News
Area Fiscale e Lavoro

Ricerca per argomenti

TORNANO I VOUCHER

Il Ddl di Bilancio 2023 rispolvera i famosi “voucher” o buoni lavoro per le prestazioni occasionali, aboliti anni or sono dal governo Gentiloni. Non saranno più cartacei come una volta, ma saranno prodotti attraverso il sistema telematico Inps con un contratto di prestazione occasionale (per le imprese) e col Libretto di famiglia (per colf, badanti e lezioni private). Raddoppiato l’importo che ogni azienda può retribuire con i “voucher” (da 5.000 a 10.000 euro), fermo restando il limite individuale di 2.500 euro per singolo lavoratore occasionale. In pratica, il datore di lavoro non potrà...

leggi tutto

NIENTE SANZIONI “POS” PER PAGAMENTI INFERIORI A 30 EURO

Il Ddl di bilancio 2023 evidenzia un netto cambio di rotta rispetto al recente passato in relazione alla lotta al “contante”, non solo con l’innalzamento del limite a 4.999,99 euro ma con l’indicazione di un limite minimo per l’applicazione delle sanzioni in caso di mancato utilizzo del “pos” in caso di pagamenti con carta. E’ previsto infatti che alcune categorie di esercenti, individuate successivamente con apposito Decreto, non saranno più obbligate ad accettare pagamenti POS sempre e comunque. Questa linea più “morbida” era già stata applicata per i rivenditori di generi di monopolio...

leggi tutto

TREGUA FISCALE A TUTTO CAMPO DAL 2023

Nella bozza del DDL di Bilancio 2023 tiene banco, in tema di riscossione, una tregua fiscale nuova di zecca, che spazia dalla definizione agevolata avvisi bonari alla rottamazione dei ruoli affidati alla riscossione dal 2000 al 30.06.2022. Ma andiamo con ordine. - Verbali e avvisi - Per i verbali o avvisi di accertamento, non impugnati e ancora impugnabili alla data di entrata in vigore della legge di bilancio 2023 è previsto il pagamento dell'imposta e di una sanzione ridotta (un diciottesimo) con pagamento rateizzato in 5 anni. Per gli avvisi bonari (comunicazioni di irregolarità) la...

leggi tutto

VERSO LA MANOVRA DI BILANCIO: NEWS

Il disegno di legge di Bilancio 2023 con un decreto fiscale collegato, che contiene il pacchetto “definizioni agevolate”, prevede, tra l’altro, una sanatoria sulle comunicazioni, lettere e avvisi di Agenzia delle Entrate ai contribuenti. E’ previsto lo sconto quasi integrale sulle sanzioni, nei seguenti casi: omessi versamenti; somme da controllo automatizzato delle dichiarazioni (avvisi bonari); processi verbali di constatazione; atti del procedimento di accertamento; controversie tributarie.

leggi tutto

RATING LEGALITA’ SEMPRE PIU’ INDISPENSABILE PER LE IMPRESE COMPETITIVE

Come avevamo anticipato in un nostro messaggio del 29 giugno scorso l'accesso al credito bancario da parte delle imprese non può più prescindere dal rating legalità. Ma vediamo perché, riportando gli orientamenti e le direttive interne di alcuni grandi gruppi bancari. - Unicredit Come riportato nella relazione annuale inviata a Banca d'Italia, già nel 2021 l’Istituto ha concesso affidamenti al 100% delle aziende titolari di rating che ne hanno fatto richiesta. Ma ove non bastasse, lo stesso Istituto di Credito ha stabilito che “l'organo deliberante dovrà dare priorità alle richieste di...

leggi tutto

BAR, RISTORANTI, PISCINE E CATERING: DA DOMANI LA RICHIESTA DEL FONDO PERDUTO

I titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di catering e di organizzazione di cerimonie possono chiedere il fondo perduto previsto dal decreto Sostegni-bis. I richiedenti devono aver registrato nel 2021 una riduzione dei ricavi di almeno il 40% rispetto a quelli del 2019. Per le imprese costituite nel corso del 2020 la riduzione del 40% è determinata tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2021 rispetto all’ammontare medio mensile dei mesi del 2020 successivi a quello di apertura della partita Iva. Dal 7 dicembre in poi, al termine della finestra concessa...

leggi tutto

TREGUA FISCALE: CI SARA’NON CI SARA’FORSE, CHISSA’!

