News
Area Fiscale e Lavoro

Ricerca per argomenti

ATTESTAZIONE S.A.L. 30% DEI LAVORI PER SUPERBONUS

Il termine di domani (30 settembre) fissato per abitazioni unifamiliari e immobili indipendenti con accesso autonomo per accedere al 110% per la restante parte del 2022, rischia di essere, nella pratica, più rigido di quanto previsto dalla legge. Per sfruttare il superbonus per questi immobili, è necessario che, alla data del 30 settembre, siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo. Su questo però ci si muove in ordine sparso, con la solita confusione ed opinioni divergenti. Secondo il parere della Commissione di monitoraggio del Consiglio superiore dei...

leggi tutto

CREDITI D’IMPOSTA ENERGIA E GAS: NEWS

Come anticipato in un nostro messaggio del 19 settembre, il Decreto Aiuti-ter ha esteso ai mesi di ottobre e novembre 2022 le agevolazioni in materia di energia e modificato la disciplina dei crediti d’imposta per il 3° trimestre 2022, allungando di 3 mesi la precedente scadenza che era fissata al 31.12.2022. Pertanto, si avrà la seguente situazione: per i crediti del 2° SEMESTRE 2022 l’utilizzo e/o la cessione del credito sarà possibile fino al 31.03.2023; per i crediti relativi al 1° e 2° trimestre 2022 rimane ferma la scadenza al 31.12.2022. Per i crediti spendibili o cedibili fino al 31...

leggi tutto

BONUS 200 (350) EURO PER PROFESSIONISTI E AUTONOMI INPS

La circolare Inps del 26.09.2022, n. 103, ha disciplinato l’accesso dei lavoratori autonomi e dei professionisti (iscritti all’Inps) ai bonus introdotti dal D.L. Aiuti e dal D.L. Aiuti-ter. L'importo verrà attribuito in un'unica soluzione, per un ammontare variabile a seconda del reddito complessivo prodotto nell’anno 2021: - € 350 se non supera € 20.000; - € 200 se è compreso tra € 20.001 e € 35.000. Il reddito complessivo di riferimento è rilevabile dal modello redditi PF 2022 ed è dato dalla somma dei redditi contenuta nel rigo RN1, colonna 1, al netto dei contributi previdenziali...

leggi tutto

È UFFICIALE: BONUS SUD ANCHE PER IL NOLEGGIO IMBARCAZIONI

Con la circolare 32/E/2022 di ieri l’Agenzia Entrate finalmente conferma che le imprese che svolgono attività di noleggio di imbarcazioni possono fruire del Bonus SUD. Il documento in commento specifica che le «unità da diporto», utilizzate per l’attività di noleggio, devono essere parte integrante di un progetto di investimento (iniziale) finalizzato alla «creazione di un nuovo stabilimento o all’ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente» oppure «alla diversificazione della produzione». Quindi i beni in oggetto (imbarcazioni da diporto) oltre ad essere nuovi e strumentali per...

leggi tutto

VOUCHER INVITALIA FONDO IMPRESE CREATIVE: ENNESIMA ILLUSIONE

Le imprese che speravano di avere un contributo sulle campagne di marketing e comunicazione per la propria azienda, resteranno purtroppo deluse. Infatti, ad un minuto dall’apertura del portale Invitalia, i progetti presentati (come appurato attraverso le nostre fonti) avevano raggiunto già quota 4.400, con una dotazione finanziaria che poteva soddisfare a malapena solo 1.000 richieste. Quando si finanziano misure così importanti, strategiche per le imprese, soprattutto in un momento così delicato, bisognerebbe avere il buon senso di dedicarvi risorse adeguate, per non alimentare il senso di...

leggi tutto

APPROVAZIONE DECRETO “AIUTI TER”: NOVITÀ PER IL TAX CREDIT ENERGIA

La bozza del Decreto Aiuti ter, prevede un'ulteriore indennità una tantum pari a € 150 per i lavoratori dipendenti, con procedura simile a quella dei € 200 erogati qualche mese fa. L’indennità sarà riconosciuta dai datori di lavoro, nella busta paga di novembre, a tutti i dipendenti la cui retribuzione imponibile mensile sarà non superiore a 1.538 euro ed a fronte della dichiarazione di non essere pensionato o percettore di reddito di cittadinanza. Stesso bonus disposto per autonomi e professionisti, purché dichiarino un reddito per il 2021 non superiore a € 20.000. Questo ulteriore bonus da...

