News
Area Fiscale e Lavoro
Ricerca per argomenti
COMMERCIO E AGENZIE DI VIAGGIO: COMUNICAZIONE PER OPERAZIONI IN CONTANTI CON CLIENTI EXTRA-UE
Entro l’11 aprile, per i commercianti al minuto e per le agenzie di viaggio che effettuano la liquidazione Iva mensile, bisognerà inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione analitica, relativa all’anno 2022, delle operazioni in contanti con turisti (persone fisiche) extra Ue per importo unitario, al netto dell’Iva, pari o superiore a 1.000 euro; per i contribuenti trimestrali, invece, la comunicazione va inviata entro il 20 aprile. Infatti, per beneficiare della deroga per l’uso del contante, i commercianti e le adv, inviano una comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate, in...
TREGUA FISCALE: LAVORI IN CORSO
Probabile riscrittura delle scadenze relative alla cosiddetta “tregua fiscale”, con modifiche che dovrebbero essere recepite in un nuovo Decreto in Consiglio dei Ministri il 28.03.2023. In particolare: l'imminente scadenza del 31 marzo per la sanatoria errori formali e ravvedimento speciale, con probabile rinvio, rispettivamente, al 30 giugno ed al 30 settembre 2023; considerando che il CdM è previsto a due giorni dalla scadenza, sarebbe auspicabile il solito ”comunicato-legge”; per la definizione agevolata dei contenziosi tributari, in scadenza il 30 giugno, si passerebbe al 30 settembre...
CONTINUITA’ AZIENDALE: IMPATTO SUL DEPOSITO DI BILANCIO
Per la predisposizione del bilancio relativo al 2022 valgono le regole ordinarie in termini di continuità aziendale, ancor più fondamentali a seguito dell’obbligo di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Secondo i principi contabili nazionali, nella fase di preparazione del bilancio, la governance aziendale deve effettuare una valutazione prospettica della capacità dell'azienda di continuare a costituire un complesso economico funzionante, destinato alla produzione di reddito per un “prevedibile” arco temporale futuro, pari ad almeno 12 mesi dalla data di...
INTERESSI SU RATEAZIONI E SANZIONI INPS: EFFETTO AUMENTO TASSI
L’INPS con la Circolare 31/2023 ha comunicato che da domani 22 marzo aumenterà il tasso sui rateizzi previdenziali e sulle sanzioni civili. Tale aumento è causato dall’aumento del tasso BCE di mezzo punto percentuale, attualmente al 3,50%. A seguito quindi di tale aumento, gli interessi per la regolarizzazione rateale di debiti contributivi e sanzioni civili è del 9,50% e si applicherà alle richieste di rateazione presentate dal 22 febbraio in poi. Le sanzioni civili per omesso o tardivo pagamento di contributi o premi, invece, sono ora pari al 9% annuo. Considerati gli attuali tassi, un...
APPROVATO DDL DELEGA RIFORMA FISCALE
Il Consiglio dei Ministri del 16.03.2023 ha approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale. Riportiamo di seguito, in sintesi, le principali novità: Irpef: già dal 2024 l’imposta dovrebbe scendere a 3 aliquote, rispetto alle attuali 4, che consentirebbero una tassazione “graduale” più morbida, a cui parteciperà anche un ampliamento della ”no tax area” dei dipendenti, che sarà allineata a quella dei pensionati. Detrazioni: si procederà ad una ”fortettizzazione” delle attuali detrazioni fiscali per scaglioni di reddito e resteranno ”in vita” solo le detrazioni per spese...
BOLLA DOGANALE: ATTENZIONE AL DOCUMENTO RIEPILOGATIVO ELETTRONICO
Come anticipato in un nostro precedente intervento del 13 luglio 2022, a partire proprio da luglio dello scorso anno la bolla doganale cartacea consegnata/trasmessa dai corrieri non è più considerata attendibile al fine di attestare la correttezza dei dati dell’operazione. Il documento che ha sostituito la bolla doganale, ossia il «prospetto contabile riepilogativo o prospetto di sintesi» (per il periodo di transizione luglio/novembre il prospetto sintetico dell'importazione) viene reso disponibile al contribuente nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Dogane nel momento in cui...
ANCHE LA ROTTAMAZIONE “SANA” IL REATO DI OMESSO VERSAMENTO
Confermato dalla III Sezione Penale della Cassazione, con sentenza del 14 marzo 2023 n. 10730. La vicenda. L’amministratore di una società veniva condannato, anche in appello, per il reato di omesso versamento Iva oltre la soglia penale, poiché i giudici di merito non avevano tenuto conto del fatto che, prima dell’apertura del dibattimento, la società aveva aderito alla rottamazione (ter), concordando con l’Agenzia un piano di pagamento del totale dei debiti oggetto del procedimento penale e, pertanto, ricorreva in Cassazione. La Suprema Corte, nel rigettare il ricorso, ha ricordato che la...
