News
Area Fiscale e Lavoro

Ricerca per argomenti

COSAP: PRESCRIZIONE “MOLTO” LUNGA

La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 18632 del 3 luglio 2023, ha stabilito la legittimità degli avvisi di pagamento per la Concessione per l'Occupazione di Spazi e Aree Pubbliche (Cosap) "targati" 2006. La controversia tributaria tra un Comune e una società, relativa al pagamento dei canoni di concessione di aree pubbliche per l’installazione di impianti pubblicitari, è stata risolta dalla Cassazione, che ha ribaltato le decisioni precedenti dei giudici di appello. La questione principale riguardava il termine di prescrizione applicabile. Inizialmente, da parte dei giudici di merito, si...

leggi tutto

IL DECRETO LAVORO E’ LEGGE

Tra le novità di maggior interesse del Decreto Lavoro, convertito in legge il 29.06.2023, evidenziamo: - Nuove assunzioni “Neet”: Dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023, saranno fortemente incentivate le assunzioni di giovani di età inferiore ai 30 anni, inoccupati e non impegnati in corsi di studio o formazione, registrati al programma "Programma operativo nazionale Iniziativa Occupazione Giovani", con contributi pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per un periodo di 12 mesi, cumulabile anche con altri incentivi esistenti. - Ulteriore taglio del...

leggi tutto

BONUS INVESTIMENTI MEZZOGIORNO: QUANDO IL FISCO RITRATTA

Nato per incentivare gli investimenti nelle regioni del Mezzogiorno ed in quelle in transizione, il Bonus Sud ha sempre suscitato dubbi sulla corretta qualificazione di determinati beni, in relazione alla possibilità di beneficiare delle agevolazioni in commento. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 38/E del 2008, richiamata dalla Circolare 34/E 2016, in relazione a tali tipologie di beni, come ad esempio un'autogru o un carro-attrezzi che incorporano un macchinario su un automezzo, stabiliva che per qualificare correttamente tali beni come agevolabili, occorreva fare riferimento alla...

leggi tutto

ROTTAMAZIONE-QUATER: LA RINUNCIA AI CONTENZIOSI E’ PER SEMPRE (?)

Come noto, il 30 giugno è l’ultimo giorno per presentare le domande di definizione agevolata dei carichi affidati all'Agenzia delle Entrate - Riscossione (Ader) relativi al periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022. In presenza di contenziosi avverso i carichi oggetto di definizione agevolata, il contribuente dovrà dichiarare espressamente di rinunciarvi, pena l’impossibilità di rottamare tali carichi. Secondo la normativa vigente (articolo 1, comma 236 Legge 197/2022), il giudice sospende la causa in attesa del pagamento completo delle somme dovute e solo dopo la prova...

leggi tutto

INAD: LA NUOVA FRONTIERA COMUNICATIVA “GREEN” DELLA “PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”

Il 6 giugno è partita la fase di “popolamento” dell’elenco dei domicili digitali degli italiani: INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali). Tutti i cittadini potranno comunicare il proprio indirizzo Pec a INAD, che diventerà di fatto la “casella postale” digitale per le comunicazioni ufficiali con la PA. Per i professionisti, il passaggio ad INAD è reso ancora più agevole grazie al travaso automatico dei dati da Ini-Pec, la banca dati che già contiene gli indirizzi Pec dei professionisti. L'obiettivo principale di INAD è quello di consentire alle persone fisiche di ricevere, in modo...

leggi tutto

ASSUNZIONI AGEVOLATE UNDER 36: ABBIAMO LE ISTRUZIONI

L'esonero contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2023 per i giovani under 36, assunti a tempo indeterminato o con contratti trasformati da tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, elevato da 6.000 euro annui (per gli anni 2021 e 2022) a 8.000 euro per l'anno 2023, trova le istruzioni operative. Con la pubblicazione della Circolare INPS n. 57 del 22 giugno 2023, sono state illustrate le modalità per l’applicazione dell’esonero per l’anno in corso e per il riconoscimento degli esoneri relativi al secondo semestre 2022, confermati a seguito dell’autorizzazione ottenuta dalla...

leggi tutto

IL FISCO CHE VERRA’: MINI IRES, VIA L’IRAP E SUPER-DEDUZIONI

Il Governo, con l'obiettivo di stimolare gli investimenti e l'occupazione, ha previsto una serie di incentivi per le imprese, delineate nella delega fiscale, con diversi elementi chiave. Si parte da una super deduzione (stile superammortamento) con una deduzione potenziata dei costi per investimenti ad alta efficienza e, novità assoluta, per i costi legati alle nuove assunzioni. Anche se i dettagli non sono ancora stati definiti, la misura appena accennata rappresenterà un'alternativa a un'aliquota IRES ridotta, ipotizzata intorno al 15%, rispetto a quella standard del 24%, applicabile alle...

