News
Area Fiscale e Lavoro
Ricerca per argomenti
CASSAZIONE: LA CARTELLA NOTIFICATA A MEZZO PEC POTREBBE ESSERE NULLA
L’Agenzia delle Entrate – Riscossione ha notificato nel tempo tantissime cartelle, utilizzando PEC non registrate nei pubblici elenchi come INIPEC, IndicePA o ReGIndE. La diretta conseguenza è la nullità dell’atto. Vediamo perché. L’articolo 3 bis della Legge 53/1994 stabilisce che gli atti esattivi, notificati per posta elettronica certificata, devono essere trasmessi unicamente per mezzo di PEC presenti nei pubblici registri. L’ex Equitalia ha (aveva) pubblicato soltanto la casella protocollo@pec.agenziariscossione.gov.it, inviando le notifiche utilizzando anche altre PEC, diverse da...
AUTOTRASPORTO: VOUCHER FINO A 2.500 EURO PER PATENTE E ABILITAZIONE
Il Buono patente autotrasporto istituito dalla legge n. 156/2021 è finalmente ai nastri di partenza, grazie al Decreto attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il fondo ha una dotazione pari a: - 3,7 milioni di euro per l’anno 2022; - 5,4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026. Le risorse saranno utilizzate per concedere, fino al 31 dicembre 2026, un contributo pari all’80% della spesa sostenuta, con un massimo di 2.500 euro (in favore dei cittadini di età compresa fra 18 e i 35 anni), per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei...
TRA PACE FISCALE, ROTTAMAZIONE ED EMERSIONE CONTANTI
Uno dei primi dossier a cui il Governo Meloni, neo-insediato, dovrà mettere mano è quello fiscale, partendo dalla cosiddetta “Pace fiscale” a cui si aggiungeranno una nuova imminente rottamazione cartelle e, con un po' di coraggio, una “voluntary disclosure” del contante, custodito nelle cassette di sicurezza. Pace fiscale: Il “magazzino” di Agenzia Riscossione ad oggi supera i 1.100 miliardi di euro, con una probabilità di incasso molto ridotta, tra aziende fallite, trasferite all’estero e contribuenti in difficoltà. E’ quindi allo studio un’altra operazione di stralcio integrale delle mini...
ATTENZIONE ALLE SOMME VERSATE DALLA SRL AL SOCIO
La Corte di Cassazione con sentenza 39766/2022 depositata ieri, ha stabilito che il socio che riceve somme dalla società, non qualificate come distribuzione utili o restituzione finanziamenti (con evidenza nelle scritture contabili ed in Bilancio) commette il reato di dichiarazione infedele se non riportate nella dichiarazione dei redditi. In questi casi la norma prevede espressamente che: - la distribuzione degli utili deve essere preceduta da una delibera ad hoc dell’assemblea dei soci; - i finanziamenti dei soci, invece, in quanto debiti della società verso i soci, devono essere provati e...
SUPERBONUS, PIÙ TEMPO PER L’UNICO PROPRIETARIO DI UN EDIFICIO CON PIU’ UNITÀ ABITATIVE
È possibile usufruire, fino al 31 dicembre 2023, del 110% anche per un unico proprietario di immobili fino a quattro unità, applicando la regola del minicondominio, in linea con la recentissima prassi Agenzia Entrate e come previsto dalla norma istitutrice del bonus. Più tempo quindi per questa particolare tipologia di potenziali destinatari, ma solo se le unità abitative non godono della indipendenza funzionale e/o dell’accesso autonomo dall’esterno.
FATTURA ELETTRONICA PER SAN MARINO
Un errore frequente nelle fatture elettroniche per cessioni di beni spediti o trasportati a San Marino risiede nell’indicazione dell’Iva in fattura; tutte le righe del tracciato Xml devono invece riportare Aliquota Iva=0.00 e un valore di Natura (tipicamente N3.3 "Non Imponibili - cessioni verso San Marino"). Altro errore frequente è la non corretta indicazione nel tracciato Xml della partita Iva dell’operatore sanmarinese, che va compilata con le 5 cifre senza riportare la sigla del Paese "SM" nello stesso campo.
AUTOMOTIVE: 750 MILIONI DI EURO PER LA FILIERA
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato i decreti che attivano gli sportelli finanziati con complessivi 750 milioni di euro, di cui: - 525 milioni per i contratti di sviluppo, al fine di sostenere gli investimenti per l’insediamento, la riconversione e la riqualificazione verso forme produttive innovative e sostenibili (transizione verde); - 225 milioni per gli accordi per l'innovazione, destinati al sostegno di progetti di ricerca sviluppo, per domande già presentate nel 2021 e non ammesse per mancanza di fondi ed anche per nuovi progetti. Si tratta di una parte delle risorse...