CESSIONI INTRA-UE A CLIENTI NON ISCRITTI AL VIES
L’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello n. 230/2023, ha nuovamente ribadito che, in caso di vendite intracomunitarie di beni, nell’ipotesi in cui l’acquirente di altro Stato Membro UE non sia iscritto nell’archivio VIES al momento dell’acquisto, andrà applicata l’IVA da parte del venditore e, in via generale, l’operazione (vendita) non sarà qualificata come vendita a distanza intracomunitaria di beni. Pertanto il cliente intracomunitario dovrà pagare al venditore anche l’IVA, che dovrà essere normalmente esposta in fattura.
IL FISCO CHE VERRA’: RIDUZIONE DIVARIO CIVILE/FISCALE
La riforma fiscale, attualmente in bozza di disegno di legge delega, prova a ridurre o limitare il ”doppio binario” tra valori civilistici di bilancio e importi rilevanti ai fini fiscali, cercando di avvicinarli tra loro, in particolare per gli ammortamenti, per i quali potrebbe essere consentita la deduzione degli stessi in base ai principi contabili (vita utile del bene) evitando le gabbie fiscali che obbligano ad ammortizzare velocemente taluni beni che, in generale, rilasciano la loro utilità in più anni o, per converso, ad ammortizzare lentamente altri beni che, per i ritmi usuranti a...
CONSULTA E CASSAZIONE SUI MAGGIORI RICAVI DA ACCERTAMENTO
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 10/2023 così come la Corte di Cassazione con ordinanze nn. 5586/2023 e 6874/2023, hanno stabilito che i maggiori ricavi, derivanti da indagini finanziarie (e non solo, secondo la Suprema Corte), a seguito di accertamento analitico-induttivo, vanno rettificati tenendo conto dell’incidenza dei relativi costi in base alla tipologia di attività. D'altra parte, tassare i prelievi bancari (nel caso specifico) come ricavi "occulti", si porrebbe in contrasto col principio di capacità contribuiva poiché, in mancanza di alcuna deduzione di costi, in via...
IMBARCAZIONE NON STRUMENTALE ALL’ATTIVITA’ D’IMPRESA-CONSEGUENZE
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4365 del 13 febbraio 2023 chiarisce un concetto importante, spesso non considerato dall’Agenzia Entrate in fase di recupero a tassazione di costi non inerenti. Testualmente, precisa che “la riconosciuta estraneità del bene all’attività commerciale dell’imprenditore, se importa l’indeducibilità dei relativi costi, deve comportare l’esclusione dal reddito di impresa dei corrispondenti componenti positivi derivanti dall’utilizzo di quel bene”. IL CASO L’Agenzia emetteva un avviso di accertamento nei confronti di una società che deteneva in leasing...
CONVERTITO IN LEGGE IL DECRETO TRASPARENZA
Il Senato ha dato ieri l’ok definitivo al ”decreto trasparenza carburanti”, che prevede, tra l’altro, le seguenti misure: detassazione buoni benzina (acquisto carburanti) per il 2023 fino a 200 euro, ceduti dai datori di lavoro ai dipendenti; obbligo per i venditori di carburante di comunicare settimanalmente il prezzo di vendita praticato, con conseguenti sanzioni in caso di inosservanza e con rischio di sospensione dell'attività; fondo da 100 milioni di euro per l’anno 2023 per abbonamenti relativi al trasporto pubblico, locale, regionale e interregionale o per i servizi di trasporto...
COMPLIANCE AGENZIA PER LA SANATORIA SU FATTURE E CORRISPETTIVI
E’ in corso un invio massivo di comunicazioni o lettere di compliance da parte di Agenzia per i contribuenti che hanno trasmesso in ritardo le fatture elettroniche e i corrispettivi telematici. E’ un semplice alert da parte del Fisco, che consente di analizzare le violazioni commesse, per valutare l’eventuale accesso alle varie definizioni agevolate in campo. Infatti, in un suo provvedimento recente, Agenzia ha precisato che vi sono varie possibilità di definizione agevolata, tra cui: - versamento entro il 31.03.2023 di 200 euro per annualità a tacitazione di tutte le irregolarità formali,...
