News
Area Fiscale e Lavoro
Ricerca per argomenti
IMPOSTE DI SUCCESSIONE E DONAZIONE: IMPATTO DELLA RIFORMA SUL PASSAGGIO GENERAZIONALE
Con l'introduzione del decreto legislativo n. 139 del 18 settembre 2024, sono state apportate importanti modifiche, in particolare, all'imposta sulle successioni e donazioni e ad altri tributi indiretti diversi dall'IVA, segnando una svolta per le aziende “familiari” e la loro gestione patrimoniale. Il decreto legislativo ha introdotto una revisione dell'articolo 3, comma 4-ter del Testo Unico delle Disposizioni concernenti l'Imposta sulle Successioni e Donazioni, che ora prevede esenzioni dall'imposta di donazione per i trasferimenti di aziende, quote societarie e azioni, a condizione che...
MANOVRA 2025 IN PILLOLE: DAL WELFARE AGLI INCENTIVI ZES
Con la pubblicazione della Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (gazzetta ufficiale del 31/12/2024 n. 305) si apre un ampio ventaglio di misure volte a stimolare la crescita economica, rafforzare il welfare e contrastare l’evasione fiscale. Di seguito un'analisi delle principali disposizioni contenute nella Manovra. Incentivi al welfare aziendale e ai neoassunti Fringe benefit e neoassunti: i lavoratori con figli a carico beneficeranno di un incremento della soglia di esenzione fiscale per i fringe benefit fino a 2.000 euro, rispetto ai 1.000 euro per i lavoratori senza figli. Questa misura...
TRANSIZIONE 5.0: DALLA UE IL VIA LIBERA AL CUMULO CON ALTRE AGEVOLAZIONI
Il Bonus Transizione 5.0 è stato, fin dalla sua istituzione, un'importante agevolazione fiscale volta a incentivare gli investimenti delle imprese italiane nel processo di transizione ecologica e digitale, attraverso crediti d’imposta destinati a progetti innovativi e a maggiore efficienza energetica. Tuttavia, stante anche lo scarso interesse manifestato da parte delle aziende, la misura è stata al centro di un intenso dibattito a causa di alcune restrizioni che ne limitavano l’efficacia. Inizialmente, l'agevolazione in commento non era cumulabile con altre forme di incentivo, in...
CREDITO D’IMPOSTA INVESTIMENTI ZES UNICA: 100% DEL CONTRIBUTO RICHIESTO
Pochi istanti fa è stato pubblicato il Provvedimento che conferma in toto le anticipazioni. Il neo insediato Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti, aveva già anticipato, in un intervento all'evento "Top 500" organizzato a Napoli, l'emanazione del provvedimento da parte di Agenzia delle Entrate che stabilisce la fruibilità del credito d'imposta per gli investimenti nella Zona Economica Speciale (ZES) Unica del Mezzogiorno in misura piena. Il citato documento (Provvedimento direttore Agenzia delle Entrate Prot. n. 446421/2024) riporta il contributo...
SPESE DI TRASFERTA E TRACCIABILITÀ: FACCIAMO IL PUNTO
La questione delle spese di trasferta e dei rimborsi ai dipendenti è in questo periodo un argomento gettonatissimo, complici le modifiche proposte dal Disegno di Legge di Bilancio 2025 che, se confermate, avranno un impatto rilevante per aziende e dipendenti. Con l’entrata in vigore delle nuove regole, i rimborsi per vitto, alloggio, viaggio e trasporto – se effettuati tramite autoservizi pubblici non di linea come taxi e NCC – saranno esenti da tassazione solo se pagati con strumenti tracciabili, quali carte di credito, bonifici o app di pagamento. Solo i rimborsi chilometrici non...
“ESG” AL CENTRO DEL DIALOGO DI SOSTENIBILITÀ TRA PMI E BANCHE: UNA GUIDA PER IL FUTURO “GREEN”
La sostenibilità, un tempo considerata un elemento accessorio nelle strategie aziendali, è oggi un fattore critico per il successo economico e ambientale. Le Piccole e Medie Imprese (PMI), che costituiscono l’ossatura dell’economia italiana, sono chiamate a giocare un ruolo chiave in questa transizione, trovandosi sempre più spesso al centro delle richieste di sostenibilità avanzate da banche, investitori e grandi aziende. In risposta a queste sfide, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato recentemente il "Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche", un...
FONDO NUOVE COMPETENZE “PER LE INNOVAZIONI”: DOMANDE DAL 10 FEBBRAIO 2025
È stato promulgato ieri 5 dicembre, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l'Avviso relativo al Fondo Nuove Competenze (FNC), un’iniziativa strategica per supportare le imprese italiane e i loro lavoratori nella transizione verso modelli organizzativi più sostenibili, digitali e innovativi. Istituito dal Decreto-legge n. 34 del 2020 e inserito nel Piano Nazionale Nuove Competenze (PNRR), il Fondo si configura come un motore per la crescita e l’occupazione, con un occhio di riguardo al benessere organizzativo e al welfare aziendale. Forniremo di seguito un quadro...
