News
Area Fiscale e Lavoro
Ricerca per argomenti
INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0: DOMANDE DAL 20 MAGGIO PER PMI NEL MEZZOGIORNO
Con la pubblicazione del Decreto direttoriale MIMIT del 31 marzo 2025, si apre ufficialmente lo sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni previste dal bando Investimenti Sostenibili 4.0, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Si tratta di una misura strategica per favorire la transizione ecologica e digitale delle micro, piccole e medie imprese nelle regioni del Mezzogiorno: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Obiettivi del bando Il programma supporta progetti di investimento che abbiano un elevato contenuto...
IL BONUS ASSUNZIONI 2025 SI SDOPPIA: COSA CAMBIA PER LE IMPRESE
Gli esoneri per le assunzioni, meglio conosciuti come “Bonus giovani” e “Bonus donne”, grazie alla firma dei due decreti interministeriali, così come annunciato sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali, saranno pienamente operativi (al termine della verifica degli organi di controllo) e le imprese italiane potranno fruire di tali nuove agevolazioni contributive per favorire l’inserimento di personale stabile. Le misure, previste dal Decreto Coesione (D.L. 60/2024) e attuate con i decreti in commento, rientrano nel piano di incentivi legati al programma...
WELFARE AZIENDALE, FRINGE BENEFIT E PREMI DI RISULTATO 2025: LIMITI E OPPORTUNITÀ
Nel panorama normativo e fiscale del 2025, il welfare aziendale si conferma uno degli strumenti più efficaci per incentivare il benessere dei lavoratori, ridurre il cuneo fiscale e rafforzare la competitività delle imprese. Accanto a fringe benefit e premi di risultato, il welfare rappresenta oggi un pilastro delle politiche retributive, con vantaggi concreti sia per i dipendenti sia per i datori di lavoro. Alla luce delle più recenti normative (Legge di Bilancio 2025, L. 207/2024), delle circolari interpretative dell’INPS e delle prassi dell’Agenzia delle Entrate, col presente contributo...
“BSC” E ASSET INTANGIBILI SEMPRE PIU’ CENTRALI NELLA CREAZIONE DI VALORE
Negli ultimi anni, un silenzioso ma profondo cambiamento ha riscritto le regole del valore aziendale. A fare la differenza oggi non sono più i macchinari, i capannoni o la quantità di capitale investito. Le imprese che prosperano sono quelle che coltivano il proprio capitale intellettuale, investono nella relazione con il cliente, curano la reputazione del brand e adottano comportamenti sostenibili. È il trionfo degli asset immateriali, quelle risorse intangibili che, se ben gestite, si trasformano nei pilastri del vantaggio competitivo. Un cambio di paradigma che va di pari passo con...
GUIDA OPERATIVA: OBBLIGO PEC AMMINISTRATORI DAL 30 GIUGNO 2025
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025 (art. 1, co. 860, L. 207/2024), gli amministratori di società sono tenuti a comunicare un domicilio digitale personale (PEC) al Registro delle Imprese. Il MIMIT, con nota n. 43836 del 12/03/2025 ha fornito i primi chiarimenti su modalità, soggetti interessati, scadenze e sanzioni. Vediamole in dettaglio. Decorrenza dell’obbligo La decorrenza è prevista dal 1° gennaio 2025. Per le società già costituite prima di tale data, il termine di adempimento è fissato al 30 giugno 2025. Soggetti obbligati – Imprese e Amministratori L’obbligo di...
RISCHIO INSOLVENZA IN CRESCITA ESPONENZIALE: LA RISPOSTA E’ NEI MODELLI ORGANIZZATIVI
Nel 2025, quasi 2,3 milioni di posti di lavoro a livello globale sono a rischio a causa dell’aumento delle insolvenze aziendali. In Italia, i casi saliranno a 14.000 (+17%) e supereranno i 18.000 nel 2026, a rischio circa 54.000 posti di lavoro. Questi sono alcuni dei dati più significativi contenuti nel report “Global Insolvency Outlook” di Allianz Trade, pubblicato il 18 marzo 2025. Lo scenario delineato non è solo un allarme congiunturale, ma un segnale strutturale che impone alle imprese – in particolare alle PMI – un cambio di paradigma nella gestione del rischio e della governance. In...
DECRETO CORRETTIVO DELLA RIFORMA FISCALE: NOVITA’ AD AMPIO RAGGIO
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di ieri 13 marzo 2025, ha approvato uno schema di decreto legislativo correttivo della riforma fiscale, che spazia tra misure di semplificazione in materia di adempimenti, versamenti, modifiche "consistenti" al CPB (concordato preventivo biennale) e modifiche in materia di conciliazione giudiziale e sanzioni doganali, recependo le richieste delle categorie economiche. Di seguito le principali novità introdotte. Adempimenti fiscali Il decreto prevede diverse semplificazioni in tema di obblighi tributari. Tra le principali novità si segnalano: Esclusione...