Dal “menù” della manovra di bilancio per il 2023, in discussione a breve, scompare la voluntary o rientro dei capitali all’estero, già compromessa sul nascere dall’assenza di uno scudo penale (come anticipato nella news di ieri), ma ciò che più desta perplessità è il ridimensionamento della tregua fiscale sulle mini-cartelle. Infatti, con buona probabilità, da un lato vi è la conferma (salvo ripensamenti) che le mini-cartelle da 1.000 euro fino al 2015 saranno cancellate, dall’altro tramonta definitivamente (sempre salvo ripensamenti, meno probabili) la possibilità di sanare con sconto del...

leggi tutto

RIENTRO DEI CAPITALI DALL’ESTERO

La prossima legge di Bilancio (2023) dovrebbe riproporre la regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero per gli anni ancora accertabili e fino al 2021. La disposizione era stata inserita nel Decreto Aiuti-quater, ma nelle ultime bozze revisionate la misura è scomparsa; fonti ministeriali hanno confermato che la disposizione è stata stralciata dal decreto legge perché non sussistevano i requisiti di necessità e urgenza richiesti dall'ordinamento: di conseguenza, la norma sarà presente nella legge di Bilancio che il Consiglio dei ministri si appresta a esaminare il 21.11.2022. Il Governo...

leggi tutto

TITOLARE EFFETTIVO: COMUNICAZIONE REGISTRO IMPRESE

Le Camere di Commercio stanno comunicando con PEC il prossimo avvio della procedura che consentirà alle società di capitali (SRL, SRLS, SPA, ecc.) di pubblicare il Titolare effettivo al Registro delle Imprese come previsto dal D.Lgs. 90/2017, in attuazione della Direttiva UE 2015/849 (antiriciclaggio). Il Titolare effettivo è la persona fisica che possiede o controlla l’impresa ovvero che ne risulta beneficiaria. A breve saranno resi disponibili gli strumenti operativi per questo prossimo adempimento. Per prepararsi alla comunicazione è già disponibile il portale web all’indirizzo...

leggi tutto

AVVISI BONARI: OLTRE 2,5 MILIONI DI COMUNICAZIONI ENTRO FINE ANNO

L'Agenzia delle Entrate entro il 31.12 dovrà centrare il traguardo M1C1 del Pnrr e raggiungere quota 2.581.090, tra comunicazioni e lettere di compliance inviate ai contribuenti. Le comunicazioni, che saranno inviate per rispettare tale traguardo, costituiscono una prima applicazione pratica delle nuove metodologie di analisi del rischio e selezione delle posizioni, con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e di specifici algoritmi. Le nuove tecniche informatizzate dovrebbero consentire di individuare i soggetti a maggior rischio di evasione ai quali inviare le “comunicazioni...

leggi tutto

LOTTERIA SCONTRINI: TAX CREDIT ADEGUAMENTO REGISTRATORI TELEMATICI

Nel Decreto-Aiuti quater è previsto lo stanziamento di 80 milioni di euro al fine di agevolare l’adeguamento degli “ex-misuratori fiscali” oggi “RT” alle nuove specifiche tecniche relative alla lotteria degli scontrini, mediante la concessione di un credito d’imposta. pari ad un massimo di 50 euro per ogni registratore aggiornato, riservato agli esercenti obbligati alla memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi per il 2023. Si ricorda, infatti, che per partecipare all'estrazione (lotteria degli scontrini) è necessario che le persone fisiche maggiorenni residenti in Italia...

leggi tutto

AIUTI-QUATER: IL MEF RIEPILOGA LE NOVITA’

Il Ministero Economia e Finanze con una nota diffusa ieri, ha fatto il punto sulle novità contenute nel Decreto Aiuti-quater, approvato giovedì dal CdM, che di seguito sintetizziamo. Superbonus dal 110% al 90% Per le spese sostenute nel 2023, i condomini avranno diritto al 90%, con la possibilità di accedere, anche per il prossimo anno, al beneficio da parte dei proprietari di singole abitazioni, a condizione che si tratti di prima casa e si trovino sotto una determinata soglia di reddito (15mila euro l’anno, da parametrare in base al quoziente familiare). Resta invece al 110% fino al 31...

leggi tutto

PRINCIPALI MISURE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2023

Il disegno di legge relativo alla manovra di Bilancio 2023, attualmente allo studio del Mef, prevede tra le altre le seguenti misure: innalzamento a 85.000 euro della soglia di accesso al regime forfetario, con aliquota del 20%; estensione della cedolare secca anche ai locali commerciali; ripescaggio dei decaduti della rottamazione-ter attraverso una rottamazione-quater, con dilazioni fino a 5 anni; saldo e stralcio per le mini cartelle inferiori a 1.000 euro.