PRASSI AGENZIA SUI BONUS EDILIZI: NOTIZIE IN BREVE
In materia di Superbonus, con risposta ad interpello n. 234/2023 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il credito già acquistato una volta non può essere ceduto per l'ammontare residuo con trasferimento di ramo d'azienda, in quanto rappresenterebbe una seconda cessione (vietata) verso un soggetto non accreditato. Sempre in tema di bonus edilizi, con risposta ad interpello n. 236/2023 l’Agenzia ha chiarito che, dopo lo sconto in fattura, i beneficiari di tali crediti d’imposta possono ”retrocedere” liberamente lo stesso al committente a cui hanno effettuato i lavori, ma sempre in veste di...
TRASPORTO PERSONE: PRONTI GLI INCENTIVI PER AUTOBUS AD ALTA SOSTENIBILITÀ
Come anticipato in un nostro precedente messaggio del 18 Luglio 2022, sono stati stanziati dal Mims 50 milioni di euro per l’acquisto di autobus, anche in leasing e patto di riservato dominio, ad alta sostenibilità da parte delle imprese che esercitano l’attività di trasporto di persone, iscritte al REN. Pubblicato finalmente il provvedimento atteso, è stata prontamente creata la piattaforma da utilizzare per prenotare l’incentivo, con apertura del canale Consap dalle ore 12 del 6 marzo 2023 al 5 aprile 2023 (ore 12), all'indirizzo https://www.autobusaltasostenibilita.consap.it, fino ad...
FONDO NUOVE COMPETENZE RIFINANZIATO PER 1 MILIARDO DI EURO
Il FNC è una politica attiva che ha lo scopo di finanziare percorsi formativi di sviluppo delle competenze in favore dei lavoratori dipendenti delle aziende che partecipano alla misura. Le aziende interessate dovranno sottoscrivere, entro il 27 marzo 2023, accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro. Le domande di finanziamento, contenenti i progetti formativi, potranno essere nuovamente presentate sull’apposita piattaforma informatica MyANPAL a partire dal 27 febbraio 2023 ed entro il 27 marzo 2023. Il finanziamento è pari al 60% della retribuzione – incrementato al 100% con...
CASSAZIONE: ULTERIORE TASSAZIONE PER DONAZIONI CON ONERE
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6622/2023 ha stabilito che la donazione con onere, cioè quella nella quale il donatario è tenuto all’adempimento di un determinato obbligo quale ad esempio il sostentamento a favore di un terzo (nella fattispecie una persona non autosufficiente) comporta una doppia tassazione, poiché si realizzano, secondo la Corte, due operazioni, una in favore del donatario principale ed un’altra in favore del terzo beneficiario dell’onere. Essendo entrambe le operazioni soggette a imposta sulle donazioni, il relativo recupero richiede due distinti avvisi di...
BLOCCO CESSIONI BONUS EDILIZI: FACCIAMO IL PUNTO
Dopo le recenti modifiche alla disciplina del superbonus e dei bonus edilizi in generale, gli stessi potranno essere spendibili, in determinati casi, soltanto come detrazione dalle imposte (senza cessione o sconto in fattura). Per i lavori su parti comuni condominiali, è ammesso il superbonus al 110% fino al 31.12.2023, con possibilità di cessione o sconto in fattura, nei seguenti casi: o delibera lavori entro il 18.11.2022 e presentazione Cilas entro il 31.12.2022; o delibera lavori tra il 19 e il 24.11.2022, presentando la Cilas entro il 25.11.2022; o per la demolizione con...
MILLEPROROGHE: È LEGGE
La Legge di conversione del cosiddetto Decreto Milleproroghe è stata definitivamente approvata. Vediamo alcune novità contenute nel testo definitivo. - Occupazione suolo pubblico: dehors e pedane fino al 31 dicembre 2023 Proroga per gli esercizi pubblici (bar, ristoranti, ecc.) titolari di concessioni o di autorizzazioni all’uso del suolo pubblico di disporre temporaneamente, senza necessità di autorizzazione paesaggistica, di strutture amovibili in aree di interesse culturale o paesaggistico. La proroga vale per le seguenti strutture/attrezzature: dehors elementi di arredo urbano...
CASSAZIONE: SENZA ADEGUATI ASSETTI CONDANNA AL RISARCIMENTO PER GLI AMMINISTRATORI DI SRL
La vicenda. Un’impresa, seppur gravemente indebitata, veniva acquistata da un’altra società. Gli amministratori, all’atto dell’acquisto, non misurarono la presenza di adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili e non si preoccuparono nemmeno di istituirli. Successivamente l’azienda andò in dissesto. Venne dimostrato che tale mancanza da parte degli amministratori fu proprio la causa del dissesto e pertanto furono condannati dalla Corte d’Appello di Venezia per mala gestio. Assolti dall’accusa di bancarotta, il curatore chiese il risarcimento danni in favore della curatela per...