leggi tutto

SUGLI ADEGUATI ASSETTI INTERVIENE ANCHE L’INAIL

Con la Circolare n. 28 del 16 giugno 2023 l’INAIL ha reso noto che, già dal mese in corso, segnalerà attraverso i propri uffici sia all'imprenditore che all’organo di controllo o collegio sindacale se presente, la maturazione di debiti d'importo superiore a 5.000 euro per premi dovuti e non versati, scaduti da più di novanta giorni, a seguito degli obblighi introdotti dal Codice della crisi d'impresa, in vigore dal 15.07.2022. Obbligo peraltro già previsto per Inps, l'Agenzia Entrate e Agenzia Entrate-Riscossione in qualità di "creditori pubblici qualificati". Tale comunicazione sarà...

leggi tutto

I CREDITI COMMERCIALI “ASSICURATI” NON SONO SVALUTABILI

La deducibilità delle svalutazioni dei crediti commerciali per le imprese è disciplinata dall'articolo 106 del Tuir. Secondo il comma 1 di tale articolo, le svalutazioni dei crediti non coperti da garanzia assicurativa sono deducibili nella misura dello 0,50% del valore nominale o di acquisizione dei crediti risultanti in bilancio. Tuttavia, esiste un limite complessivo del 5% del valore nominale o di acquisizione dei crediti per le svalutazioni deducibili. Se tale limite viene superato, l'eccedenza contribuisce a formare il reddito dell'esercizio. La svalutazione fiscale ammessa è...

leggi tutto

INCASSO GIURIDICO PER I SOCI (E NON SOLO) AI TITOLI DI CODA

La recente sentenza della Corte di Cassazione -Sezione TRI-Civile del 12 giugno 2023 n. 16595 ha gettato nuova luce sulla “vexata quaestio” dell'incasso giuridico in caso di rinuncia dei crediti da parte dei soci verso le società partecipate, fornendo un’importante ed innovativa interpretazione in relazione alla tassazione di tali crediti rinunciati. In precedenza, la rinuncia del socio a un credito nei confronti della società veniva equiparata ad un incasso (giuridico), con la conseguenza che per il socio diventava un importo tassabile, pur non avendolo materialmente incassato. La sentenza...

leggi tutto

PROROGA VERSAMENTO IMPOSTE CONFERMATA

E' stato pubblicato ieri sera il  Comunicato Stampa MEF N° 98 del 14/06/2023 che anticipa un prossimo provvedimento che confermerà il differimento del pagamento delle imposte sui redditi delle partite IVA soggette agli ISA e al regime forfettario con meccanismo in due tempi: rinvio fino al 20 luglio senza maggiorazioni e dal 21 al 31 luglio con la maggiorazione dello 0,40%. Il differimento varrà, naturalmente, anche per coloro i quali risultano "indirettamente" assoggettati agli ISA, vale a dire i contribuenti che dichiarano redditi da partecipazioni in società "trasparenti" assoggettate...

leggi tutto

VERSAMENTO IMPOSTE VERSO LA PROROGA (???)

Il Governo sta verificando in queste ore la possibilità di differire il termine per il pagamento delle imposte sui redditi delle partite Iva. Allo studio c’è l’ipotesi di rinviare la scadenza. attualmente fissata per il 30 giugno, per le attività economiche soggette agli ISA e al regime forfettario con un meccanismo in due tempi: rinvio fino al 20 luglio senza maggiorazioni; poi dal 21 al 31 luglio si potrà pagare con la maggiorazione classica dello 0,40%. Una soluzione che consentirebbe di evitare lo “sconfinamento” ad agosto, mese in cui fino al 20 sono sospesi tutti gli adempimenti,...

leggi tutto

FATTURAZIONE ELETTRONICA EUROPEA: PROGRESSIVO PASSAGGIO AL DIGITALE

Come anticipato in una nostra precedente “news” del 6 dicembre 2022, in Europa si lavora per istituire una fattura elettronica allargata a tutti i Paesi membri, con la creazione di un unico documento elettronico, anche al fine di monitorare efficacemente le transazioni commerciali per prevenire le frodi IVA. Sarà istituito, a quanto sembra di capire, un Servizio di Interscambio europeo, con contestuale abolizione delle dichiarazioni riassuntive, ad oggi obbligatorie. Ed è proprio a seguito della Direttiva UE 2006/112/CE e, in particolare, della proposta di modifica COM (2022) 701 dell’8...