CONFERMA DELL’OBBLIGO PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ: INDICAZIONI OPERATIVE
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con Nota del 12 marzo 2025, ha chiarito le modalità di applicazione dell'obbligo di iscrizione del domicilio digitale (PEC) per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Questa novità, introdotta dalla legge di bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207), estende agli amministratori delle società l'obbligo già previsto per le imprese individuali, con l'obiettivo di garantire maggiore trasparenza e accessibilità nelle comunicazioni ufficiali. Decorrenza dell'obbligo La norma è entrata in vigore il 1° gennaio 2025 e si...
TRANSIZIONE 5.0: CUMULABILITA’ E PROCEDURE SEMPLIFICATE PER UN MAGGIORE APPEAL
Con una dotazione iniziale di 6,3 miliardi di euro, questa importante misura favorisce il processo di innovazione digitale e sostenibilità energetica per le imprese competitive che sapranno approfittarne. C’è da dire che, a causa di uno scarso interesse da parte delle imprese (v. TRANSIZIONE 5.0: UNA IMPORTANTE AGEVOLAZIONE CHE STENTA A DECOLLARE), come confermato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, la dotazione iniziale potrebbe subire una riduzione delle risorse disponibili a 3 miliardi di euro, per evitare l’ingente stanziamento iniziale resti in buona parte...
POLIZZE CONTRO I DANNI CATASTROFALI: UN VANTAGGIO COMPETITIVO STRATEGICO
Ogni qualvolta ci troviamo di fronte ad un obbligo imposto dalla legge tendiamo, comprensibilmente, a considerarlo come l’ennesima spesa improduttiva a cui far fronte. In realtà, nel caso oggetto del presente intervento, andrà vista come un’opportunità in un’ottica di risk management. Ma veniamo al punto. A partire dal 31 marzo 2025, tutte le imprese italiane (eccezion fatta per il comparto pesca ed acquacoltura, il cui obbligo slitta al 31.12.2025) saranno tenute a stipulare polizze assicurative per la copertura dei danni catastrofali. Questa misura, introdotta con la Legge di Bilancio 2024...
ASSUNZIONI AGEVOLATE A TRAZIONE “ZES” E PARITA’ DI GENERE
Con decreto ministeriale firmato dai ministri del Lavoro, Marina Calderone, e dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, pubblicato il 21 febbraio 2025, prende vita il Bonus assunzioni ZES (Zona Economica Speciale), introdotto dal Decreto Coesione (D.L. 60/2024) e approvato dal Consiglio dei Ministri nel maggio 2024. L’incentivo prevede un esonero contributivo totale per 24 mesi per le imprese con un massimo di 10 dipendenti che assumono, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, lavoratori over 35 disoccupati da almeno 24 mesi. Il beneficio spetta alle aziende insediate nelle otto regioni della...
COMUNICAZIONE STRATEGICA ESG: LA RIFORMA OMNIBUS TARGATA “UE”
La Commissione Europea ha approvato il 26 febbraio 2025 una importante riforma, nota come pacchetto Omnibus, al fine di semplificare gli obblighi di sostenibilità per le aziende nell'Unione Europea. Questa riforma impatta sulle direttive come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), oltre ai regolamenti come la Tassonomia UE e il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM). L'obiettivo principale della riforma è quello di ridurre il carico burocratico, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI), facilitando...
MILLEPROROGHE CONVERTITO IN LEGGE: QUALI NOVITA’
La Legge n. 15/2025, di conversione del DL n. 202/2024 (“Milleproroghe”), ha apportato numerose modifiche (proroghe) durante l’iter di conversione, in parte già commentate in un nostro precedente intervento (ROTTAMAZIONE QUATER E QUINQUIES: TRA MILLEPROROGHE E NORME “AD HOC”) Tra le tante, spicca la riammissione alla rottamazione quater per i contribuenti che “decaduti”, il tax credit per le Zone Logistiche Semplificate e gli incentivi al Turismo. Riportiamo di seguito una sintesi delle principali modifiche. Riammissione alla “Rottamazione Quater” Il decreto Milleproroghe 2025 riapre la...
