News
Area Fiscale e Lavoro
Ricerca per argomenti
RESTYLING DECRETO PARCO AGRISOLARE: NEWS
Il nuovo Decreto del Ministero dell’Agricoltura del 19 Aprile 2023, trasmesso alla Comunità Europea per l’approvazione e successiva pubblicazione, con una dote ”residua” di 993 milioni di euro ha modificato le spese ammissibili e le percentuali di contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici nel settore agricolo, agrituristico ed agroindustriale, descritti di seguito in dettaglio: • impianti di nuova costruzione da installare su fabbricati e serre esistenti; • posa in opera dei pannelli su immobili strumentali all’attività, comprese le superfici coperte, destinate...
CORTE UE: LE PRESTAZIONE DI “E-MOBILITY” SONO CESSIONI DI BENI
Se qualche perplessità era sorta nel caso di una ”prestazione complessa” tra fornitura di energia elettrica mediante l’utilizzo di colonnine di ricarica e servizi evoluti, a fare chiarezza è intervenuta la Corte di giustizia dell’Unione Europea, con sentenza resa nella causa C-282/22 del 20 aprile 2023, chiarendo in maniera netta che rappresenta una cessione di beni territorialmente rilevante ai fini Iva (in Italia se rivenduta e consumata nel nostro Paese) la prestazione unica e complessa di e-mobility, ossia di un insieme di attività così configurate: ● l’accesso a dispositivi di ricarica...
BONUS PUBBLICITA’ INCREMENTALE 2022: PUBBLICATO L’ELENCO DEGLI AMMESSI
Con provvedimento del Capo del Dipartimento per l'informazione e l'editoria del 20 aprile 2023 è stato approvato l’elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito di imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2022. Tale credito d’imposta, passato dal 50% inizialmente previsto a poco più del 5% a seguito delle numerose istanze presentate dai contribuenti in ”prenotazione” ed a causa di uno stanziamento insufficiente, ha scoraggiato la maggior parte dei soggetti potenzialmente beneficiari che, a fronte di un contributo di poche centinaia di euro nella maggior...
“ROTTAMAZIONE-QUATER”: CONFERMATA LA PROROGA
La notizia che in tanti si aspettavano è finalmente giunta. Con il consueto ”comunicato-legge”, diramato ieri sera dal Ministero dell’Economia, viene anticipato il contenuto di un prossimo provvedimento legislativo che modificherà profondamente il calendario delle scadenze relative all’ultima edizione della rottamazione cartelle. Il Comunicato in sintesi: - Due mesi in più per presentare le dichiarazioni di adesione, dal 30 aprile al 30 giugno 2023; - Passa dal 30 giugno al 30 settembre il termine entro il quale Agenzia entrate-Riscossione trasmetterà, a chi avrà presentato l’istanza di...
BONUS EDILIZI: OPERATIVO (DAL 2 MAGGIO) LO SPALMA-CREDITI
L’Agenzia delle Entrate, con un provvedimento firmato ieri, ha stabilito le modalità attuative per ”spalmare” in 10 anni i crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura dei bonus. La misura servirà ad imprese e banche per pianificare la compensazione dei crediti con le proprie imposte, nel caso in cui non vi sia più spazio per le compensazioni con gli attuali, stringenti, limiti temporali, così scongiurando il rischio di perderli definitivamente. L’accesso alla piattaforma per comunicare le opzioni sarà possibile dal 2.05.2023, mentre dal 3.07.2023 sarà consentito...
PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE
Come noto, la legge di Bilancio 2023 ha stabilito un’aliquota agevolata per la tassazione dei premi di risultato, pari al 5% in luogo del 10%. Naturalmente non tutti possono invocare tale detassazione, stabilendo magari un premio extra per un dipendente e “vestirlo” da premio produttività detassato, in quanto è necessario un incremento di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione rispetto all’anno precedente, con risultati misurabili e verificabili sulla base di determinati criteri. C’è anche da cogliere un’opportunità, legata alla conversione, in tutto o in parte, del...
PAGAMENTI CON POS: ATTENZIONE ALL’INCROCIO CON I DATI RELATIVI AGLI INCASSI DICHIARATI
Il recentissimo Documento di economia e finanza 2023 (DEF) approvato dal Consiglio dei Ministri l’11 aprile scorso, contiene un focus relativo al contrasto all'omessa fatturazione, puntando ai settori più esposti. Le azioni previste sono: - applicazione sanzioni per mancata accettazione di pagamenti effettuati con carte di debito/credito attualmente in vigore; - obbligo a carico degli operatori finanziari (Istituti di credito in primis) di trasmettere ad Agenzia delle Entrate i dati identificativi degli strumenti di pagamento elettronico messi a disposizione dei propri clienti, nonché...