leggi tutto

APPROVAZIONE DECRETO “AIUTI TER”: NOVITÀ PER IL TAX CREDIT ENERGIA

Il decreto, approvato all’unanimità il 16 settembre, proroga il credito di imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale per le imprese, estendendolo a ottobre e novembre, con modifiche. Infatti, per le imprese energivore, il credito d’imposta passerà dal 25% al 40% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata e utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022, se l’aumento del costo unitario medio del kWh del terzo trimestre 2022 supera di almeno il 30% il corrispondente valore del terzo trimestre 2019; l’agevolazione vale anche per le imprese energivore che...

leggi tutto

INCENTIVI TURISMO

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’elenco delle spese ammissibili in relazione all’avviso di prossima pubblicazione, attuativo dell’art. 3 D.L. 152/2021, finanziato con le risorse del Pnrr. Le imprese turistiche potranno ottenere incentivi per l’installazione di nuovi impianti solari fotovoltaici, per l’acquisto di macchinari dedicati alla cogenerazione, realizzazione di piscine termali, digitalizzazione, modifiche strutturali, abbattimento barriere architettoniche, acquisto mobili e arredi.

leggi tutto

200 EURO ANCHE PER GLI AUTONOMI

Il Dl aiuti bis ha esteso la platea dei destinatari del bonus (in origine previsto solo per i lavoratori dipendenti) per eliminare le disuguaglianze che si erano venute a creare nella prima versione. Anche i lavoratori autonomi (commercianti, artigiani, professionisti, gestione separata Inps, ecc.) potranno richiedere l’indennità. I requisiti per richiederla - Reddito 2021 non superiore a 35.000 euro; - iscrizione all'INPS o ad altri Enti di Previdenza obbligatoria; - partita IVA e attività lavorativa avviata alla data del 18 maggio 2022; - aver eseguito almeno un versamento contributivo,...

leggi tutto

DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI GIUDIZI TRIBUTARI PENDENTI IN CASSAZIONE

La legge n. 130/2022, in vigore da domani 16 settembre 2022, oltre ad apportare modifiche al processo tributario ha introdotto, tra l’altro, anche una definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti in Cassazione. Possono essere definite le seguenti liti: 1- Agenzia Entrate sempre soccombente nei precedenti gradi di giudizio e con un valore di lite non superiore a 100.000 euro; 2 - Agenzia Entrate soccombente, in tutto o in parte, in tutti i precedenti gradi di merito e con un valore di lite non superiore a 50.000 euro. La domanda di definizione agevolata va prodotta entro 120 giorni...

leggi tutto

DECRETO AIUTI-BIS VERSO LA CONVERSIONE

La legge di conversione del decreto Aiuti-bis, ottenuto il via libera dal Senato e trasmessa oggi alla Camera per l’approvazione definitiva, reca, tra l’altro, le seguenti novità: - cessione crediti bonus edilizi: riapertura della possibilità di cedere i crediti da bonus edilizi, limitando la responsabilità in solido ai casi di dolo e colpa grave. Per le cessioni dei crediti, effettuate prima del 12.11.2021, sarà necessario produrre l’asseverazione del professionista “ora per allora”; - smart working: proroga fino al 31.12.2022 del lavoro agile generalizzato, anche senza accordo individuale,...

leggi tutto

RIFORMA DEL PROCESSO TRIBUTARIO: ONERE DELLA PROVA

La riforma del processo tributario (l. 130/2022) ha stabilito, tra l'altro, che grava su Agenzia Entrate l'onere di provare in giudizio le violazioni contestate con l’atto impugnato. Sarà poi il giudice a fondare la decisione sugli elementi di prova che emergono dal giudizio e annullare l’atto nei seguenti casi: se manca la prova della fondatezza dell'atto; se l'atto è contraddittorio; se l'atto è comunque insufficiente a dimostrare in modo circostanziato e puntuale le ragioni oggettive su cui si fondano la pretesa tributaria e le sanzioni.

leggi tutto

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA: PARERE DELLA CASSAZIONE

La Cassazione, con ordinanza del 9.09.2022, n. 26604, ha stabilito che Il contribuente ha diritto ai benefici prima casa anche se non ha preso la residenza entro i termini, se si è attenuto alle indicazioni dell'interpello richiesto al Fisco. È stato pertanto accolto il ricorso di un cittadino che aveva acquistato un immobile in costruzione, non ultimato nei tempi previsti dalla legge per beneficiare dell'agevolazione prima casa.

