima richiesta, il capitale, gli interessi e gli oneri accessori fino all'importo massimo...

leggi tutto

CORTE DI GIUSTIZIA UE: SUGLI IMPORTI NON DOVUTI LO STATO PAGA GLI INTERESSI AL CONTRIBUENTE

La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 28 aprile 2022, ha chiarito che ogni contribuente al quale viene richiesto il pagamento di una tassa, di un dazio, di un’imposta, di una sanzione o di un altro prelievo in violazione del diritto dell’Unione Europea, come ad esempio le addizionali provinciali all’accisa sull’energia elettrica o l’Irba (imposta regionale sulla benzina per autotrazione), ha il diritto di ottenere il rimborso dell’importo di denaro corrisposto, comprensivo di interessi che dovranno compensare l’indisponibilità delle somme pretese. La Corte ha anche rilevato che gli...

leggi tutto

CREDITO INVESTIMENTI SUD-AREE ZES: NEWS

Novità sugli immobili agevolabili. Il Decreto PNRR-2 sgombra il campo dalle perplessità legate al requisito della novità per tali beni (immobili) che, ricordiamo, per le aree ZES sono agevolabili al pari di altri investimenti in beni strumentali. Infatti, per la norma agevolativa “principale” (su cui è intervenuta la modifica), i beni acquistati danno (davano) diritto al credito d’imposta solo se nuovi. Con le modifiche apportate al perimetro degli investimenti in immobili, viene previsto che il credito di imposta è esteso all’acquisto di terreni e all’acquisizione, alla realizzazione ovvero...

leggi tutto

BONUS CASA, LA QUARTA CESSIONE È LEGGE, MA SENZA FRAZIONAMENTO NON DECOLLERÀ

La quarta cessione dei crediti relativi ai bonus casa è legge, ma molte questioni, però, restano da chiarire, anche a livello normativo. Le nuove regole Alle banche è consentita un'ulteriore cessione (dopo la terza) esclusivamente a favore dei propri correntisti, senza facoltà di ulteriore cessione. Le novità saranno applicate a partire dalle comunicazioni inviate all'Agenzia delle Entrate dal 1° maggio,. I limiti Innanzitutto, va ricordato che è vietano il frazionamento dei crediti d’imposta, proprio per le comunicazioni di prima cessione o sconto in fattura trasmesse dal 1° maggio. Inoltre...

leggi tutto

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIETARIE: NUOVA OPPORTUNITÀ

Chiusa la tornata dello scorso anno, la Legge di bilancio 2022 aveva lasciato un “vuoto” normativo sulla possibilità di rivalutare le quote anche per il 2022. Ci ha pensato il “Decreto Energia”, che ha riaperto i giochi, con qualche novità. Ma procediamo con ordine. Perché rivalutare le quote possedute in una società? I casi possono essere diversi. Immaginiamo di dover programmare un “passaggio generazionale” e le quote che possediamo, che magari intendiamo donare ai nostri discendenti, sono iscritte ad un valore notevolmente inferiore rispetto al valore attuale. La rivalutazione ci...

leggi tutto

RI-CERTIFICAZIONE AIUTI COVID RICEVUTI: A VOLTE RITORNANO

Come se non bastassero le miriadi di comunicazioni già inviate, relative agli aiuti ricevuti per il Covid, con un provvedimento pubblicato ieri da Agenzia delle Entrate è stato fornito l’ennesimo modello (con le stese informazioni già acquisite più volte dall’amministrazione finanziaria) che i contribuenti dovranno presentare entro il 30.06.2022 per il monitoraggio degli aiuti Covid ricevuti, evidenziando eventuali eccedenze da restituire. Pertanto bisognerà ancora verificare e ri-dichiarare attraverso atto notorio quanto ricevuto, confermando il rispetto della disciplina Ue di riferimento...

leggi tutto

VERSO IL RITORNO ALLA NORMALITÀ

È stato approvato un emendamento al decreto Riaperture che sarà "anticipato" in una ordinanza del Ministro Speranza. La mascherina Ffp2 obbligatoria fino al 15 giugno a bordo di tutti i mezzi di trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza; andrà indossata anche per gli spettacoli e gli eventi sportivi al chiuso, quindi anche per i cinema, teatri, sale da concerto e palazzetti dello sport. Stesso obbligo e stessa durata anche per i visitatori delle strutture sanitarie e socio-sanitarie. Per negozi, supermercati, ristoranti, bar, stadi e spettacoli all’aperto non vi sarà più l’obbligo, ma...

leggi tutto
Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?