News
Area Fiscale e Lavoro

Ricerca per argomenti

CARO ENERGIA: LE MISURE IN CAMPO

Recenti norme, tra cui la Legge di bilancio 2023, hanno istituito una serie di aiuti per sostenere famiglie ed imprese contro il caro-energia. Di seguito riassumiamo i principali interventi. Decreto Milleproroghe: bloccato il costo dell’energia in bolletta fino al 30.06.2023, vietando alle imprese fornitrici di energia elettrica e gas naturale di modificare unilateralmente le condizioni generali del contratto di fornitura. Legge di Bilancio 2023: per il 1° trimestre 2023 è confermata l'eliminazione degli oneri impropri delle bollette. Rifinanziato il credito d'imposta per le piccole imprese...

leggi tutto

SUPERBONUS AL 110% PER UNIFAMILIARI

Il Decreto Aiuti-quater, in fase di conversione in legge, ridefinisce le scadenze in materia di superbonus, concedendo la possibilità di accedere al 110%, per le villette unifamiliari e unità indipendenti con accesso a impianti autonomi, fino al prossimo 31.03.2023. Sal al 30.09.2022 - La scadenza riguarda i soggetti che hanno effettuato il 30% dei lavori al 30.09.2022. Infatti, il superbonus al 110% per le villette unifamiliari è terminato il 30.06.2022, prevedendo una sola eccezione: coloro che hanno rispettato la scadenza del 30.09.2022, certificando l’avanzamento dei lavori con una...

leggi tutto

CREDITO D’IMPOSTA PUBBLICITA’ 2022: RENDICONTAZIONE

Con riferimento agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2022, a partire dal 9 gennaio 2023 e fino al 9 febbraio 2023 dovrà essere presentata un’apposita dichiarazione sostitutiva attestante l’effettiva realizzazione degli investimenti quantificati nell’istanza di prenotazione trasmessa entro l’8 aprile 2022. La nuova istanza o rendicontazione va trasmessa tramite i servizi telematici dell’agenzia delle Entrate, anche attraverso un professionista abilitato. Si ricorda che il richiedente dovrà conservare ed esibire, su richiesta degli Organi di controllo, tutta la documentazione a...

leggi tutto

CALENDARIO ROTTAMAZIONE QUATER

Entrando nel vivo della nuova definizione agevolata, riportiamo di seguito le principali indicazioni relative agli atti definibili, alle modalità di definizione ed alle scadenze da rispettare. 1) Atti definibili: - cartelle di pagamento; - accertamenti esecutivi; - avvisi di addebito INPS. 2) Periodo definibile: - carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. 3) Agevolazioni concedibili: - stralcio degli interessi, degli aggi e delle sanzioni amministrative. 4) Perfezionamento adesione: - istanza di adesione entro il 30 aprile 2023, utilizzando il...

leggi tutto

ROTTAMAZIONE QUATER: NEWS

La Legge di bilancio 2023, come già chiarito nelle precedenti news, ha dato il via ad una nuova edizione della rottamazione cartelle di pagamento. Ma vediamo nello specifico il funzionamento, nel particolare caso della decadenza. Nelle precedenti edizioni, in caso di decadenza dalla definizione agevolata o “rottamazione”, non era possibile richiedere, per i carichi oggetto di definizione, un nuovo rateizzo, con conseguente obbligo di pagare senza alcuna dilazione le somme residue dovute all’Agente della riscossione. Con l’attuale versione, in caso di decadenza dalla definizione agevolata si...

leggi tutto

MANOVRA 2023: NEWS BONUS EDILIZI

La Legge di bilancio 2023 in materia di bonus edilizi, apporta le seguenti novità: - proroga al 2025 della detrazione per la rimozione delle barriere architettoniche; - nuovo limite di 8.000 euro per il bonus mobili per l’anno 2023; - detrazione al 75% o 85% per l’acquisto da imprese di immobili frutto di una demolizione con ricostruzione; - detrazione del 50% dell’Iva per la persona fisica che acquista nel 2023 un’abitazione di classe energetica A o B, costruita da un’impresa o da un fondo immobiliare; - superbonus: l’agevolazione è pari al 90% nel 2023. Per usufruire del superbonus 2023,...

leggi tutto

PRESTAZIONI OCCASIONALI: NEWS

Come già anticipato il 28 novembre 2022, la nuova Legge di Bilancio ha profondamente modificato, tra l’altro, anche l’utilizzo delle prestazioni occasionali. In sostanza, dal 1° gennaio 2023 sono previste le seguenti modalità, rispetto al passato: il limite di compenso erogabile nei confronti dei prestatori di lavoro passa ad Euro 10.000 annui; potranno utilizzare tali prestazioni le imprese che hanno alle proprie dipendenze fino a 10 lavoratori subordinati a tempo indeterminato (comparto turismo compreso). Il datore di lavoro (utilizzatore) non potrà comunque superare, per singolo...

