News
Area Fiscale e Lavoro

Ricerca per argomenti

RATING DI LEGALITÀ PER LE IMPRESE

L’attribuzione di tale particolare rating è prevista per le imprese con sede operativa in Italia, con un fatturato minimo di 2 milioni di euro riferito all’anno precedente a quello della domanda di attribuzione e l’iscrizione nel Registro Imprese da almeno 2 anni dalla data della domanda. La richiesta va effettuata con procedura telematica all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) che, effettuati gli opportuni accertamenti, conclude il procedimento con un diniego o con l’assegnazione del rating, il cui punteggio è compreso tra 1 e 3 stellette. L’esito positivo sarà oggetto...

leggi tutto

CARA “COMPLIANCE”, QUANTO CI MANCHI…

Inizierebbe così la lettera che ogni singolo imprenditore e professionista vorrebbe scrivere al “Fisco Amico”, tanto decantato e richiamato nelle “lettere senz’anima” inviate (in automatico) dai server di Agenzia Entrate a milioni di contribuenti. Ma amico di chi, verrebbe da chiedere… Certamente non dei contribuenti, oggi tempestati da cartelle, avvisi bonari e comunicazioni varie, causa la massiccia attività di notifica degli atti di riscossione sospesi causa Covid (comunicazioni di irregolarità e cartelle per gli anni 2017/2021), l'invio delle lettere di “compliance” (finta) sui redditi...

leggi tutto

FATTURE ELETTRONICHE NEI RAPPORTI CON SAN MARINO

Dal 1.07.2022, dopo 9 mesi di regime transitorio, sarà operativo il trattato tra Italia e San Marino che prevede la fatturazione elettronica nelle operazioni di scambio di beni tra i due Paesi. Le fatture cartacee potranno essere emesse solo da soggetti esclusi per legge dall’emissione delle e-fatture, ad esempio i contribuenti forfettari, che però, sempre dal 1.07.2022, potranno continuare ad emettere fatture cartacee, comprese le cessioni di beni verso San Marino, solo se hanno percepito nel 2021 ricavi o compensi non superiori a € 25.000.

leggi tutto

FISCO: BOCCIATO DALLA CORTE DEI CONTI

Tra “superbonus” gestito male e lotta all’evasione gestita peggio. Secondo la Magistratura Contabile, lo Stato da un lato spende decine di miliardi per rilanciare il Prodotto interno lordo, mettendo in campo strumenti come il “Superbonus” (senza controlli adeguati), e dall’altro continua a ritardare i pagamenti delle fatture commerciali, mettendo in ginocchio le imprese che hanno rapporti con la Pubblica Amministrazione, troppo spesso in nome della "lotta all'evasione". Il Superbonus. Lo strumento nasceva per un utilizzo “sano”, ma gli “spazi” di manovra per utilizzi fraudolenti, lasciati...

leggi tutto

ULTIMA CHIAMATA PER GLI ADEGUATI ASSETTI

L'obbligo per le società di dotarsi di adeguati assetti organizzativi è già previsto dal Codice Civile ormai da qualche anno, ma i continui rinvii e cambiamenti per l'avvio della riforma prevista dal nuovo Codice della Crisi hanno generato confusione e poca conoscenza della portata della nuova riforma anche tra gli addetti ai lavori, favorendo il procrastinare di ogni decisione in materia. IL TEMPO PERÒ STA SCADENDO. Infatti, come già abbiamo avuto modo di chiarire in più occasioni, dal 16 luglio 2022 cambieranno molte cose, sia con riferimento alle responsabilità degli amministratori che...

leggi tutto

RINVIO DICHIARAZIONE OBBLIGATORIA AIUTI DI STATO E PROROGA (PROBABILE) SCADENZA PAGAMENTI IMPOSTE

L’Agenzia Entrate, con un provvedimento appena pubblicato, nel concedere la proroga (di grazia) al 30 Novembre, per la dichiarazione aiuti di Stato, ricevuti dal lontano marzo 2020 a tutt’oggi e che scadeva tra qualche giorno (per la quale ci eravamo affannati a preparare già tutto) ha avuto modo di chiarire anche che coloro che si avvalgono (o che si sono avvalsi) della definizione agevolata degli avvisi bonari prevista dal decreto Sostegni, potranno inviare l’autodichiarazione entro lo stesso termine o, se il ravvedimento è successivo, entro il termine di 60 giorni dal pagamento delle...