RIVALUTAZIONE QUOTE E TERRENI ENTRO IL 15 NOVEMBRE: ULTIMA CHIAMATA
Tra meno di un mese scade il termine per procedere alla rivalutazione di quote e terreni con perizia di stima (giurata) a corredo, pena l’inefficacia. Rammentiamo che la legge di conversione del decreto Energia ha prorogato il termine (in precedenza previsto per il 15 giugno scorso) per poter rivalutare il valore dei terreni (sia agricoli, sia edificabili) e delle partecipazioni (non quotate in Borsa) intestate a persone fisiche, col vantaggio di azzerare la plusvalenza in caso di cessione, oggi tassata al 26%! Sempre entro il 15 novembre è dovuto il pagamento dell’imposta sostitutiva, pari...
ESENZIONE IMU PER ENTRAMBI I CONIUGI: NEWS
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 209/2022, ha stabilito il diritto all’esenzione dall’Imu di entrambi i coniugi che vivono in 2 Comuni diversi. L’esenzione può riguardare anche le case nello stesso Comune, sempre che si dimostri il requisito della dimora abituale (sarà utile conservare copia delle bollette riferite ai consumi effettuati nell’abitazione principale). Di conseguenza, molti contribuenti potranno procedere a chiedere il rimborso di quanto versato, fatte salve le situazioni già definite per decorrenza dei termini per il rimborso o per il ricorso o per sentenza passata...
APPALTI: ESCLUSIONE ANCHE PER VIOLAZIONI FISCALI NON DEFINITIVE
In base al decreto del Ministero dell’Economia, di concerto col Ministero Sviluppo Economico, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 ottobre, è possibile l’esclusione dalle gare di appalto in presenza di qualsiasi violazione fiscale (quindi anche per verbali della Guarda di Finanza) non definitiva e non solo per omessi versamenti di imposte dichiarate. Per scattare tale esclusione, il debito fiscale deve essere almeno pari al 10% del valore dell’appalto e, in ogni caso, ameno pari a 35mila euro. In caso di impugnazione, l’obbligo di pagamento dovrebbe essere circoscritto soltanto a quanto...
BONUS 80% SU COLONNINE ELETTRICHE PER RICARICA VEICOLI
Gli incentivi previsti dal DPCM sulla mobilità sostenibile, pubblicato in Gazzetta il 4 ottobre scorso, che stanzia tra l’altro circa 400 milioni di euro per l’acquisto di autoveicoli a basso impatto ambientale, anche per le società di autonoleggio, ha previsto un contributo pari all’80% sull’acquisto di colonnine di ricarica elettrica, sia per persone fisiche che per i condomìni, a copertura delle spese effettuate entro il 31 dicembre 2022. Per le persone fisiche il limite di spesa è di 1.500 euro (approssimativamente il costo “chiavi in mano” di una colonnina). Per i condomìni invece è...
SISTEMI DI ACCUMULO (BATTERIE) DA FONTI RINNOVABILI: NEWS
Altro bonus, stavolta per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 per l’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto. L’atteso provvedimento attuativo pubblicato ieri, del quale si erano perse le tracce da mesi, chiarisce che la richiesta potrà essere presentata l’anno prossimo (addirittura a marzo), quasi dimenticando che la crisi energetica è iniziata da un pezzo. Infatti, le persone fisiche potranno presentare...
ATTIVITÀ FISICA ADATTATA, PRONTO IL BONUS AD HOC
Nel ginepraio sempre più fitto dei bonus previsti per cittadini e imprese, spuntano le istruzioni per il Bonus AFA (attività fisica adattata), previsto nell’ultima legge di bilancio ma fermo al palo, in attesa del consueto provvedimento attuativo. Agenzia delle Entrate, finalmente, con un provvedimento firmato ieri, ha pubblicato i modelli e le istruzioni per la richiesta. A chi è rivolto Sostanzialmente a coloro che sostengono (o hanno sostenuto) spese documentate dal 1°gennaio al 31 dicembre 2022 per lo svolgimento di esercizi fisici prescritti per situazioni specifiche, come patologie...
