News
Area Fiscale e Lavoro

Ricerca per argomenti

ANCHE L’INPS SI “ADEGUA” ALLA SOSPENSIONE FERIALE

Nel periodo dal 25 luglio al 31 agosto l’Inps sospenderà le note di rettifica e le diffide di adempimento. Il comunicato stampa, non ancora pubblicato dall’Inps, il cui contenuto è stato anticipato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, oltre ad annunciare la sospensione per le notifiche richiamate , riguarderà anche le elaborazioni delle richieste per la verifica della regolarità contributiva (Durc online) al fine della fruizione di benefici normativi e contributivi e, nello stesso periodo, l’istituto di previdenza sospenderà la trasmissione dei crediti all’agente...

leggi tutto

BUONI BENZINA ESENTASSE FINO A € 458

Secondo le precisazioni della circolare di Agenzia delle Entrate del 14 luglio scorso, il buono benzina esentasse può arrivare fino a 458 euro, sommando i 200 euro stabiliti dal “Decreto Ucraina” ai 258 euro già previsti in precedenza come benefit. Per l'erogazione non occorre accordo aziendale, potendo essere riconosciuto anche ad personam. I buoni possono essere erogati da tutti i datori di lavoro privati (aziende, lavoratori autonomi, professionisti) ai lavoratori che sono titolari di reddito di lavoro dipendente (quindi anche co.co.co). Da precisare che i buoni dovranno essere erogati...

leggi tutto

50 MILIONI DI EURO PER L’ACQUISTO DI AUTOBUS ECOLOGICI PER SERVIZI TURISTICI E LUNGA PERCORRENZA

Il Mims (Ministero Infrastrutture e Mobilità sostenibile), con un comunicato di poche ore fa, ha confermato lo stanziamento di 50 mln di euro in incentivi per l’acquisto di autobus ecologici di ultima generazione da destinare ai servizi di lunga percorrenza e turistici. Gli incentivi sono rivolti alle imprese di trasporto passeggeri per l’acquisto di autobus nuovi di fabbrica, ad elevata sostenibilità ecologica, con eventuale e contestuale rottamazione di mezzi obsoleti. L’incentivo si fa in due: - 25 milioni di euro sono destinati all’acquisto di autobus delle categorie M2 e M3 ad...

leggi tutto

CAMBIA LA DILAZIONE (PRO-CONTRIBUENTE) DEI DEBITI FISCALI

Dopo la pubblicazione della Legge di conversione del Decreto Aiuti, in vigore dal 16.07.2022, riportiamo di seguito le novità riguardanti la riscossione dei tributi: 1) Le nuove istanze di dilazione verso Agenzia Riscossione non devono necessariamente riguardare la totalità dei carichi affidati all’agente della riscossione, ma possono avere ad oggetto, separatamente, le singole partite iscritte a ruolo. Quindi la decadenza da uno dei piani di rientro non pregiudica né la conservazione degli altri né la possibilità di chiedere una nuova rateazione per carichi diversi da quelli decaduti; 2)...

leggi tutto

DA DOMANI I NUOVI ASSETTI!

Dal 15 luglio 2022 entra in vigore il Nuovo codice della Crisi d’Impresa. Tutte le aziende dovranno misurare gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, per intercettare eventuali segnali di crisi. È quindi necessario mettere in campo tutte le misure necessarie, ovvero: Rilevare per tempo la presenza di eventuali squilibri economico-finanziari o patrimoniali; Verificare la sostenibilità dei debiti; Controllare le prospettive di continuità di aziendale, che deve essere di almeno 12 mesi; Effettuare il test per verificare la ragionevole perseguibilità del risanamento, in...

leggi tutto

CHIARIMENTI DI AGENZIA ENTRATE SUL NUOVO ESTEROMETRO

Ieri sera è stata pubblicata una Circolare di Agenzia Entrate (n. 26/E) che chiarisce alcuni aspetti "nebulosi", per agevolare il lavoro di tutti coloro che si stanno cimentando in questi giorni col nuovo adempimento. Ricordiamo che, come abbiamo già avuto modo di chiarire in diversi interventi, dal 1° Luglio l’esterometro è andato in soffitta, o meglio ha cambiato veste. Infatti tutte le fatture “transfrontaliere”, sia in vendita che in acquisto, dovranno essere trasmesse ad Agenzia tramite file “XML” fattura/autofattura elettronica. Tornando alla Circolare in argomento, viene chiarita una...

