News
Area Fiscale e Lavoro

Ricerca per argomenti

CASSAZIONE VS PRESCRIZIONE CREDITI D’IMPOSTA INESISTENTI

La Corte di Cassazione con Ordinanza n. 5243/2023 (in attesa della pronuncia delle Sezioni Unite anche sulla prescrizione dei crediti non spettanti) ha stabilito che possono essere recuperati in 8 anni i soli crediti imposta inesistenti, escludendo quelli non spettanti, con decorrenza del termine di decadenza dalla data di utilizzo del credito e non dalla presentazione della dichiarazione. Per memoria, si definiscono inesistenti i crediti in relazione ai quali manca in tutto o in parte il presupposto costitutivo (senza alcuna base concreta), riscontrabile solo in sede di accertamento. La...

leggi tutto

SBLOCCO BONUS EDILIZI CON L’F24

Ipotesi suggestiva, gradita dai principali protagonisti di questa vicenda (Banche ed Imprese). Come funzionerebbe il meccanismo di “alleggerimento” dei crediti bloccati? In pratica gli Istituti di Credito, impossibilitati ad acquistare nuovi bonus, avendo già saturato lo spazio previsto per il pagamento di imposte e contributi per i prossimi anni, potrebbero acquisire nuovi crediti “monetizzandoli” attraverso la compensazione con gli importi dei pagamenti fiscali eseguiti dai clienti con i modelli F24 agli sportelli, con regole tutte da definire. Il Governo sta valutando attentamente tale...

leggi tutto

MIT: CONTRIBUTO PER IL CARO CARBURANTE

Stanziati 15 milioni di euro come contributo sugli aumenti del costo del carburante a favore delle imprese dell’autotrasporto passeggeri non soggetti a pubblico servizio. Tramite la consueta piattaforma, sempre gestita da Consap, all’indirizzo https://carburantebus2022.consap.it è possibile, da oggi, presentare le domande di contributo. Il contributo è destinato agli acquisti effettuati nel secondo quadrimestre 2022, destinati all’alimentazione di autobus M2 e M3 a basso impatto ambientale (a metano - CNG, gas naturale liquefatto - GNL, ibrido diesel/elettrico o a motorizzazione termica...

leggi tutto

STOP ALLA CESSIONE DEI BONUS EDILIZI

Il Consiglio dei Ministri, con un vero e proprio “blitz” ieri ha approvato un decreto-legge per modificare la disciplina riguardante la cessione dei crediti d’imposta relativi a spese per gli interventi in materia di recupero patrimonio edilizio, efficienza energetica e “superbonus 110%”, misure antisismiche, facciate, impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica e barriere architettoniche. Da oggi non sarà più possibile, tranne specifiche deroghe per le operazioni già in corso, optare per lo “sconto in fattura” o per la cessione del credito d’imposta, come non sarà più consentita la prima...

leggi tutto

PUBBLICATO IL BANDO ISI INAIL INVESTIMENTI 2023

L’Istituto ha messo a disposizione una cifra record di 333 milioni di euro, distribuiti a livello regionale, in favore delle imprese italiane che effettuano investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, compresa la bonifica da amianto, con un contributo a fondo perduto pari al 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili e con un massimo erogabile di 130 mila euro. Lo stanziamento più alto è riservato alla Lombardia con una dote di oltre 52 milioni di euro, seguita dal Lazio con 37,5 milioni, Campania (circa 30 milioni) e Veneto (circa 27,5 milioni). Dei 30 milioni stanziati...

leggi tutto

GARANZIA DELLO STATO PER ACQUISTI PRIMA CASA: PROROGA A GIUGNO 2023

Sui mutui prima casa per i giovani (max 250.000 euro) con Isee non superiore a 40mila euro è stato prorogato al 30 giugno 2023, grazie ad un emendamento approvato al decreto Milleproroghe. La garanzia pubblica “potenziata” del Fondo Mutui prima Casa, gestito da Consap, passa dall’ordinario 50% all’80% in caso di mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto della prima casa. Chi può farne richiesta? giovani coppie coniugate o conviventi che abbiano costituito un nucleo familiare da almeno due anni, in cui almeno uno dei richiedenti rientri nel limite di età; nuclei familiari monogenitoriali...

leggi tutto

TENUTA SCRITTURE IN “NERO” DEL SOCIO NON PROVANO AMMINISTRAZIONE DI FATTO

Secondo la Corte di Cassazione (sentenza III Sezione penale n. 5577/2023), in caso di omissione delle dichiarazioni fiscali, con contestuale evasione di rilevanti imposte, la tenuta di scritture contabili parallele da parte del socio non lo rende automaticamente amministratore di fatto della società, in quanto non costituisce di per sé un atto gestorio della società, nemmeno in una piccola società di persone a ristretta base familiare. La condanna può scattare solo se si dimostra che il socio (nella fattispecie il figlio dell’amministratore) ha agevolato o istigato l'omessa...