INVESTIMENTI ZES UNICA 2025: TUTTO PRONTO PER L’INVIO DELLE ISTANZE
Con la recente approvazione del modello di istanza per il credito d'imposta investimenti ZES Unica per l’anno 2025 (Provvedimento Agenzia delle Entrate Prot. n. 25972/2025), emerge un quadro più chiaro sulle procedure per le imprese interessate, anche in relazione ad alcuni aspetti nebulosi, ora chiariti, sulla data di avvio degli investimenti, che di seguito riportiamo. Ma andiamo con ordine, riepilogando i punti salienti della misura in commento. Come noto, la legge di Bilancio 2025 ha prorogato questo incentivo con un impegno finanziario significativo di 2,2 miliardi di euro, con...
ROTTAMAZIONE QUATER E QUINQUIES: TRA MILLEPROROGHE E NORME “AD HOC”
Continua a tenere banco la definizione agevolata meglio conosciuta come “rottamazione”. Infatti, come dimostrano gli emendamenti approvati al disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe e le proposte avanzate per una nuova sanatoria o rottamazione-quinquies si conferma un argomento “caldissimo”. Ma andiamo con ordine, esaminando le principali modifiche al ddl di conversione del Milleproroghe. Rottamazione quater Gli emendamenti approvati consentono ai contribuenti decaduti dall’ultima rottamazione, per mancato o ritardato pagamento delle rate previste nel piano, di rimettersi...
NUOVA RIDUZIONE DEI TASSI BCE: GLI EFFETTI PER LAVORATORI E IMPRESE
La recente decisione della Banca Centrale Europea (BCE) di ridurre il tasso di interesse principale dal 3,15% al 2,90%, annunciata il 30 gennaio 2025 e attuata a partire dal 5 febbraio 2025, ha notevoli ripercussioni sull'economia in generale e, in particolare, sul mondo del lavoro. La decisione riflette un continuo sforzo di stimolo economico in un contesto di incertezza globale e pressioni inflazionistiche attenuate. Per i datori di lavoro e i lavoratori che beneficiano di "prestiti agevolati" a tasso variabile, questa riduzione dei tassi rappresenta una diminuzione degli oneri finanziari....
TUTTO PRONTO PER IL NUOVO MODELLO F24/770
Pubblicato il provvedimento attuativo previsto dall’art. 16 del D. Lgs n. 1/2024, in materia di semplificazione della dichiarazione annuale dei sostituti d'imposta. Infatti, come stabilito dal provvedimento Prot. n. 25978/2025 Agenzia delle Entrate, firmato il 31 gennaio 2025, grazie all'introduzione del nuovo modello F24/770, già da oggi, 6 febbraio 2025, i sostituti d’imposta potranno beneficiare di una nuova semplificazione. L’iniziativa dovrebbe, si spera, rendere più efficiente e meno onerosa la gestione delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e autonomo. Questo nuovo modello...
DEDUCIBILITÀ RIMBORSI E SPESE: NON TUTTE VANNO “TRACCIATE”
Con l'approvazione della Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), il legislatore ha rafforzato le regole in materia di tracciabilità e deducibilità delle spese, introducendo nuovi obblighi e criteri per le imprese. Queste disposizioni, unite agli orientamenti della Corte di Cassazione e alle analisi degli esperti, delineano un quadro normativo abbastanza articolato. Infatti, a partire dal 2025, saranno deducibili solo le spese effettuate con strumenti di pagamento tracciabili, quali versamenti bancari, carte di credito o debito, e assegni bancari. Tale obbligo si applica alle seguenti...
WELFARE AZIENDALE E TRACCIABILITÀ: RISPONDE L’AGENZIA
Con la risposta ad interpello n. 5/2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito all'erogazione di fringe benefit ai dipendenti attraverso strumenti digitali. Il caso prospettato riguarda una società che intende implementare un piano di welfare aziendale, gestito da un provider esterno, utilizzando carte di debito nominative. L’interpello si inserisce, anche se indirettamente, nel contesto delle agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2025, in relazione alla “stretta” sulla non imponibilità (per il dipendente) e la deducibilità (per le imprese) dei rimborsi...
TAX-CREDIT INVESTIMENTI ZES UNICA: ALCUNI ASPETTI DA CHIARIRE
In un contesto di crescente bisogno di incentivazione economica dell’area ZES, su cui il Governo ha puntato molto, il credito d'imposta investimenti gioca un ruolo centrale nella strategia di sviluppo e attrazione degli investimenti nel Sud Italia, con particolare attenzione alla modernizzazione delle infrastrutture esistenti e alla creazione di nuove opportunità industriali. La misura, prorogata con la legge di Bilancio 2025, prevede un impegno finanziario notevole, con uno stanziamento di 2,2 miliardi di euro per l'anno 2025. Il credito d'imposta è rivolto alle imprese che realizzano...