leggi tutto

CREDITI D’IMPOSTA INVESTIMENTI: ULTIMA CHIAMATA

Il 31 dicembre 2022 segnerà il termine delle importanti agevolazioni sotto forma di crediti d’imposta investimenti. In particolare, il credito d’imposta investimenti SUD/ZES pari al 45%, già prorogato per l’anno 2022 dalla Commissione Europea, non potrà essere nuovamente riproposto. Sempre dal 2023, il credito d’imposta “nazionale” per i beni “ordinari” pari al 6% sparirà, mentre per i beni “Industria 4.0” passerà dal 40% al 20%. Tutti coloro che sono in procinto di ultimare gli investimenti in beni strumentali agevolabili, ricompresi in quelli appena citati, dovranno accelerare il processo...

leggi tutto

ATTIVITÀ DI VIGILANZA, LE SPESE PER LE AUTO INTERAMENTE DEDUCIBILI

Sembrava scontato, ma non lo era affatto, a chiarirlo è intervenuta la risposta ad interpello di Agenzia delle Entrate di ieri (Risposta n. 553/2022). La risposta chiarisce quindi che le autovetture, attrezzate e utilizzate per l’attività di vigilanza, possono rientrare nel ristrettissimo gruppo dei veicoli le cui spese sono interamente deducibili dal reddito di impresa. Infatti, in base alla stringente norma, le autovetture, al pari degli autocaravan, ciclomotori e motocicli non sono soggette alle limitazioni sulla deducibilità (di regola il 20%, ma anche 70% e 80%) solo se adibite ad uso...

leggi tutto

CEDOLARE SECCA NEI CONTRATTI DI LOCAZIONE

L’Agenzia Entrate, con proprie Faq, chiarisce e riepiloga le condizioni per avere diritto, nei contratti di locazione, alla imposta sostitutiva nota come cedolare secca. In particolare, viene chiarito che il regime della cedolare secca può essere applicato: dalle persone fisiche; solo per i contratti di locazione che hanno a oggetto immobili ad uso abitativo (di cui sono proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento); locati per finalità abitative. Pertanto, la locazione deve riguardare fabbricati censiti nel catasto nella tipologia “abitativa” (categoria catastale A, escluso...

leggi tutto

LIMITAZIONI AL CONTANTE: NEWS

Il limite generale all’uso del contante, attualmente fissato a € 1.999,99, sarebbe destinato a scendere a € 999,99 dal 2023; invece sarà elevato, probabilmente, a € 5.000 dalla prossima legge di Bilancio. Tra le misure collaterali che hanno accompagnato la spinta ai pagamenti digitali, alcune hanno ormai esaurito i propri effetti, come il programma cashback. Altre restano ma saranno revisionate, come la lotteria degli scontrini, che nel 2023 diventerà istantanea. La limitazione dell’utilizzo del contante non deve essere confusa con gli obblighi di segnalazione di operazioni sospette ai fini...

leggi tutto

SUPERBONUS DAL 110% AL 90%

Allo studio del Governo la riduzione generalizzata dal 2023 con parametrazione Isee e ulteriori limitazioni. Per il Condominio è in valutazione la riduzione del superbonus 110% che, dal 2023, potrebbe passare al 90%. Per le Unifamiliari stessa percentuale (90%) a condizione che siano utilizzate come prima casa da proprietari che dovranno rientrare in una soglia (ancora da fissare) di reddito, calcolata in base al quoziente familiare: quest’ultimo dovrà misurare il reddito della famiglia, superando progressivamente l’Isee.

leggi tutto

ULTERIORE FONDO PERDUTO PER BAR E RISTORANTI

L’Agenzia delle Entrate ha fornito il modello di autodichiarazione per la richiesta del contributo a fondo perduto supplementare spettante ai bar e ai ristoranti che hanno già ottenuto il contributo wedding/Horeca. Verificato il possesso dei requisiti, i potenziali destinatari dovranno presentare telematicamente un’attestazione che certifica il rispetto del limite triennale di aiuti di Stato previsto dal regime de minimis. Le aziende che ci hanno conferito mandato sulle precedenti istanze, andate tutte a buon fine, per ricevere l’ulteriore contributo, con istanza da presentare a partire dal...

leggi tutto

CONVERSIONE DEL DECRETO AIUTI-TER

Il nuovo Governo sta formulando interventi che diventeranno emendamenti alla legge di conversione del Decreto Aiuti-ter, all'esame della commissione speciale di Camera e Senato. Tra i principali interventi si segnalano: - proroga al 31.12.2022 per la presentazione delle istanze di sanatoria per il credito di imposta ricerca e sviluppo (in scadenza al 31.10.2022); - SOSPENSIONE degli alert da crisi di impresa dell'Agenzia delle Entrate nel caso di incongruenze fiscali, come ad esempio in caso di ritardo nei pagamenti IVA periodici.

leggi tutto
Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?