News
Area Fiscale e Lavoro
Ricerca per argomenti
WELFARE LAVORATRICI: 50 MILIONI DI EURO A DISPOSIZIONE
Saranno concessi contributi a fondo perduto per percorsi di welfare aziendale che agevolino il rientro al lavoro delle madri, per favorire la natalità e il "work life balance”. Si sta verificando da tempo un netto calo delle assunzioni al femminile, soprattutto per le neo-mamme, come rilevato da un’indagine Istat ed è proprio per questo che nasce questo bando, per favorire un percorso in contro tendenza, incentivando le imprese a proporre progetti in grado di sostenere il ritorno al lavoro delle madri e la creazione di condizioni atte a conciliare i tempi dedicati al lavoro e alla famiglia,...
CONTRIBUTI PER SERVIZI DI TRASPORTO SU STRADA
L’articolo 9 comma 3 del “Decreto Aiuti-bis” ha previsto, tra l’altro, l’istituzione di un Fondo, con una dotazione di 15 milioni di euro per il 2022, per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei carburanti e dei prodotti energetici, per i di servizi di trasporto di persone su strada, sia per il trasporto pubblico su piazza che per i servizi di noleggio con conducente di cui alla Legge n. 218/2003. Sarà riconosciuto a tali operatori economici un contributo fino al 20% della spesa sostenuta nel secondo quadrimestre 2022 per l'acquisto di carburante destinato ai mezzi di categoria...
PAGAMENTO AVVISI BONARI DAL 1° SETTEMBRE 2022
Per le comunicazioni o avvisi bonari notificati dal 1.09.2022 il termine per effettuare il pagamento scende di nuovo a 30 giorni dalla ricezione dell'atto, poiché è in scadenza la maggiorazione dei termini di versamento a 60 giorni disposta dal Decreto Ucraina (D.L. 21/2022), circoscritta alle comunicazioni di irregolarità trasmesse ai contribuenti entro il 31.08.2022.
CREDITO D’IMPOSTA IMPRESE NON ENERGIVORE E NON GASIVORE: FACCIAMO IL PUNTO
Imprese NON energivore: è riconosciuto un credito d’imposta del 15% della spesa sostenuta per l'acquisto della componente energetica concretamente utilizzata ed acquistata nel secondo e terzo trimestre 2022, per le imprese con contatori di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW. Nulla è stato invece previsto per il primo trimestre 2022. Il credito d'imposta spetta qualora il prezzo medio del trimestre della componente energetica, al netto delle imposte e degli eventuali ulteriori incentivi, abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30% rispetto al corrispondente...
CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI: SPUNTA UN’ULTERIORE SEMPLIFICAZIONE
Il Senato ha approvato definitivamente il testo del Decreto Semplificazioni, terminando di fatto l’iter di conversione in legge. Oltre ad essere state riconfermate una serie di semplificazioni, già anticipate in un nostro messaggio del 28 luglio scorso, rileviamo un’ulteriore importante novità, che scrive la parola “fine” ad una illogica duplicazione relativa alla trasparenza sulle erogazioni pubbliche. In sostanza, tutte le società di capitali, anche quelle di piccole dimensioni, beneficiarie di erogazioni pubbliche, non avranno più l’obbligo di pubblicare annualmente, in nota integrativa...
TELECAMERE IN NEGOZIO-ADEMPIMENTI PRIVACY
Secondo il Garante della privacy (ordinanza del 12.05.2022), per posizionare sistemi di videocontrollo in negozio è necessario fornire un’adeguata informativa ai clienti, tramite appositi cartelli e l’informativa sul trattamento dei dati che si intende effettuare. Bisognerà altresì informare i sindacati o l’Ispettorato del Lavoro per la tutela dei lavoratori.
PRESTITI AGEVOLATI AI DIPENDENTI NUOVAMENTE TASSATI
I finanziamenti erogati ai propri dipendenti con tassi agevolati dovranno essere monitorati, in quanto già da quest’anno potrebbero essere parzialmente tassati. Vediamo come e perché. Le norme fiscali prevedono che, in caso di concessione di prestiti da parte del datore di lavoro, vada tassato il 50% della differenza tra gli interessi calcolati al tasso ufficiale di riferimento vigente al termine di ogni anno e quelli calcolati al tasso applicato al dipendente. Esemplificando, un prestito concesso dall’impresa al proprio dipendente di 50.000 euro a “tasso 0” ed in presenza di un Tasso...