leggi tutto

SANZIONI POS, LE ISTRUZIONI DELLA GUARDIA DI FINANZA

LE “Fiamme Gialle” hanno diramato le istruzioni ai reparti territoriali per l’attività di controllo su Pos e bonus edilizi. - Mancanza del Pos - Per i pagamenti elettronici, le sanzioni scattano solamente se il consumatore si vede negare il pagamento elettronico dal commerciante, dall’esercente o dal professionista. Di conseguenza, se uno di questi soggetti non ha il Pos, ma il cliente non chiede di poter pagare con carta o bancomat non si possono applicare le sanzioni. - Strumenti alternativi di pagamento - Le sanzioni saranno applicabili solamente se non si accettano pagamenti effettuati...

leggi tutto

SGRAVIO CONTRIBUTIVO AGENZIE VIAGGI APPROVATO DALLA UE

Il decreto-legge Sostegni ter, convertito in legge, aveva previsto un sgravio contributivo totale per 5 mesi per i datori di lavoro privati del settore agenzie viaggi e tour operator, in relazione a tutti i rapporti di lavoro subordinato, sia instaurati che instaurandi. L'INPS, con un proprio messaggio di qualche giorno fa, ha comunicato l'approvazione da parte della Commissione europea ed ha fornito le prime istruzioni per l'applicazione. L’agevolazione riguarda: i datori di lavoro rientranti in tutti i codici ATECO 2007 della divisione 79 (agenzie viaggi e tour operator): ha una durata di...

leggi tutto

TAMPONI E TEST DETRAIBILI ANCHE IN CONTANTI

Le spese per i tamponi e test Covid-19 eseguiti in farmacia sono detraibili anche se pagati in contanti. Lo conferma l’Agenzia delle Entrate, che ritiene assimilabile il regime di convenzione con il Ssn (proprio delle farmacie) a quello di accreditamento.  Di conseguenza, si considerano escluse dall’obbligo di tracciamento della spesa, ai fini della detraibilità, in quanto sostenute presso strutture sanitarie private accreditate al Ssn.

leggi tutto

DECRETO AIUTI: POTENZIAMENTO BONUS INDUSTRIA 4.0

L’art. 21 del Decreto Aiuti conferma l’aumento dal 20% al 50% del credito d'imposta spettante nel 2022 e nei primi mesi del 2023, in presenza di prenotazione entro il prossimo 31.12.2022, per gli investimenti in software con le caratteristiche Industria 4.0. Si attende la conclusione dell’iter di conversione in Legge per la conferma definitiva del potenziamento, che pare comunque essere scontata.

leggi tutto

DETRAZIONE IVA ALL’IMPORTAZIONE

La circolare Assonime n. 21/2022 ha fornito chiarimenti in merito alle novità in materia doganale indicate nella circolare dell’Agenzia delle Dogane n. 22/D/2022 e all’esercizio del diritto alla detrazione dell’Iva all’importazione. La detrazione, pertanto, dovrà essere documentata con il prospetto contabile generato dal sistema informativo dell’Agenzia delle Dogane dopo lo svincolo delle merci, da registrare nel registro degli acquisti.

leggi tutto

FATTURA ELETTRONICA FORFETTARI

I contribuenti forfettari e gli altri soggetti in regime di franchigia avranno tempo fino al 13.07.2022 per trasmettere tramite il Sistema di Interscambio le fatture elettroniche relative alle operazioni effettuate il 1.07.2022. Avranno tempo invece fino al 15 del mese successivo per l’emissione delle fatture differite. Su questo tema, dovrebbero essere forniti chiarimenti per le operazioni effettuate a giugno: dalla formulazione dell’art. 18 D.L. 36/2022, potrebbe dedursi che non sia stabilito l'obbligo di fattura elettronica.

leggi tutto

ATTENZIONE AI TERMINI DI INVIO DEI FILE XML PER LE «OPERAZIONI EFFETTUATE» DAL 1° LUGLIO 2022

A partire dalle «operazioni effettuate» dallo scorso 1° luglio, gli operatori Iva italiani trasmettono all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato (tranne quelle per le quali è stata emessa una bolletta doganale, quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche e quelle, di importo fino a 5.000 euro per ogni singola operazione, relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini Iva, parliamo delle...

leggi tutto

LE COMUNICAZIONI DELLE ENTRATE COME “ALERT” PER LE IMPRESE

Come anticipato giorni fa su questo canale d’informazione, le aziende non in regola con i versamenti IVA dovuti nel 2022 superiori a 5.000 euro stanno cominciando a ricevere comunicazioni che “esortano” l’imprenditore a verificare se ci sono segnali “precoci” di una crisi dell’impresa (la parola fallimento è stata rimossa). Intanto il 15 luglio debutta definitivamente il nuovo Codice della Crisi d’Impresa. Tornando alle “lettere” di allerta, Agenzia Entrate ha chiarito che l’invio delle segnalazioni al contribuente e all’organo di controllo relative agli omessi versamenti Iva superiori a...

