News
Area Fiscale e Lavoro
Ricerca per argomenti
TRASFERIMENTO SOCIETA’ ALL’ESTERO: CAMBIA TUTTO
Dal prossimo 3 luglio 2023, a seguito dell'entrata in vigore del decreto legislativo n. 19 del 2 marzo 2023, emanato in attuazione della direttiva Ue 2019/2121, le società italiane potranno trasferire la propria sede all'estero e viceversa, seguendo un procedimento unico e regolamentato. Il procedimento di trasformazione transfrontaliera (per trasformazione transfrontaliera si intende il trasferimento in altro Stato Membro) prevede diverse fasi, in primis la decisione dei soci. Infatti, per trasferire la sede all'estero è necessario predisporre un progetto di trasformazione transfrontaliera...
AVREMO TUTTI UN CODICE UNICO DIGITALE: SI CHIAMERA’ ”ID ANPR”
Il Ministero dell'Interno, con un decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 aprile 2023, ha stabilito le modalità di attribuzione di un codice identificativo univoco da parte dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (Anpr). Questo codice, chiamato "Id Anpr", verrà assegnato a tutti i cittadini italiani già registrati presso l'Anpr e verrà attribuito anche a ogni nuova iscrizione anagrafica. A differenza del codice fiscale, l'Id Anpr non è ricavato dai dati anagrafici personali e non li contiene, garantendo così una maggiore tutela della privacy. Il codice è alfanumerico,...
RIPARTONO I PAGAMENTI ARRETRATI PER LA “ROTTAMAZIONE LICENZE”
L'Inps, con proprio messaggio del 16 maggio 2023 n. 1782, ha dato il via libera al pagamento degli indennizzi per la cessazione dell'attività commerciale, per le domande presentate presso le sedi territoriali dal 1° dicembre 2022 al 30 aprile 2023. Successivamente, l'Istituto fornirà inoltre le istruzioni operative per le domande presentate a partire dal 1° maggio 2023, attualmente inevase a causa della verifica delle risorse finanziarie disponibili. L'indennizzo per la cessazione definitiva dell'attività commerciale è un beneficio economico, concesso a coloro che cessano l’attività senza...
CASSAZIONE: ATTENZIONE AL RAMO D’AZIENDA CREATO A TAVOLINO
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 13655 del 18/05/2023, ha stabilito che per applicare la normativa sul trasferimento di un ramo d'azienda, deve trattarsi di un'entità economica organizzata che mantenga la sua identità dopo il trasferimento. La vicenda trae origine dalla richiesta di accertamento della nullità della cessione di ramo d'azienda (banca), che coinvolgeva, tra l’altro, alcuni dipendenti “trasferiti” col “ramo”, i quali richiedevano la reintegra nel posto di lavoro precedentemente occupato (prima della cessione di ramo di azienda). Secondo gli ermellini, l'entità produttiva...
DEDUCIBILITA’ COMPENSO AMMINISTRATORE “REVERSIBILE”
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta ad interpello n. 330/2023, fornisce un chiaro ed esaustivo parere in relazione alla particolare deducibilità dei compensi pagati all'organo amministrativo, nel caso in cui il compenso sia soggetto ad obbligo di reversibilità a favore di un terzo, nella fattispecie una società del gruppo con sede in UE, in cui l'amministratore è dipendente. Sul punto, l'Amministrazione finanziaria stabilisce che il compenso amministratore non va tassato, in quanto lo stesso viene direttamente riversato al soggetto designato (la consociata estera) e la società erogante non...
DISBRIGO PRATICHE IMMATRICOLAZIONI AUTO: RICHIESTO IN FATTURA IL BOLLO DA 2 EURO
Secondo l’Agenzia delle Entrate (Risposta Interpello 15 maggio 2023, n. 328) le spese di immatricolazione e iscrizione al PRA dei veicoli fatturate dalle agenzie di disbrigo pratiche al concessionario e da questi rifatturate ai clienti, se rappresentano un rimborso delle anticipazioni fatte per conto del cliente non concorrono alla base imponibile IVA, ma se tali spese superano i 77,47 euro e vengono addebitate in fattura, è comunque richiesto il bollo di 2 euro per copia, indipendentemente dal fatto che vi siano o meno, nella stessa fattura, anche operazioni soggette a IVA. L’istante...
AL VIA I CONTROLLI SULLE PARTITE IVA SOSPETTE
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 156803/2023 del 16 maggio, ha dato attuazione a quanto previsto dalla legge di bilancio 2023 in materia di controlli sulle partite IVA che presentano profili di rischio. Le verifiche riguarderanno sostanzialmente le posizioni: - con brevi cicli di vita (apri e chiudi), con dichiarazioni fiscali non presentate e imposte non pagate; - intestate o riconducibili a soggetti con manifesta carenza dei requisiti di imprenditorialità; - “dormienti” con ripresa dell’attività, anche a seguito di modifiche, riconducibili al “modus operandi” ed alle...