IN ITALIA SEMPRE PIU’ IMPRESE “STRANIERE”
È quanto emerge da uno studio presentato da Unioncamere-InfoCamere, con circa 650.000 imprese guidate da soggetti stranieri, censite alla fine di marzo 2022, rappresentanti il 10,7% del totale imprese presenti sul territorio italiano. L'imprenditoria straniera si conferma quindi una componente strutturale del tessuto imprenditoriale italiano, essendo presente nel 94% dei Comuni italiani e capace di superare indenne l'emergenza Covid. Infatti nel periodo esaminato da marzo 2020 a marzo 2022, il numero di imprese guidate da soggetti esteri è cresciuto di 54.000 unità, segnando un +8,7% contro...
BONUS EDILIZI: LO SCONTO IN FATTURA DEVE COMPARIRE SUL DOCUMENTO
Particolare attenzione da dedicare all’emissione delle fatture contenenti lo sconto in fattura per i bonus edilizi, in quanto la sua assenza può determinare il mancato riconoscimento del credito stesso e di conseguenza la sua incedibilità. L’Agenzia delle Entrate, in una risposta ad interpello del 20 luglio 2022, relativa al bonus facciate (ma applicabile anche agli altri bonus), risponde ad un’impresa che aveva concordato l’incasso dei lavori anche mediante lo sconto in fattura, ma che aveva dimenticato di indicare lo sconto stesso nel documento fiscale emesso a dicembre 2021. L’Agenzia...
BONUS EDILIZI, SI RIPARTE (FORSE) CON RI-CESSIONI MENO VINCOLATE
Salvo sorprese, la legge di conversione del decreto semplificazioni fiscali, da domani in Senato per l’ultima approvazione, ha modificato (semplificato) le norme sulla quarta cessione, con effetto retroattivo. Sarà sufficiente? Prova a risponderci Intesa Sanpaolo, attraverso un proprio portavoce, riferendo che è stata già predisposta dall’Istituto un’offerta di “ricessione” da sottoporre ai potenziali acquirenti (imprese), con i quali sono già in corso i primi contatti, in attesa della conversione in legge del Decreto e conseguente pubblicazione in Gazzetta. Sempre il portavoce di Intesa...
ROTTAMAZIONE-TER E SALDO E STRALCIO: PROSSIMA SCADENZA
nel caso in cui si abbia aderito alla Rottamazione-ter / Saldo e stralcio, ricordiamo che la scadenza, relativa alle rate 2021 prevista per il 31 Luglio (domani) potrà essere rispettata anche effettuando i pagamenti entro l’8 Agosto 2022. Attenzione ai pagamenti parziali. In questo caso la definizione agevolata verrebbe meno e i pagamenti effettuati finora sarebbero considerati solo come un acconto sui debiti ante-rottamazione (con annesse sanzioni “riesumate”) e l’Agente della Riscossione potrebbe proseguire le attività di recupero. Per effettuare il pagamento dovranno essere utilizzati i...
DECRETO SEMPLIFICAZIONI-ITER DI CONVERSIONE
Approvato dalla Camera, il Decreto passa all’esame del Senato, con importanti novità: - il rischio insolvenza con annessa segnalazione da parte dell’Erario scatta se il debito è pari o superiore al 10% del volume d’affari e, comunque, per debiti superiori a 20.000 euro; - in materia di bonus edilizi viene rimosso il limite temporale del 1.05.2022 per le cessioni a tutte le partite Iva, liberando di fatto svariati miliardi di euro “ingabbiati” nella piattaforma cessione crediti; - in caso di attività istruttoria nei confronti di un contribuente, l’Agenzia delle Entrate dovrà comunicare, entro...
ACCORDI TRANSATTIVI SENZA TASSAZIONE SEPARATA
L’Agenzia Entrate, in due distinte risposte ad altrettanti interpelli, ha ribadito che gli importi erogati al dipendente a titolo transattivo dal datore di lavoro, se relazionabili al rapporto di lavoro, devono essere tassati. Infatti, come spesso capita nelle controversie di lavoro che si concludono con un accordo, a fronte delle rinunce alle pretese del lavoratore, il datore corrisponde un importo lordo a titolo di transazione generale e novativa. L’articolo 51, comma 1, del Tuir ha introdotto il principio generale di omni-comprensività dell’imponibile fiscale, assoggettando a tassazione...