leggi tutto

AVVISI BONARI DEFINIBILI CON LA TREGUA FISCALE

La legge di Bilancio 2023, approvata poche ore fa, prevede tra l’altro anche la definizione delle comunicazioni di irregolarità (avvisi bonari) oggetto di rateizzazione in corso alla data di entrata in vigore della legge stessa, fissata al 1.01.2023. Quindi anche gli avvisi bonari (controlli automatizzati) relativi ai periodi d'imposta in corso al 31.12.2019, al 31.12.2020 e al 31.12.2021, per i quali il termine di pagamento non risulta ancora scaduto al 1.01.2023, sarà possibile corrispondere il dovuto con interessi e sanzioni ridotte nella misura del 3% anziché del 10% e con pagamento...

leggi tutto

MANOVRA 2023: POKER DI CREDITI D’IMPOSTA INVESTIMENTI AL SUD

Come riportato dalla sintesi degli emendamenti approvati dalla V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, verranno prorogati i seguenti crediti d’imposta: Credito d’imposta investimenti Mezzogiorno: proroga al 31 dicembre 2023; Credito d’imposta investimenti nelle ZES (Zone economiche speciali): proroga al 31 dicembre 2023; Credito d’imposta ricerca e sviluppo: esteso al 2023 per il Mezzogiorno, Abruzzo e Molise; Credito d’imposta impianti di compostaggio presso i centri Agroalimentari: proroga al 31 dicembre 2023 nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia....

leggi tutto

INDICATORI SINTETICI “STILE FISCO” PER LA LOTTA AL LAVORO NERO

Agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale (ISAF) saranno affiancati anche gli ISAC per favorire la compliance, fornendo a professionisti e imprese un riscontro puntuale del loro livello di affidabilità contributiva. Questo nuovo strumento di verifica, in perfetto stile “fai da te” prende spunto dagli ormai rodati ”cugini” utilizzati da diversi anni dal Fisco. Infatti, i tecnici dell’Inps stanno collaborando con Agenzia Entrate, Sose (partner tecnologico di Agenzia), Ispettorato Nazionale del Lavoro, Dogane e Guardia di Finanza, per modellare l’algoritmo e renderlo calzante per...

leggi tutto

IL CAMMINO TORTUOSO DELLA LEGGE DI BILANCIO

Giunta in Parlamento per l’avvio dell’iter di approvazione definitiva, tra correzioni, ripensamenti ed emendamenti vari, riportiamo alcune tra le più importanti novità: Obbligo pagamenti POS: limite minimo inizialmente approvato pari a 30 euro, poi elevato a 60 euro, oggi cancellato (con riconferma della sanzioni in caso di rifiuto da parte dell’esercente), ma con l’impegno di istituire un tavolo tra imprese e banche al fine di ridurre l’importo delle commissioni sulle transazioni;  Stralcio cartelle 1.000 Euro: non varrà per multe e tasse degli enti locali ad eccezione degli interessi, che...

leggi tutto

NUOVA PROROGA UE PER LA DETRAZIONE IVA AUTOVETTURE AL 40%

Era il lontano giugno 2007 quando la Commissione UE autorizzò per la prima volta l’Italia a “tagliare” la detraibilità IVA sulle autovetture intestate a ditte individuali o società ad uso promiscuo, con un forfait al 40%. Proroga in scadenza a dicembre ed ecco che prontamente, lo scorso 6 dicembre, è stata concessa, su richiesta, l’ennesima proroga fino al 31 dicembre 2025, motivata dalla difficoltà da parte dei verificatori di individuare il “confine” tra utilizzo aziendale e personale del mezzo da parte dell’imprenditore/lavoratore autonomo. Naturalmente si ribadisce che tale limitazione...

leggi tutto

AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE: DA GENNAIO LA “SABATINI” APRE ALLE FONTI RINNOVABILI

Dal prossimo 1° gennaio entrerà in vigore la nuova “Sabatini”, in versione “green”. Saranno finanziabili anche gli impianti fotovoltaici, eolici, ecc. ma sono se rientranti in un progetto d’investimento più ampio. Solo i produttori di energia con codice Ateco 35.11 e le aziende che svolgono attività agricola non sono condizionate ad un progetto d’investimento che ricomprenda l’impianto. Per ogni impresa vi sarà un “plafond” di 4 milioni di euro a valere sulla nuova agevolazione che, ricordiamo riconosce un contributo in conto interessi, erogato in un'unica soluzione come contributo a fondo...

leggi tutto

SBLOCCA-CREDITI: SOSTEGNO ALLE IMPRESE?