FONDO NUOVE COMPETENZE 2024 E WELFARE AZIENDALE
Con la tanto attesa pubblicazione del Decreto Interministeriale, il Fondo Nuove Competenze (FNC) si presenta, nella sua terza edizione, come uno strumento centrale per sostenere la formazione e la riqualificazione dei lavoratori, rispondendo alle esigenze di transizione digitale, ecologica e organizzativa. Questa edizione, denominata “Competenze per l’Innovazione”, introduce importanti novità che ampliano le opportunità per imprese e lavoratori. Cos'è il fondo nuove competenze? Il Fondo permette alle aziende di rimodulare l’orario di lavoro dei propri dipendenti, destinando una parte di esso...
PRODUZIONE DI OLIO EVO IN ITALIA: UN SETTORE DA TUTELARE
La produzione di olio extravergine di oliva (EVO) in Italia ha subito un drastico calo nel 2024, registrando una diminuzione del 32% rispetto all'anno precedente. Con circa 224.000 tonnellate prodotte, il nostro Paese scivola al quinto posto tra i produttori mondiali, preceduto da Spagna, Turchia, Tunisia e Grecia. In contrapposizione, il bacino mediterraneo vede un aumento generale della produzione, superiore del 30% rispetto alla media degli ultimi cinque anni. Il calo produttivo in Italia è attribuibile a una combinazione di fattori: - Alternanza produttiva caratteristica della coltura...
LOTTA ALL’EVASIONE: SPESE DI TRASFERTA TRACCIABILI DAL 2025
Dal 1° gennaio 2025, se confermato il contenuto del ddl Bilancio, entreranno in vigore nuove disposizioni per la deducibilità fiscale delle spese aziendali, legate all’adozione obbligatoria di sistemi di pagamento tracciabili. Le misure mirano a potenziare il contrasto all’evasione fiscale, ma sollevano interrogativi significativi sia per le aziende che per i lavoratori. Analizziamole in dettaglio. Obbligo di tracciabilità Saranno deducibili solo le spese pagate con strumenti tracciabili previsti dall’articolo 23 del Dlgs 241/1997, quali: Carte di credito, debito o prepagate Assegni...
AUTO AZIENDALI: DAL DDL BILANCIO NUOVE REGOLE PER IL PROSSIMO ANNO
Il 2025 segnerà un punto di svolta per la gestione fiscale delle auto aziendali concesse ad uso promiscuo, ovvero utilizzabili dai dipendenti sia per lavoro che per scopi personali. Il nuovo disegno di legge di Bilancio introduce criteri di calcolo rivisti per il benefit derivante da questo tipo di veicoli, puntando alla transizione ecologica, ma con conseguenze non sempre vantaggiose per tutti gli attori coinvolti. Il sistema attuale, regolato dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), lega il valore del benefit al costo chilometrico determinato dalle tabelle ACI, su una percorrenza...
PROROGA IN EXTREMIS SECONTO ACCONTO IMPOSTE, MA NON PER TUTTI
Con il consueto “comunicato-stampa” del MEF, pubblicato nel tardo pomeriggio di ieri 27 novembre 2024, è stata anticipata la proroga per il versamento del secondo acconto delle imposte dirette, della cedolare secca e delle imposte sostitutive, grazie ad un emendamento approvato nell’iter di conversione in legge del D.L. 155/2024. Come accaduto lo scorso anno, sarà possibile differire il pagamento, originariamente fissato per il 2 dicembre 2024, al 16 gennaio 2025, con due opzioni di versamento: in un’unica soluzione o in cinque rate mensili di pari importo. Esclusi dalla proroga i contributi...
TERZO SETTORE E RESPONSABILITA’ SOCIALE: SINERGIA VINCENTE
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un elemento cruciale per le aziende di tutto il mondo, spingendole a integrare criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle loro strategie operative. Questo cambiamento non solo promuove una crescita economica responsabile, ma rafforza anche il legame tra il mondo profit e gli Enti del Terzo Settore (ETS), creando importanti sinergie a beneficio di entrambi. La collaborazione tra imprese ed ETS si è rivelata un elemento chiave per affrontare le sfide della sostenibilità sociale e ambientale, migliorando il brand, facilitando l'accesso...