FATTURA ELETTRONICA FORFETTARI: TERMINE MORATORIA
Rammentiamo a tutti i contribuenti forfettari che sabato scorso è terminato il periodo di moratoria per la fatturazione elettronica tardiva. Pertanto, In caso di ritardata o mancata emissione del documento, è prevista la sanzione tra il 5 e il 10% dell’imponibile, con un minimo di 500 euro. Se la violazione non rileva per la determinazione del reddito, la sanzione è fissa da 250 a 2.000 euro. Naturalmente è possibile ricorrere al ravvedimento operoso. Attenzione quindi all’emissione della fattura elettronica nei tempi ordinari previsti dalla norma che, ricordiamo, è obbligatoria per i...
LAVORI AVVIATI DAL 1° LUGLIO 2022: AGENZIA CONFERMA LA PROROGA 110%
Ci sarà tempo fino al 31 dicembre 2022 per il Superbonus 110% su villette e case a schiera delle persone fisiche, ma con effettuazione dei lavori per almeno il 30% al 30 settembre scorso, anche con interventi iniziati dal 1° luglio. Lo ha chiarito la Circolare AdE del 6 ottobre scorso, evidenziando, tra l’altro, che i pagamenti effettuati fino al 30 settembre 2022 sono irrilevanti per il raggiungimento della soglia del 30% dei lavori effettuati alla fatidica data (30 settembre). Quindi non si parlerà di pagamenti ma di lavori. Per raggiungere il 30% di lavori eseguiti entro il 30/09, si...
TRE NUOVI PARADISI FISCALI NELLA LISTA NERA DELL’UE
Si allunga la lista dei Paesi non “cooperativi” ai fini fiscali a causa dell’aliquota fiscale zero sul reddito delle società, che rischia di attrarre utili senza un’attività economica effettiva. Lo ha reso noto il Consiglio Europeo, inserendo tra i Paesi fiscalmente opachi Anguilla, Bahamas e le isole Turks e Caicos. Contestualmente scatta l’invito ad aprire il dialogo con il gruppo ”Codice di condotta” del Consiglio, al fine di concordare l'adozione dei principi di buona governance fiscale, che consentiranno di uscire dalla lista.
BONUS PER VETRATE PANORAMICHE
Le vetrate panoramiche amovibili (Vepa) possono beneficare delle seguenti agevolazioni: - ecobonus o superbonus: come schermature solari o come finestre, solamente se in combinazione con oscuranti e se sostituiscono vecchie finestre che delimitano “il volume riscaldato verso l’esterno e verso vani non riscaldati”; - bonus casa, soltanto se vengono installate nell’ambito di una manutenzione straordinaria o di una ristrutturazione. In materia si segnala la nota tecnica 28.09.2022 Ance, precisando che la realizzazione è possibile in regime di edilizia libera e va assoggettata a autorizzazione...
CREDITO D’IMPOSTA PER NUOVI BENI STRUMENTALI
Il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali è così articolato nel 2022: - beni ordinari nuovi diversi da quelli 4.0: credito d’imposta 6% su un massimale di 2 milioni; - beni materiali 4.0: credito d’imposta 40% per investimenti fino a 2,5 milioni che decresce progressivamente fino al 10% per investimenti superiori a 10 milioni; - beni immateriali 4.0: credito d’imposta 50% (solo per il 2022); Attenzione: ricordiamo che l’anno prossimo non vi saranno più agevolazioni per gli acquisti di beni strumentali materiali e immateriali non 4.0, a meno di proroghe. Per i beni (materiali ed...
COMUNICAZIONI PER CESSIONE BONUS EDILIZI
Il Comando della Guardia di Finanza (circolare n. 274544/2022) ha fornito indicazioni sulla responsabilità solidale nella cessione dei bonus edilizi: per beneficiare della limitazione a vantaggio del fornitore che ha applicato lo sconto in fattura e dei cessionari dei crediti, è necessario che per tali crediti siano stati presentati visti di conformità, asseverazioni e attestazioni. Nel caso di crediti sorti prima dell’introduzione degli obblighi di acquisizione della documentazione, è comunque necessario che il cedente, diverso dai soggetti qualificati e coincidente con il fornitore,...
CASSAZIONE: ESENTASSE LA CESSIONE DI QUOTE IN CASO DI CRISI CONIUGALE
In base all’Ordinanza della Corte di Cassazione n. 26363/2022 l'esenzione da ogni imposta e tassa, prevista dalla legge, riguarda anche la cessione delle quote sociali, stipulata nell'ambito degli accordi di separazione coniugale. Ci son voluti ben tre gradi di giudizio (Cassazione compresa) per far comprendere al Fisco che si sbagliava. Infatti, la pretesa erariale fondava sulla tesi che l’esenzione generalizzata, in questi particolari casi, riguardasse i trasferimenti immobiliari e non cessioni di quote societarie. La Suprema Corte, con una convincente motivazione, tra l’altro corroborata...