Da tempo avevamo compreso che qualcosa non avrebbe funzionato col Superbonus. Complice il conflitto Russia-Ucraina, ma prima ancora per colpa dei “furbetti del 110%”, le ristrettezze di una manovra “austera” si fanno sentire sulle possibilità (limitate e per certi aspetti singolari) di “liberare” i crediti rimasti in pancia alle imprese. Sono attualmente allo studio due possibilità di sblocco. La prima, concedendo alle Banche un passaggio in più, con facoltà di un’ulteriore cessione tra banche, per scambiarsi crediti e liberare portafoglio, al fine di accogliere le richieste di cessione da...

leggi tutto

BONUS INVESTIMENTI CON “VISTA” AL 2023

Il credito d’imposta investimenti per il Mezzogiorno, partito un pò in sordina nel lontano 2016 a causa di alcuni meccanismi poco incentivanti, successivamente rimossi, ha contribuito allo sviluppo di tantissime piccole e medie imprese, dando vita ad investimenti in nuovi progetti per oltre 9 miliardi di euro. Questa importante agevolazione, il cui termine era fissato inizialmente al 31.12.2019, di proroga in proroga è giunta fino al 2022.  Il 31 dicembre, segnerà quindi (salvo colpi di scena) la scadenza definitiva per la presentazione di nuovi progetti d’investimento agevolabili.  Ma è...

leggi tutto

PRIMI PASSI VERSO LA FATTURDISTRIBUZIONE UTILI ANTE 2018: AGENZIA SI RAVVEDE A ELETTRONICA EUROPEA

Grazie alle forti pressioni da parte degli Ordini professionali, non è più necessario affrettarsi ad erogare i dividendi ante 2018 “deliberati” entro il 31 dicembre di quest’anno per evitare una tassazione più “pesante”. Infatti, con un documento di prassi pubblicato ieri, Agenzia Entrate si è vista costretta a correggere sé stessa, chiarendo che, contrariamente a quanto affermato in precedenza, per rientrare nel regime di favore in scadenza il 31 dicembre 2022 (tassazione proporzionale con franchigia per utili formatisi ante 2018, contro il più penalizzante 26%) è sufficiente una delibera...

leggi tutto

PRIMI PASSI VERSO LA FATTURA ELETTRONICA EUROPEA

Mentre continua il suo percorso (tormentato) la manovra di Bilancio 2023, con critiche incassate da BankItalia relative al tetto POS ed al limite del contante, che potrebbero favorire l’evasione, in Europa si lavora (contro l’evasione Iva) per istituire una fattura elettronica allargata a tutti i Paesi membri, utile anche per semplificare gli scambi commerciali intra-UE con la creazione di un unico documento elettronico, evitando così l’invio di documenti riepilogativi delle transazioni commerciali tra operatori dei vari Stati, documenti che scontano l’assenza di simultaneità, indispensabile...

leggi tutto

ESTROMISSIONE IMMOBILI E ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI: NEWS

Agevolazioni per le imprese in pole position nella bozza della manovra di bilancio 2023. Infatti, all’art. 25 rileviamo la riproposizione di due interessanti opportunità: l’assegnazione agevolata ai soci di beni (mobili registrati ed immobili, diversi da quelli strumentali per destinazione, intestati a società e l’estromissione agevolata degli immobili intestati a ditte individuali. Nel primo caso, in particolare, dovrà trattarsi di: immobili strumentali per natura, sempre che siano concessi in locazione, comodato, o comunque non direttamente utilizzati dall’impresa; immobili alla cui...

leggi tutto

RIVALUTAZIONI QUOTE E TERRENI: NELLA MANOVRA UNA NUOVA CHANCE

Nel testo della Manovra di bilancio, firmata dal Capo dello Stato ed ora in discussione in Parlamento, spunta all’articolo 26 la riproposizione della rivalutazione del valore delle partecipazioni e dei terreni. Stessa procedura come per le passate edizioni, confermata anche l’imposta sostitutiva, pari al 14%, che neutralizza la tassazione sulle plusvalenze in caso di cessioni. Idem per le modalità alternative di pagamento dell’imposta sostitutiva: in un’unica soluzione o in tre anni a partire dal 30 giugno 2023. La rivalutazione si intenderà perfezionata con la predisposizione di una perizia...

leggi tutto

SCIOGLIMENTO UNIONE CIVILE: ESENTI GLI ATTI IMMOBILIARI

L’Agenzia delle Entrate con un recentissimo documento di prassi, conferma che anche per le unioni civili, in caso di scioglimento giudiziale, gli eventuali trasferimenti immobiliari tra essi sono esenti da imposta. In risposta ad un parere richiesto da un Notaio, relativo alle imposte da applicare al trasferimento a titolo gratuito del 50% dell’immobile in cui risiedeva la coppia all’altro (ex) congiunto, Agenzia ha affermato che, tenuto conto che le parti procederanno a sciogliere giudizialmente l'unione civile, l'atto di trasferimento sarà esente dall'imposta di bollo, di registro e da...

leggi tutto
Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?