leggi tutto

OBBLIGO DEL POS: DOPPIO CREDITO D’IMPOSTA

Tra pochi giorni entra in vigore l’obbligo di accettare pagamenti tramite carte da parte di commercianti, artigiani e in generale di tutti i soggetti che prestano servizi, compresi quelli professionali; infatti a partire dal 30 giugno prossimo, con l’entrata in vigore del citato obbligo, scatterà, in caso di rifiuto da parte dell’esercente, anche la sanzione di 30 euro, cui aggiungere il 4% del valore di ciascuna transazione rifiutata. Per chi non si fosse ancora dotato di un dispositivo Pos, sempre entro il 30 giugno prossimo potrebbe beneficiare di un credito di imposta fino a 160 euro per...

leggi tutto

IRAP: TUTTO DA RIFARE, MA CON MODIFICHE PRO-CONTRIBUENTE

Irap 2021, conteggi da rifare e necessità di proroga delle scadenze di pagamento, per effetto delle modifiche contenute nel Decreto Semplificazioni. Chi ha già chiuso i conti per il 2021 dovrà “riaprirli”, ricalcolare il saldo e gli acconti per il 2022. E quindi la scadenza del 30 giugno diventa impossibile da rispettare. Questa modifica retroattiva, in verità accolta con favore, creerà sicuramente più di un problema, in considerazione del fatto che è variata la base imponibile su cui calcolare l’IRAP. Per poter fare ciò, occorrerà concedere i 60 giorni previsti dal più volte maltrattato...

leggi tutto

IMPORTANTISSIMO: APPROVATO NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA!

Dal prossimo 16 luglio non si parlerà più di fallimento e le imprese saranno sorvegliate speciali per evitare che la crisi diventi non più superabile. L'art. 3 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (Ccii), introdotto dal dlgs 14/2019, fisserà, infatti, la definizione di adeguato assetto organizzativo con conseguenze sulla gestione dell'impresa e delle responsabilità. Il nuovo diritto della crisi d'impresa non subirà altre proroghe poiché la direttiva (Ue) Insolvency è stata recepita ieri con l’approvazione del decreto recante le modifiche al codice della crisi di impresa e...

leggi tutto

INPS VS SOCI DI SRL: REDDITI NON SEMPRE IMPONIBILI AI FINI PREVIDENZIALI

La Corte di Cassazione, con sentenza n.11206/2022, ha messo fine (speriamo) ad una controversia che si trascinava da anni, chiarendo che i redditi di capitale, derivanti dalla mera partecipazione a società di capitali, senza prestazione di attività lavorativa da parte del socio, sono ESCLUSI dalla base imponibile ai fini previdenziali. Stavolta l’Inps è stata anche condannata al pagamento delle spese di lite, particolare abbastanza significativo, che confessa un evidente cambio di tendenza. Ma per meglio comprendere la portata della sentenza in commento, facciamo qualche passo indietro....

leggi tutto

E-COMMERCE IN ITALIA: NEL 2022 CI SARA’ IL BOOM

Il commercio elettronico in Italia cresce a ritmi vertiginosi, non solo a causa della pandemia, ma come vera e propria tendenza che ha resistito anche nel post-pandemia. Secondo alcuni autorevoli analisti, gli italiani che hanno effettuato acquisti online nel primo trimestre 2022 sono stati 33,3 milioni, +9,6 milioni rispetto allo stesso periodo pre-pandemia. Prevalgono gli acquisti con sistemi di pagamento digitale al momento dell'ordine (90% circa), mentre cala l'uso di sistemi tradizionali come contante o bonifico, sia nell'online che nei negozi fisici. Nel 2022 gli acquisti online degli...

leggi tutto

ULTIMA DICHIARAZIONE IRAP PER DITTE INDIVIDUALI E PROFESSIONISTI

Gli imprenditori e i professionisti sono chiamati all’ultimo appuntamento con il modello dichiarativo. L’esonero si applica solo dal 2022; non sono dovuti acconti, ma entro la scadenza ordinaria del 30.11.2022 dovrà comunque essere presentato il modello Irap 2022 e l’eventuale saldo Irap andrà comunque versato. Professionisti e ditte individuali con saldo Irap a credito potranno compensare liberamente fino a 5.000 €; per importi superiori, senza compensazione verticale con gli acconti non più dovuti, si dovrà valutare la dichiarazione con visto di conformità.