leggi tutto

FONDO PATRIMONIALE: ULTIME DALLA CASSAZIONE

Il fondo patrimoniale è stato al centro di una recente sentenza della Corte di Cassazione (Sezione 3-Penale-Sentenza dep. 10 maggio 2023 n. 19603). L'importanza di tale strumento di tutela della famiglia è indiscutibile, in quanto consente di destinare una porzione del patrimonio a un uso specifico, separandola dal resto del patrimonio personale. Tuttavia, è fondamentale comprendere che il fondo patrimoniale non può essere costituito al fine di eludere obblighi fiscali o di danneggiare creditori legittimi. Venendo al caso in questione, i supremi giudici hanno riconosciuto il reato di...

leggi tutto

LAVORATORI DOMESTICI: ESONERO CONTRIBUTIVO PER 3 ANNI

Il 7 giugno è stato approvato un emendamento al Decreto Lavoro (nell’iter di conversione in legge) che introduce un importante beneficio per le famiglie che assumono o trasformano a tempo indeterminato contratti di lavoro domestico per la mansione di assistente a persone anziane non autosufficienti con più di sessantacinque anni. Il sostegno economico consiste in un esonero contributivo del 100% per gli anni 2023, 2024 e 2025, con un massimo di 3.000 euro annui. Il beneficio non spetta nel caso in cui tra il medesimo lavoratore e il medesimo datore di lavoro (o persona del suo nucleo...

leggi tutto

RIMBORSO IVA ANCHE IN ASSENZA DI RICAVI

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 15570) depositata il 1° giugno 2023, ha affrontato una importante questione riguardante i rimborsi IVA. In particolare, l'ordinanza elenca le condizioni necessarie affinché un’impresa possa ottenere il rimborso dell'IVA a credito, anche in assenza di operazioni attive. Secondo quanto stabilito dalla Corte, il diritto al rimborso dell'IVA da parte di una società non può essere negato solo perché l'azienda non ha effettuato operazioni attive, ma va verificato se gli acquisti sono riconducibili a un'attività "anche meramente preparatoria e...

leggi tutto

SEMAFORO VERDE PER IL BONUS INVESTIMENTI SUD 2023

Da giovedì 8 giugno potranno essere presentate le istanze, come chiarito dal provvedimento n.  188347/2023 pubblicato poche ore fa dalle Entrate, per richiedere il bonus investimenti nel Mezzogiorno, nelle Zone Economiche Speciali (ZES) e nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) per le spese sostenute nel 2023, ma solo per l'annualità in corso. Infatti, la nuova istanza non contiene più i campi per le annualità precedenti (modalità inedita rispetto alle precedenti versioni). Pertanto, ad esempio, le imprese che avevano programmato (e parzialmente realizzato) investimenti a cavallo tra il...

leggi tutto

RESPONSABILITA’ 231/01: CASO JOHNSON & JOHNSON

La recente sentenza n. 3314/2023 emessa dalla X Sezione penale del tribunale di Milano ha affermato l'unicità dei modelli organizzativi nella responsabilità 231, condannando la multinazionale farmaceutica Johnson & Johnson per la mancata adozione di modelli organizzativi efficaci nel prevenire il pagamento di tangenti da parte di ex-dipendenti ad un ex-primario, per l’acquisto di protesi ortopediche. L'organo giudicante si sofferma, in particolare, sull'interpretazione dell'articolo 7 del decreto legislativo 231/01, in relazione ai dipendenti non apicali ed ai modelli organizzativi a...

leggi tutto

NEGOZI CON TROPPE TELECAMERE “VIDEOSORVEGLIATI” SPECIALI

Maxi-sanzione da 50.000 euro per una catena di negozi di abbigliamento, a causa dell'installazione di sistemi di videosorveglianza in violazione del Regolamento europeo, del Codice privacy e dello Statuto dei lavoratori. L'indagine del Garante è stata avviata a seguito di una segnalazione da parte di un sindacato, che lamentava il trattamento illecito dei dati personali attraverso sistemi di videosorveglianza in diversi punti vendita. Dall’istruttoria emergeva che l'azienda, presente in Italia con oltre 160 negozi, non aveva richiesto l'autorizzazione dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro...

leggi tutto

DA LUGLIO A DICEMBRE PIU’ SOLDI IN BUSTA PAGA

L’INPS, con il messaggio n. 1932 del 24 maggio 2023, fornisce le indicazioni per applicare la riduzione contributiva in relazione all'esonero sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore, dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023. Tale misura straordinaria, prevista dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, nasce col preciso scopo di rendere più pesante il "netto in busta" dei lavoratori dipendenti colpiti dalla perdita di potere d'acquisto, con una “dote” di circa 5 miliardi di Euro. Ma quanto varrà tale esonero, in busta paga, per i lavoratori dipendenti, da luglio a...

leggi tutto
Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?