L’ELEVATA TEMPERATURA GIUSTIFICA ANCHE LA CASSA INTEGRAZIONE
Inps e Inail, congiuntamente, con un comunicato pubblicato ieri, affermano che anche l’elevata temperatura percepita consente di richiedere la Cassa integrazione ordinaria per “eventi meteo”. Le imprese potranno quindi chiedere all’Inps il riconoscimento della Cigo quando il termometro supera i 35 °C, anche se si tratta di temperature “percepite”, tenuto conto delle particolari tipologie di lavorazioni, quali ad esempio la stesura del manto stradale, lavori edili all’esterno degli immobili, rifacimento di facciate e tetti, ecc. Nella domanda Cigo il datore di lavoro dovrà specificare, tra le...
TELEMARKETING, TELEFONATE INDESIDERATE SOTTO CONTROLLO
Entro domani 27 luglio 2022 dovrebbero essere attivi i nuovi servizi del Registro Pubblico delle Opposizioni, che consentirà agli utenti di opporsi all'utilizzo per finalità pubblicitarie dei propri numeri di telefono. Purtroppo tale nuovo servizio rischia di essere inefficace, considerando che i call center ubicati all'estero non saranno toccati da questa nuova disposizione, continuando a chiamare indisturbati senza il rischio di incorrere in sanzioni. Comunque si tratta già un primo, timido, passo in avanti.
“FISCO PIGLIA TUTTO” SULLA DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI ANTE 2018
L’Agenzia Entrate, in una recente risposta (non pubblica) a seguito di interpello presentato da una società con partecipazioni qualificate detenute da persone fisiche, ha precisato che per tutti i dividendi/utili erogati a partire dal 1° gennaio 2023, anche se deliberati entro il 2022, dovrebbe essere applicata l’imposta sostitutiva del 26%. Pur trattandosi di somme ingenti, per le quali la società aveva chiarito che era necessario adoperarsi per disporre della relativa provvista finanziaria, non potendo quindi pagare tutti gli utili deliberati entro il corrente anno, ma in tranches anche...
SUPERBONUS: PILLOLE DI CAOS
Come si può pretendere che grandi istituti bancari e società finanziarie possano continuare ad acquisire crediti fiscali, con una norma che in due anni di vita ha generato 158 interpelli, 5 circolari, 3 risoluzioni, 9 provvedimenti, una Guida ed un numero impressionante di Faq pubblicate dall’Agenzia delle Entrate, decreti e leggi che l’hanno modificata in corso d’opera, con grande stupore, sbigottimento e frustrazione degli addetti ai lavori…? Beh…se ancora non basta, vi racconto cosa è accaduto nelle stanze di Agenzia nell’ultima settimana. Due interpelli, questioni identiche, risposte...
L’UTILIZZO PER SCOPI EXTRA-AZIENDALI DI FINANZIAMENTI GARANTITI DALLO STATO È REATO
La Corte di Cassazione, con sentenza della Sesta sezione penale n. 28416 del 19 luglio 2022, ha accolto le richieste della pubblica accusa per il sequestro finalizzato alla confisca della somma di 15.000 euro nei confronti di un piccolo imprenditore che, col finanziamento ricevuto dalla banca a sostegno dell’attività imprenditoriale nel periodo emergenziale (Decreto Liquidità), aveva acquistato un “camper” per uso personale del valore di 19.000 euro. Per i massimi giudici va sottolineato come, per effetto dell’intervento del Fondo di Garanzia PMI per l’ottenimento del domandato...
IMPRESE DEL SETTORE SPETTACOLO, DA OGGI RICHIESTA AGIBILITÀ ANCHE VIA PEC
L'Inps ha comunicato che da oggi, 21 luglio, c’è una nuova modalità di richiesta massiva dei certificati di agibilità per le imprese operanti nel settore dello spettacolo. La nuova modalità consente di trasmettere via Pec la richiesta massiva dei certificati. La nuova soluzione si aggiunge alla precedente modalità, presente nell'applicazione online, che permette di caricare un file per la richiesta massiva, tramite la funzione denominata "importazione massiva certificati agibilità" del servizio "richiesta certificato di agibilità". Per l’utilizzo della nuova modalità attraverso il canale...
ANCHE L’INPS SI “ADEGUA” ALLA SOSPENSIONE FERIALE
Nel periodo dal 25 luglio al 31 agosto l’Inps sospenderà le note di rettifica e le diffide di adempimento. Il comunicato stampa, non ancora pubblicato dall’Inps, il cui contenuto è stato anticipato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, oltre ad annunciare la sospensione per le notifiche richiamate , riguarderà anche le elaborazioni delle richieste per la verifica della regolarità contributiva (Durc online) al fine della fruizione di benefici normativi e contributivi e, nello stesso periodo, l’istituto di previdenza sospenderà la trasmissione dei crediti all’agente...