OMAGGI NATALIZI 2024: SLALOM TRA DEDUZIONI E DETRAZIONI
Come di consueto, con l'avvicinarsi delle festività natalizie, anche aziende e professionisti scelgono con cura gli omaggi per i propri clienti o organizzano momenti di convivialità. Nell'attuale clima economico e sociale, la tendenza è di favorire regali aziendali personalizzati e sostenibili, valorizzando la qualità più che la quantità. Si prediligono omaggi che rispecchino i valori aziendali e promuovano pratiche di business responsabili. Tra le scelte più apprezzate ci sono quelle che sostengono imprese locali o gestite da minoranze, riflettendo un cambiamento nei valori sia delle...
BONUS NATALE 2024: UNA MINI GUIDA AGGIORNATA
Il Bonus Natale 2024 è un’indennità speciale, esente da IRPEF, dell'importo di 100 euro e viene erogata una tantum con la busta paga di dicembre, unitamente alla tredicesima mensilità. Considerate le recenti modifiche, abbiamo pensato di fornire le principali indicazioni per una corretta fruizione del beneficio. CHI PUÒ ACCEDERE AL BONUS NATALE? Il Bonus Natale 2024 è destinato ai lavoratori subordinati che rispettano una serie di requisiti precisi, sia di natura reddituale che familiare: Reddito complessivo: il reddito complessivo del lavoratore non deve superare i 28.000 euro per il...
DISTACCO TEMPORANEO DI PERSONALE DIPENDENTE: DAL 2025 SOGGETTO AD IVA
Il distacco temporaneo di personale rappresenta una delle modalità più versatili di gestione delle risorse umane, consentendo a un datore di lavoro di "prestare" temporaneamente uno o più dipendenti a un altro soggetto per l’esecuzione di attività lavorative. Questo istituto, disciplinato attualmente dall’art. 30 del D.Lgs. 276/2003, affonda le sue radici nel diritto del lavoro italiano, evolvendosi sia nella pratica che nella regolamentazione fiscale. L’idea di trasferire temporaneamente lavoratori da un datore di lavoro a un altro per soddisfare esigenze produttive risale agli anni '70, in...
REGIONE CAMPANIA: AI NASTRI DI PARTENZA UNA MINI “RESTO AL SUD”
La Regione Campania ha promosso un’importante iniziativa per sostenere il lavoro autonomo e l’autoimprenditorialità, nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027. Questo Avviso Pubblico è volto alla creazione di nuove opportunità lavorative per disoccupati, giovani under 35, donne, nonché occupati a rischio di perdere il lavoro. Con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, di cui 10 milioni riservati alla creazione di imprese femminili, l’iniziativa punta a favorire l’inserimento qualificato nel mercato del lavoro, incentivando la nascita di nuove attività imprenditoriali anche...
CONCORDATO BIS: RIAPRONO I TERMINI CON “VISTA” SULLA ROTTAMAZIONE QUINQUIES
Come anticipato in un nostro precedente intervento del 5 novembre - v. TRA RAVVEDIMENTO SPECIALE (SANATORIA) E RIAPERTURA DEI TERMINI (PROBABILE) PER IL CONCORDATO, il Consiglio dei Ministri nella seduta di ieri 12 novembre 2024 ha ufficializzato la riapertura dei termini, spirati il 31 ottobre, per l’adesione al concordato preventivo biennale fino al 12 dicembre 2024, per offrire un’ulteriore possibilità ai contribuenti che hanno validamente presentato la dichiarazione dei redditi e che non hanno avuto la possibilità di valutare con serenità l’eventuale adesione, pur avendo i requisiti...
NUOVO BANDO TURISMO CAMPANIA: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO ALL’80%
La Regione Campania, con decreto dirigenziale n. 615 dell’8 novembre 2024, ha emanato un Avviso pubblico per il sostegno delle imprese nel settore turistico, con l’obiettivo di promuovere la competitività regionale sui mercati nazionali e internazionali. Il bando è stato emanato nell’ambito del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) e prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto (fino all’80%) per progetti che valorizzino nuove destinazioni, potenzino l’attrattiva turistica e incoraggino la destagionalizzazione dei flussi turistici. Più nello specifico, il bando mira a sostenere...
INVESTIMENTI IN START-UP E PMI INNOVATIVE: IMPORTANTI NOVITA’
Il 7 novembre 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 162/2024, in vigore il 22 novembre prossimo. Le modifiche introdotte avranno un effetto significativo in tema di agevolazioni fiscali per gli investitori che decideranno di investire in Start-up innovative e PMI innovative. Sintetizziamo di seguito le principali novità, al fine di comprendere meglio i nuovi meccanismi di agevolazione. Credito d’imposta per "incapienti" Una delle novità più rilevanti riguarda la detrazione fiscale sugli investimenti, effettuati da persone fisiche, direttamente o tramite OICR, attualmente...