leggi tutto

BONUS EDILIZI: INTESA SI FERMA

Nelle scorse settimane avevamo anticipato la notizia di un probabile blocco, ma la lettera che in questi giorni Intesa San Paolo sta inviando ai propri clienti, compresi coloro che avevano già avviato l'iter di cessione dei bonus, lascia l'amaro in bocca e molte legittime preoccupazioni. Infatti l'istituto ha comunicato ufficialmente che, per il momento, non saranno più prese in considerazione sia nuove richieste che quelle già in istruttoria. Anche Unicredit e Bpm tirano i remi in barca, come del resto avevano già fatto altre banche "minori". Poste Italiane si sta limitando ad acquisire...

leggi tutto

IMPORTAZIONI: LA BOLLETTA DIVENTA TOTALMENTE DEMATERIALIZZATA

Da giovedì 9 giugno al via le nuove dichiarazioni doganali di importazione, con i nuovi tracciati. L’agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (Adm) in accordo con l’agenzia delle Entrate, approva il modello contabile che verrà messo a disposizione dell’importatore e del dichiarante per la detrazione dell’Iva. I nuovi tracciati (H1-H5) valgono per le importazioni ordinarie e quelle di vincolo a regimi speciali come il deposito, l’ammissione temporanea o il perfezionamento attivo, oltre a quelle di introduzione da territori fiscali speciali. Superate le classiche figure dell’importatore e del...

leggi tutto

L’AUTO AZIENDALE ASSEGNATA GRATUITAMENTE “TAGLIA” LA DETRAIBILITÀ IVA

L’impresa che acquista un’autovettura da dare in uso ai dipendenti, nel caso in cui decida di non addebitare a questi ultimi un corrispettivo per l’utilizzo privato, può detrarre l’Iva solo in misura pari al 40%, indipendentemente dall’uso effettivo del veicolo fatto dal dipendente per fini diversi da quelli lavorativi. Tra i vantaggi più comuni riconosciuti ai dipendenti nei piani di welfare aziendale, c’è senza dubbio la messa a disposizione di autovetture. Le regole previste nel nostro ordinamento ai fini della detrazione dell’Iva sull’acquisto sono abbastanza penalizzanti, in quanto...

leggi tutto

NUOVE REGOLE PER GLI APPALTI OLTRE I 70.000 EURO: ULTERIORI CHIARIMENTI

Come anticipato in precedenza (v. messaggio del 16.05.2022), dal 27 maggio è entrato in vigore un nuovo obbligo per l’operatività delle imprese con appalti di lavori edili oltre i 70.000 euro. Nel caso specifico, i bonus edilizi (superbonus compreso) potranno essere riconosciuti esclusivamente se nel contratto di appalto è indicato che i lavori sono eseguiti da datori di lavoro che applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Il riferimento al...

leggi tutto

10 MILIARDI PER LE PMI ITALIANE DA CDP, FEI E MCC

L’accordo permetterà di attivare nuova finanza per 10 miliardi di euro di finanziamenti a favore delle PMI italiane. Complessivamente, attraverso la garanzia offerta dal Fondo Pmi di Mcc, si consentirà l'accesso al credito a condizioni vantaggiose a circa 90.000 piccole e medie imprese italiane esposte alle conseguenze economiche della crisi pandemica e della guerra in Ucraina. Nel dettaglio, la struttura si basa su un portafoglio di nuove garanzie fino ad un massimo di 12,5 miliardi di euro, di cui Cdp contro-garantirà l'80% (quindi fino a 10 miliardi di euro).

leggi tutto

SENZA DELIBERA, VERSAMENTI SOCI A RISCHIO IMPONIBILITÀ

In assenza della regolarità formale delle delibere assembleari di finanziamento dei soci, scatta la presunzione di fruttuosità. Questo l’orientamento della Cassazione, espresso con ordinanza 15.12.2021, n. 40174. Questa ordinanza aderisce a un filone giurisprudenziale consolidato, tant’è che già in passato la giurisprudenza di legittimità (Corte di Cassazione, ordinanze 5.11.2020, n. 24746; 22.09.2020, n. 19780; 5.07.2013, n. 16797) è intervenuta in tema di accertamento basato sui finanziamenti dei soci, affermando che costituiscono un indizio sufficiente per il Fisco a far scattare un...

leggi tutto

GREEN PASS: STOP DA DOMANI PER INGRESSO IN ITALIA

Con comunicato n. 28 del 30 maggio 2022 il Ministero della Salute rende noto che dal 1° Giugno la Certificazione Verde Covid-19 (green pass) non sarà più necessaria per entrare in Italia, in quanto la precedente Ordinanza, che ne imponeva l’obbligo (in scadenza oggi) non verrà prorogata.

leggi tutto
Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?