leggi tutto

CONTROLLI SULLE CESSIONI DEI BONUS EDILIZI (E NON SOLO) PIU’ SEMPLICI

La Guardia di Finanza, con il sistema denominato P.RIS.M.A. (Portale riscossioni monitoraggi e applicazioni), potenziato qualche settimana fa con nuove funzionalità, sarà in grado di tracciare e ricostruire tutta la catena di cessioni per ogni rata di ogni singolo credito d’imposta. Tutto questo anche grazie ai codici identificativi, introdotti per le comunicazioni di cessione e sconto in fattura, relativamente ai bonus edilizi, effettuate a partire dal maggio 2022. Per utilizzare questo codice, i tecnici della Gdf hanno potenziato e collegato tra loro l’applicativo PRISMA e il sistema...

leggi tutto

FORFETTARI: IL BOLLO ADDEBITATO IN FATTURA AL CLIENTE VA CONSIDERATO RICAVO

Una recentissima risposta ad interpello di Agenzia delle Entrate, confermando i precedenti orientamenti, ha evidenziato che l’eventuale addebito in fattura dell’imposta di bollo (2 euro in presenza di fatture di importo superiore a 77,47 euro), da parte dei contribuenti forfettari, deve essere gestito come ricavo o compenso. Pertanto, in caso di addebito del bollo in fattura al cliente, diventa un ricavo o compenso e non potrà essere considerato come “anticipazione in nome e per conto”, rilevando anche ai fini previdenziali, sia per la gestione separata Inps che per le casse di previdenza....

leggi tutto

PIATTAFORME DIGITALI: COMUNICAZIONE DEI VENDITORI

Dal 1 GENNAIO 2023 le piattaforme digitali Ue dovranno comunicare agli Stati membri le informazioni relative ai venditori che operano sulle loro piattaforme e che realizzano: servizi di locazione di immobili; servizi personali; vendita di beni; noleggio di qualsiasi mezzo di trasporto. Per le piattaforme non Ue, invece, l’obbligo di comunicazione dipenderà dagli accordi che i singoli Stati membri concluderanno con le diverse giurisdizioni non Ue. Tutti i dati acquisiti saranno trasmessi in automatico agli Stati membri in cui risiedono i venditori, al fine di far emergere, tra l’altro, una...

leggi tutto

10.000 EURO PER SVILUPPO MARKETING E ATTIVITÀ DI BRANDING

Mise e Ministero della Cultura hanno istituito un fondo di 9,6 milioni di euro per le MPMI, operanti in qualunque settore (tranne quello agricolo), che investono in: azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand; design e design industriale; incremento del valore identitario del company profile; innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione e commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo. Il contenuto e le finalità delle prestazioni specialistiche oggetto del contributo, dovranno risultare dal contratto col fornitore...

leggi tutto

PANNELLI SOLARI: UNICO MODELLO SEMPLIFICATO

Il Ministro della Transizione Ecologica, con D.M. 1.08.2022, prot. 0000297, ha predisposto un modello unico per installare, connettere alla rete e mettere in esercizio pannelli solari su edifici o strutture fuori terra, così da realizzare impianti fotovoltaici capaci di una potenza nominale complessiva fino a 200 kilowatt. Quindi dal piccolo impianto domestico da 20 kW fino agli impianti per servire un intero capannone, il richiedente dovrà compilare il nuovo modulo online e trasmetterlo al suo gestore di rete, fornendo una serie di informazioni prima di iniziare i lavori. Successivamente,...

leggi tutto

CREDITO IVA SENZA VISTO DI CONFORMITA’: PER LA CASSAZIONE ERRORE FORMALE NON SANZIONABILE

Con Ordinanza del 1.09.2022, n. 25736/2022 la Corte di Cassazione ha stabilito che la mancanza del visto di conformità, in caso di compensazioni di crediti erariali (IVA nel caso specifico), non è sanzionabile in quanto violazione meramente formale. La Corte ha accolto il ricorso del contribuente ed ha anche condannato Agenzia Entrate al pagamento delle spese di giudizio. Perché violazione formale non sanzionabile? Per configurare la violazione come "formale", innanzitutto la stessa non deve comportare un pregiudizio alle azioni di controllo dei verificatori ed allo stesso tempo non deve...

leggi tutto

BONUS PER PARTECIPAZIONI A FIERE: DAL 9 SETTEMBRE SI PARTE

Si tratta di un buono (max 10.000 euro), erogabile alle imprese che partecipano a fiere internazionali di settore organizzate in Italia. Le fiere sono ben individuate nel Calendario Fieristico approvato dalla Conferenza Regioni e P.A. (di cui possiamo disporre agevolmente) per il periodo che va dal 16 luglio scorso al 31 dicembre 2022. Le somme stanziate sono pari a 34 milioni di euro per il 2022. Le domande di agevolazione, presentate dal titolare o legale rappresentate dell’impresa, dovranno essere inviate tramite una procedura che sarà raggiungibile con un collegamento pubblicato sul...

leggi tutto
Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?