BILANCI SENZA DEROGHE AL “GOING CONCERN BASIS”
Superata l’emergenza pandemica ormai da tempo, già dal 2021 nei bilanci delle società di capitali non era (e non è) più possibile invocare deroghe alla valutazione prospettica della continuità aziendale, che va valutata per un periodo di almeno dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio. Infatti, nel caso in cui vi siano significativi segnali o condizioni di incertezza in relazione alla prospettiva della continuità aziendale, in Nota Integrativa andranno riportate informazioni dettagliate in tal senso, soffermandosi in particolare sui piani aziendali o “exit strategies” per...
ADESIONE ALLA ROTTAMAZIONE-QUATER
Ci avviciniamo alla scadenza per la definizione agevolata dei carichi, che, come chiarito più volte su questo canale d’informazione, porterà con sé tanti benefici per coloro che desiderano "chiudere i conti" con l’Agente della Riscossione. Per aderire alla definizione agevolata delle cartelle (rottamazione-quater) il debitore deve manifestare la propria volontà inviando ad Agenzia Riscossione apposita dichiarazione entro il 30.04.2023. L’invio è previsto in modalità telematica nell'area riservata o pubblica del sito AdER. All'interno dell'area riservata è presente un servizio facilitato di...
WELFARE AZIENDALE: DEDUCIBILITA’ BUONI PASTO
Prima di parlare dei ”buoni” è importante fare un brevissimo accenno sull’indennità sostitutiva di mensa. L’indennità sostitutiva di mensa può essere erogata in busta paga ai propri dipendenti, dal datore di lavoro, in sostituzione del servizio di mensa e, se erogata, diventa assoggettabile ad imposizione fiscale e previdenziale. Se invece non è disciplinata dalla contrattazione collettiva, la stessa può essere erogata tramite buoni pasto. A differenza dell’indennità sostitutiva, i Buoni Pasto sono esclusi dalla base imponibile fino a 4 euro al giorno se cartacei e fino ad 8 euro se in...
IMU DEDUCIBILE DAL REDDITO D’IMPRESA AL 100%
Dopo tanto penare siamo giunti alla deducibilità totale di un’imposta tanto contestata dagli imprenditori proprietari di immobili strumentali. Dal 2022 è prevista, infatti, la deducibilità integrale dal reddito d’impresa dell’IMU relativa ad immobili strumentali per natura (categorie catastali A10, B, C, D ed E) ed a quelli strumentali per destinazione (utilizzati esclusivamente per l’attività). Bisogna però prestare attenzione al fatto che la deducibilità segue il “principio di competenza”. Infatti, per coloro che hanno pagato lo scorso anno un arretrato IMU relativo a periodi precedenti,...
BONUS ENERGETICI RINNOVATI MA RIDOTTI
Il Decreto c.d. “Bollette” proroga i crediti d’imposta per energia e gas, utilizzati nell’esercizio dell’attività, al 2° trimestre 2023, il cui utilizzo in compensazione potrà essere effettuato fino al 31.12. 2023. Le percentuali, drasticamente ridotte, sono le seguenti: - dal 45% al 20% per l'energia elettrica; - dal 35% al 10% per il gas naturale. Rammentiamo che i crediti del 3° e 4° trimestre dello scorso anno sono ancora compensabili o cedibili entro il 30.09.2023, anche se il loro utilizzo è condizionato all’invio entro lo scorso 16 marzo di una comunicazione in cui andava indicato...
NOVITA’ SUL FISCO CHE VERRA’
Ci sono novità ! La “delega” fiscale, in materia di detrazione, interviene in “soccorso” dei contribuenti che realizzano contestualmente operazioni imponibili ed esenti, che a causa del meccanismo del pro-rata, a volte subiscono una riduzione della detrazione IVA non coerente con l’utilizzo del bene o servizio acquistato. Pertanto, in determinati casi, potrà applicarsi un criterio di detrazione “analitico” sulle singole operazioni in base alla loro natura, che eliminerà, necessariamente, una serie di “incongruenze” generate dall’attuale impianto normativo. Stesso discorso anche per gli...