INIZIO ATTIVITA’ DAL 2021 FUORI DAGLI ISA
Come previsto dal decreto MEF del 28 aprile 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 maggio, anche le attività nate nel 2021 saranno escluse dagli Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale per il 2022, e, pertanto, non saranno assoggettabili ai risultati degli indicatori (ex studi di settore), dovendo limitarsi alla compilazione del modello ISA ai soli fini statistici. Il Decreto in commento ha anche previsto, sempre per il 2022, specifici elementi correttivi straordinari per la generalità delle imprese, introdotti a causa degli eventi eccezionali verificatisi in tale anno, tra cui le...
QUANTO E’ IMPORTANTE LA FORMAZIONE DEL PERSONALE IN AZIENDA?
Tutti sappiamo che formare il proprio personale è importante, addirittura indispensabile, ma quanti sono disposti davvero ad investire in formazione? Col presente intervento vi forniremo qualche spunto di riflessione, chiedendovi solo di dedicarci 5 minuti del vostro preziosissimo tempo. Formazione come opportunità di crescita e creazione di valore Anche se le risorse finanziarie e il tempo possono essere limitati, investire nella formazione del personale offre numerosi vantaggi a lungo termine, tra cui, esemplificando: ✅ Miglioramento delle competenze: la formazione del personale...
LAVORO IN “NERO”: I NUMERI PARLANO CHARO
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), nel periodo in cui era in “preparazione” il Decreto Lavoro, successivamente approvato dal governo il 1° Maggio, ha condotto un'importante operazione di vigilanza straordinaria in collaborazione con i carabinieri del Comando tutela del lavoro su tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle province di Trento e Bolzano. L'obiettivo di questa operazione era contrastare il lavoro sommerso e verificare il rispetto delle norme sulla salute e sicurezza nei settori del turismo e dei pubblici esercizi. I risultati ottenuti sono stati significativi e...
APPALTI FITTIZI: LINEA DURA DELLA CASSAZIONE
Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, previsto dall'articolo 2 del Dlgs 74/2000, non distingue tra inesistenza oggettiva o soggettiva dell'oggetto del contratto. In altre parole, ogni divergenza tra realtà commerciale e sua espressione documentale può essere sanzionata penalmente e comporta rilevanza ai fini delle imposte dirette. La Corte di Cassazione, con sentenza III Sezione Penale del 10 maggio 2023 n. 19595, ha precisato che la fittizietà dell'oggetto del contratto, che consente la deduzione di costi altrimenti non deducibili,...
OMESSO VERSAMENTO CONTRIBUTI INPS DIPENDENTI: NEWS
Il decreto Lavoro (Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48) ha apportato, tra l’altro, importanti modifiche alle sanzioni previste per le omissioni o i ritardi nei versamenti delle ritenute previdenziali operate ai dipendenti. Fino ad ora, anche in caso di piccole somme omesse o pagate in ritardo, l'Inps irrogava sanzioni da un minimo di 10.000 euro ad un massimo di 50.000 euro. L’Istituto, a seguito di numerose contestazioni, anche in sede giudiziaria, legate alla sproporzione tra quanto omesso o pagato in ritardo e le sanzioni applicate, su indicazioni del Ministero del Lavoro, con proprio...
DECRETO “LAVORO”: DAI “NEET” AGLI “OCCUPABILI” IN SINTESI
Il Decreto Lavoro (Dl 48 del 4 maggio 2023), rappresenta un importante cambio di passo del governo per affrontare la disoccupazione giovanile. Il sostegno offerto ai datori privati che assumono giovani under30 che non studiano e non hanno un impiego (Neet) è significativo: per un periodo di 12 mesi, i datori privati riceveranno un incentivo pari al 60% della retribuzione mensile lorda dei giovani assunti, per assunzioni dal 1° Giugno al 31 dicembre 2023. Questo incentivo può produrre, secondo la relazione tecnica, circa 70mila nuove assunzioni di giovani under30 nel 2023. È importante notare...
PRODOTTI DI QUALITA’ E VENDITE ON-LINE TRAINANO IL COMMERCIO NEL I TRIMESTRE 2023
La passata pandemia ha modificato, inevitabilmente, le abitudini e le tendenze dei consumatori, che mostrano sempre più attenzione alla salute e al benessere, alla sostenibilità ed al rapporto qualità-prezzo, prediligendo la qualità rispetto alla quantità. Un interessante report ISTAT del 5 maggio 2023 fotografa l’andamento del commercio al dettaglio per il mese di marzo 2023, con i risultati che riportiamo, in sintesi, di seguito. Marzo 2023 Nel periodo indicato, le vendite al dettaglio (in valore) sono pressoché stazionarie, sia per i beni alimentari che per i beni non alimentari. Invece,...