leggi tutto

PRODUTTORI DI VINO, CONTRIBUTO DA 10.000 A 30.000 EURO PER IL CODICE QR IN ETICHETTA

Il contributo spetta ai viticoltori e trasformatori di vini Dop, Igp e biologici che svolgano oltre alla attività di produzione di vino, anche l’attività agrituristica o enoturistica. Il contributo spetta anche agli imbottigliatori delle medesime tipologie di vino a condizione che siano anche viticoltori o trasformatori. L’obiettivo è favorire la promozione dei territori e recuperare antiche tradizioni legate alla cultura enogastronomica del Paese. Sono ammessi al contributo coloro che, per un periodo di tre anni, implementino, sulle etichette per almeno il 25% delle bottiglie relative alla...

leggi tutto

MISURE COVID SUI LUOGHI DI LAVORO DAL 1.07.2022

Il protocollo 30.06.2022 tra i Ministri del Lavoro, della Salute, Sviluppo Economico, Inail e parti sociali ha aggiornato le misure anti-Covid negli ambienti di lavoro fino al 31.10.2022. Nelle nuove prescrizioni, la mascherina FFP2 ha sostituito la "mascherina chirurgica". Il protocollo non stabilisce più l'obbligo di indossare la mascherina, ma rimette al datore di lavoro il compito di individuare, in collaborazione con il medico competente e in base alle specifiche mansioni, i "gruppi particolari di lavoratori ai quali fornire adeguati dispositivi di protezione individuali (FFP2), avendo...

leggi tutto

OPERAZIONI CON L’ESTERO: DA DOMANI FATTURA ELETTRONICA

Da domani scatta il nuovo obbligo di trasmissione dati in formato XML al Sistema di Interscambio (e-fattura o autofattura) per ogni singola operazione verso e da soggetti non stabiliti in Italia. Sono attratti dal nuovo obbligo, in aggiunta ai contribuenti già tenuti all’emissione della fattura elettronica, anche i forfetari ed i minimi che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi o percepito compensi superiori a 25.000 euro. Ricordiamo infine che le operazioni non rilevanti ai fini Iva, carenti del requisito territoriale, devono essere trasmesse allo Sdi solo se, singolarmente, hanno un...

leggi tutto

POS: AL VIA LE SANZIONI PER MANCATA ACCETTAZIONE CARTE

Da oggi scattano le sanzioni a carico di coloro che rifiuteranno i pagamenti effettuati con carta. Gli interessati dalla misura sono coloro effettuano vendita di prodotti, prestazioni di servizi, anche professionali che, per rispettare l’obbligo, dovranno essere in grado di accettare il pagamento effettuato dal cliente con una carta di debito, di credito o con carte prepagate. In caso di rifiuto scatterà la sanzione fissa, pari a 30 euro, a cui aggiungere il 4% del valore della transazione per la quale è stato rifiutato il pagamento.

leggi tutto

RIFORMA CRISI D’IMPRESA: SEGNALAZIONI GIA’ PARTITE DA AGENZIA ENTRATE MILANO

Ci è giunta notizia che gli uffici milanesi di Agenzia delle Entrate, anticipando i tempi, stanno già inviando alle imprese “segnalazioni” (di cui alleghiamo una foto), in cui evidenziano il superamento delle nuove soglie di debito previste dalla riforma, oltre le quali l’imprenditore risulta attenzionato. Tali soglie, che di fatto entreranno in vigore il prossimo 16 luglio. essendo abbastanza basse, potrebbero essere superate anche inconsapevolmente, considerando che anche un solo debito da liquidazioni periodiche IVA superiore a CINQUEMILA euro costituirà una fonte di innesco per le...

leggi tutto

DILAZIONE CARTELLE: PIÙ SEMPLICE E PIÙ “TOLLERANTE”

Al fine di sostenere i contribuenti alle prese con problemi di liquidità, causati da molteplici fattori a tutti ben noti, è stato presentato ed approvato, dalle commissioni bilancio e Finanze della Camera, un emendamento che prevede, tra l’altro, l'aumento da 60mila a 120mila euro del limite entro il quale si potrà chiede la rateizzazione delle cartelle fino a 72 mesi con una semplice istanza. Non sarà necessario attestare lo stato di difficoltà ad agenzia delle Entrate Riscossione (Ader) entro i limiti del nuovo importo. Cambio di rotta (in positivo) anche rispetto alla tolleranza per le...

leggi tutto
Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?