IL MERCATO DEI BONUS EDILIZI RIPARTE
Dopo Poste, che la scorsa settimana aveva comunicato la disponibilità a riaprire all’acquisto dei bonus, Unicredit ha annunciato ufficialmente un’offerta “ad hoc” relativa all’acquisto dei crediti derivanti da sconti in fattura per interventi relativi al 2022, tra i 10mila e i 600mila euro per singola operazione. Gli acquisti dei bonus saranno poi cartolarizzati tramite la Ebs Finance per essere “riceduti” ad altri cessionari. Questi gli effetti delle modifiche alla legge di conversione del decreto Cessioni (Dl n. 11/2023). Infatti, tra le modifiche apportate, spiccano diverse misure per...
PUNIBILITA’ OMESSI VERSAMENTI SOPRA-SOGLIA: NOVITA’ DAL DECRETO CARO-BOLLETTE
Il Decreto approvato nel CdM del 28.03.2023 prevede la non punibilità dei reati tributari per: - omesso versamento di ritenute dovute o certificate per importo superiore a 150.000 euro/anno - omesso versamento Iva di importo superiore a 250.000/anno - indebita compensazione di crediti non spettanti superiore a 50.000 euro a condizione che le violazioni siano state definite e versate integralmente tutte le somme dovute, secondo le modalità previste o nel caso in cui si usufruisca di una delle definizioni agevolate previste dalla cosiddetta “tregua fiscale”. Per l'accesso a tale beneficio,...
ADEGUATI ASSETTI E BSC: DA STRUMENTO DI PREVENZIONE A CHIAVE PER IL SUCCESSO
Tutti abbiamo sentito parlare, chi più chi meno, dell’entrata in vigore, dal 15 luglio 2022, del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, ma in pochi si sono soffermati sull'importanza degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili come strumento di prevenzione della crisi d'impresa. Stiamo assistendo ad una svolta importante nel panorama legislativo italiano in materia di crisi d'impresa, con una norma che sottolinea la necessità per gli imprenditori di dotarsi di adeguati sistemi di gestione e controllo interni, con l'obiettivo di prevenire eventuali...
APPROVATO IL DECRETO CARO-BOLLETTE
E’ stato approvato ieri, 28 marzo 2023, il Decreto che reca misure contro il caro bollette, a favore di famiglie ed imprese, in particolare: confermata fino al 30 giugno 2023 l’Iva ridotta al 5% per il gas e l’azzeramento degli oneri di sistema. prorogato fino al 30 giugno 2023 lo sconto sulle fatture per l’energia elettrica ed il gas per i nuclei familiari con Isee fino a15.000 euro. Bonus Termico o contributo per le spese di riscaldamento, rivolto a tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito, dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023. I criteri di assegnazione saranno definiti con...
BONUS EDILIZI: FORSE AD UNA SVOLTA LO SBLOCCO DEI CREDITI
In relazione allo sblocco dei crediti è stato previsto che le banche, gli intermediari finanziari e compagnie di assicurazioni che non hanno più “spazio” per compensare fiscalmente i crediti acquisiti, potranno utilizzarli per sottoscrivere BtP decennali fino ad un massimo del 10% dei crediti annualmente incamerati. Sempre in tema di crediti incagliati, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, così come sottolineato anche dal CEO di Enel X, Francesco Venturini, dopo l’annuncio che Poste Italiane ed alcune banche riprenderanno, gradualmente, con l’acquisizione dei crediti,...
ROTTAMAZIONE-QUATER: EFFETTI FINO ALLA DATA DEL 31.07.2023
Se è vero che la ”semplice” presentazione dell’istanza di rottamazione sospende le posizioni debitorie del contribuente che aderisce, è anche vero che tale effetto svanirà se, entro il 31.07.2023, i debitori non verseranno la prima o unica rata delle somme dovute, come comunicato da AdeR. Infatti, chi pagherà continuerà a mantenere lo stato di regolarità, diversamente (fatta salva la richiesta di dilazione ordinaria dei carichi), vedrà ripartire le attività di riscossione, procedure esecutive (pignoramenti presso terzi, ipoteche, etc.), non potrà ottenere il DURC e non passerà le verifiche...
COMMERCIO E AGENZIE DI VIAGGIO: COMUNICAZIONE PER OPERAZIONI IN CONTANTI CON CLIENTI EXTRA-UE
Entro l’11 aprile, per i commercianti al minuto e per le agenzie di viaggio che effettuano la liquidazione Iva mensile, bisognerà inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione analitica, relativa all’anno 2022, delle operazioni in contanti con turisti (persone fisiche) extra Ue per importo unitario, al netto dell’Iva, pari o superiore a 1.000 euro; per i contribuenti trimestrali, invece, la comunicazione va inviata entro il 20 aprile. Infatti, per beneficiare della deroga per l’uso del contante, i commercianti e le adv, inviano una comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate, in...