leggi tutto

MILLEPROROGHE: BONUS BENI STRUMENTALI (PRENOTATI) AL 30 NOVEMBRE

Un emendamento approvato al Decreto Milleproroghe consentirà il rinvio al 30.11.2023 del termine per completare gli investimenti ordinari e 4.0 prenotati entro il 31.12.2022, conservando la percentuale di contributo più favorevole (40% per i beni 4.0 e 6% per i beni ordinari). Sarebbe invece confermata al 30.06.2023 la scadenza per beneficiare del 50% sugli investimenti in software 4.0, prenotati nel 2022.

leggi tutto

BAR E RISTORANTI: CHIUSURA FISCALE DOPPIA DOPO MEZZANOTTE

L’Agenzia delle Entrate, in un recente intervento ad un incontro organizzato dalla stampa specializzata, ha nuovamente ribadito che, con riferimento ad attività di bar, ristoranti, pizzerie, ecc. in presenza di una chiusura del locale oltre le ore 24:00 del giorno di apertura, soprattutto nei giorni a cavallo del periodo di liquidazione IVA (fine mese o fine trimestre in caso di liquidazione IVA trimestrale), è opportuno eseguire 2 chiusure: una prima chiusura di cassa entro le ore 24:00 del giorno di apertura e una il giorno successivo (sempre entro le 24.00).

leggi tutto

ASSUNZIONI 2023: LE AGEVOLAZIONI IN CAMPO

La legge di Bilancio 2023 ha messo mano agli incentivi per rafforzare l'avvio al lavoro dei giovani, delle donne e, novità assoluta, dei percettori di reddito di cittadinanza. Vediamo nel dettaglio le agevolazioni previste.  Assunzione under 36 - Esonero contributivo del 100%, massimo 3 anni, per l'assunzione a tempo indeterminato e per le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato, per i neo assunti con età inferiore a 36 anni;  Assunzione donne - Esonero contributivo del 100%, nel limite di Euro 8.000 annui (sia Inps che Inail), per l'assunzione di donne: - con almeno 50...

leggi tutto

LE VERIFICHE FISCALI NON BLOCCANO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

La possibilità di ricorrere al ravvedimento operoso, con i tributi di Agenzia Entrate, non è ostacolata dal fatto che la violazione sia già stata constatata o che siano in corso accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali il contribuente abbia avuto formale conoscenza. Solo con l’avvenuta notifica di atti di liquidazione e di accertamento, compresi gli ”avvisi bonari”, il ravvedimento è precluso. Lo chiarisce la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 37940/2022, che accoglie la tesi del contribuente e condanna Agenzia Entrate al pagamento delle...

leggi tutto

AUTO USATE ACQUISTATE ALL’ESTERO

Secondo quanto affermato da Agenzia delle Entrate durante un incontro con la stampa specializzata, è necessario che il cessionario nazionale comunichi al Sistema di Interscambio l’acquisto di autovetture usate da un altro Stato membro UE nel regime del margine con l’esterometro, integrando il documento estero. Se si tratta invece di un acquisto intracomunitario non in regime del margine, l’acquirente dovrà gestire la fattura estera secondo le regole del D.L. 331/1993, trattandosi di un’operazione imponibile in Italia col meccanismo dell’inversione contabile o reverse charge.

leggi tutto

REATO TRIBUTARIO (E NON SOLO) CIRCOSCRITTO IN PRESENZA DI DELEGHE

La Guardia di finanza, uniformandosi ai principi della Corte di Cassazione (Sentenza 3^ sez. penale n. 11087/2022) conferma che, in assenza di specifiche deleghe, rispondono dei reati tributari societari tutti i membri del CdA, con l’unica eccezione per coloro i quali manifestano espressamente il proprio dissenso al compimento di una determinata operazione, rivelatasi poi penalmente rilevante. In caso di specifiche deleghe ad uno o più amministratori, gli illeciti compiuti investono esclusivamente la responsabilità dei delegati, previa verifica delle funzioni svolte in aderenza al modello...

leggi tutto

REDDITOMETRO: ATTENZIONE ALLE AUTO D’EPOCA

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 36123/2022, ha statuito che la proprietà e il possesso di un’auto d’epoca (nel caso specifico una vettura del 1970) è indice di capacità contributiva e reddituale, in quanto il mantenimento di tali autoveicoli impone significativi costi di gestione e manutenzione, essendo fuori produzione e per lo più oggetto di collezionismo e di ricerca da parte degli appassionati, assimilabili quindi a beni di pregio che richiedono concrete possibilità economiche per il loro mantenimento.