INVOICE TRADING PER LE PMI: UN VALIDO STRUMENTO PER FARE CASSA
La Banca Centrale Europea (BCE), sulla scia di quanto già fatto dalla Federal Reserve americana, ha deciso, nella riunione di ieri, di aumentare i tassi d’interesse dello 0,25%, con conseguenze che non tarderanno a farsi sentire nell'accesso al credito. Se poi si aggiunge la nuova stretta al credito bancario a causa della vulnerabilità finanziaria delle imprese, esposte al peggioramento del quadro macroeconomico, lo scenario diventa preoccupante, anche in considerazione del fatto che le PMI continueranno ad aver bisogno di liquidità, in particolare per il capitale circolante. Ed è per questi...
REVISIONE LEGALE: IMMINENTE NOMINA D’OBBLIGO PER TANTE SRL
Da quest’anno, in sede di approvazione del bilancio 2022, un piccolo esercito di società a responsabilità limitata sarà obbligato a nominare l’organo di controllo, avendo superato, per due anni consecutivi, uno dei tre limiti previsti dalla legge (4mln di fatturato/4mln di attivo patrimoniale/20 dipendenti in media). Moltissime realtà di piccole dimensioni si troveranno, per la prima volta, ad intrattenere rapporti con soggetti incaricati del controllo legale dei conti, con quesiti posti da questi ultimi a cui tali imprese non erano mai state abituate a rispondere. Da qui il cambio di passo...
IMMOBILI IN “ZES” E BONUS INVESTIMENTI SUD: NUOVA PRASSI AGENZIALE
In una risposta ad interpello pubblicata oggi (Risposta n. 310/2023) l’Agenzia traccia nuovamente il perimetro entro cui è possibile usufruire del credito d’imposta investimenti Sud-Zes, in relazione agli immobili strumentali. In breve, l'istante acquistava un immobile strumentale, ricadente in zona ZES, proveniente da un fallimento (quindi già utilizzato da altra impresa, poi fallita), su cui realizzava nuove opere (rifacimento impianto elettrico, sostituzione copertura immobile, ecc.) necessarie per l’avvio di un progetto di investimento iniziale, chiedendo di poter beneficiare del bonus...
DEDUCIBILITA’ TFM AMMINISTRATORI: NEWS
La Corte di Giustizia Tributaria di II grado dell’Emilia Romagna, con sentenza n. 319/2023 del 1° marzo si è occupata della deducibilità dell’accantonamento del Trattamento Fine Mandato per gli amministratori, sia con riferimento all’importo accantonabile che per le modalità di attribuzione, richiamando i principi espressi dalla Corte di Cassazione. Infatti, si legge nella sentenza della Cgt che, in materia di reddito d’impresa, in base alla norma (TUIR) possono essere dedotte in ciascun esercizio, secondo il principio di competenza, le quote accantonate per il TFM previsto in favore degli...
SANATORIA AVVISI BONARI SOLO A DETERMINATE CONDIZIONI
Con risposta ad interpello n. 307 del 27 aprile, l’Agenzia ricorda che non spetta l’abbattimento delle sanzioni (dal 10% al 3%) per gli avvisi bonari non riferiti ai periodi d’imposta 2019, 2020 e 2021 e, parimenti, nei casi in cui, alla data del 1° gennaio 2023, non vi è alcun pagamento rateale in corso di somme dovute, sempre per avvisi bonari, indipendentemente dall’annualità. Infatti, il comma 155 della legge di Bilancio 2023 prevede la definizione agevolata anche con riferimento agli avvisi bonari riferiti a qualsiasi periodo d’imposta, per i quali, alla data del 1° gennaio 2023, sia...
DAL 2 MAGGIO (3 LUGLIO PER GLI INTERMEDIARI) PARTE LO SPALMA-CREDITI
L’Agenzia delle Entrate sta preparando l'aggiornamento della Guida all’utilizzo della Piattaforma cessione crediti in sostituzione di quella già disponibile sul sito istituzionale, a seguito delle novità sulla possibilità di ”spalmare” i bonus edilizi in 10 anni. Dal 2 maggio 2023, nell’area riservata del sito, sarà disponibile la nuova funzionalità per comunicare la volontà (ricordiamo, irrevocabile) di fruizione in 10 anni dei crediti derivanti da superbonus, bonus barriere architettoniche e sismabonus, mentre dal 3 luglio 2023 sarà possibile esercitare tali opzioni con l’aiuto degli...