leggi tutto

COMPRAVENDITE IMMOBILI IN CRESCITA: CITTÀ CAPOLUOGO IN “POLE POSITION”

In base ai dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate sui primi 9 mesi del 2022, in Italia sono stati compravenduti 576.118 immobili residenziali, con una crescita del 7,5% rispetto allo stesso periodo del 2021. Tra le grandi città italiane spicca la performance di Bari (+28,2%), subito dopo Palermo (+12,2%), Milano (+10,4%) e Bologna (+10%). Restringendo l’analisi invece al 3° trimestre 2022, si registra una contrazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a Firenze con un -5,5%, Milano -5,1% e Napoli -2,9%. Nelle altre grandi città, nel 3° trimestre 2022, è stato rilevato un...

leggi tutto

CASSAZIONE: SANZIONI ED INTERESSI SI PRESCRIVONO IN 5 ANNI

Con sentenza n. 2044/2023, depositata il 24 gennaio, la Corte di Cassazione conferma, in linea con costante giurisprudenza, che le sanzioni e gli interessi per carichi erariali iscritti a ruolo si prescrivono in cinque anni, mentre i tributi scontano una prescrizione “ordinaria” di dieci anni, indipendentemente dall’impugnazione dell’atto. Dunque, nel caso di specie, il ricorso di Agenzia Entrate – Riscossione è stato dichiarato fondato solo per la parte relativa al credito erariale per tributi indicati nelle cartelle di pagamento, ma non per sanzioni ed interessi.

leggi tutto

FATTURE DI COMODO: AMMINISTRATORE DI FATTO NON SEMPRE SANZIONABILE

La Corte di cassazione, con sentenza n. 1946, depositata il 23 gennaio, traccia il perimetro sulla sanzionabilità dell’amministratore di fatto, stabilendo che, in caso di società di capitali, non basta il ”semplice” utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, ma occorre la prova che tale utilizzo abbia prodotto benefici personali per l’amministratore di fatto e non a favore della società, come nel caso delle società “cartiere”, prive di sostanza economica, in quanto mero strumento fittizio (la società) attraverso cui l’amministratore di fatto consegue dei profitti illeciti. Nel caso di...

leggi tutto

TUTTO PRONTO PER L’AVVIO DELLA ROTTAMAZIONE CARTELLE

Cliccando su https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/Per-saperne-di-piu/definizione-agevolata/domanda-di-adesione/ ci si collegherà direttamente alla pagina dedicata alla ROTTAMAZIONE CARTELLE dal 2000 al 30 giugno 2022, che prevede la cancellazione di sanzioni, interessi ed aggio esattoriale. Entro il 30 aprile gli interessati potranno cogliere al volo questa ottima opportunità per chiudere i conti col Fisco e non solo. Si potrà aderire accedendo all’area libera del sito della Riscossione, allegando un documento di riconoscimento oppure dall’area riservata con le credenziali Spid,...

leggi tutto

CASSAZIONE: INERENZA DEI COSTI DEDUCIBILI SU MISURA

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 972/2023, ha rigettato il ricorso proposto da Agenzia delle Entrate avverso la deduzione di costi sostenuti da una società per la sponsorizzazione e pubblicità di un’associazione sportiva dilettantistica, in quanto ritenuti non inerenti, in relazione alla mancata congruità e anti-economicità dei costi sostenuti. Secondo il giudice di appello, come confermato anche dalla Cassazione, i costi sostenuti (consistenti in abbigliamento tecnico-sportivo col logo dell’azienda ed altro materiale pubblicitario) rientrano nell’attività d’impresa, considerato che...

leggi tutto

CONGRUITÀ EDILIZIA: DAL 1° MARZO AVVISI AUTOMATIZZATI PER LE IMPRESE

Per tutti i cantieri, pubblici e privati, ci sarà una procedura di alert per la verifica della congruità nell’utilizzo della manodopera in edilizia. L’attestazione di congruità dei costi per manodopera nei cantieri edili, obbligatoria per i lavori pubblici e privati di importo pari o superiore a 70.000 euro, detta anche DURC di congruità, è rilasciata dalle Casse Edili sulla base dei dati dei cantieri, forniti dalle imprese. Il 7 dicembre scorso, in accordo con le Parti Sociali, è stato predisposto un progetto di procedura informativa di congruità con l'invio di alert alle imprese ed...

leggi tutto
Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?