La legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022) ha apportato notevoli modifiche che interessano la gestione della busta paga e il reddito da lavoro dipendente.

In particolare, gli interventi riguarderanno:

  • Riduzione contributiva dello 0,80 dei contributi previdenziali INPS: la novità è valida per un periodo limitato, ossia dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.
  • Riduzione del cuneo fiscale – nuove aliquote IRPEF: la Manovra introduce, sempre a decorrere dal 1° gennaio 2022, nuovi scaglioni (ridotti a quattro dai precedenti cinque) per calcolare l’IRPEF lorda.
  • Detrazioni in busta paga: nuove detrazioni Irpef che, per redditi superiori a 15mila euro, saranno più corpose rispetto al passato, in quanto assorbiranno anche l’eventuale, mancato godimento del bonus 100 euro;
  • Trattamento integrativo: dal 1° gennaio 2022, il trattamento integrativo in misura pari a 1.200 euro netti annui sarà riconosciuto se il reddito complessivo annuo non supererà i 15 mila euro (rispetto al precedente tetto di 28 mila euro valevole sino al 31 dicembre 2021).

Potranno ancora beneficiare del bonus i lavoratori con un reddito complessivo tra i 15.001 euro ed i 28 mila euro, a condizione che l’IRPEF lorda sia inferiore alla somma di specifiche detrazioni.

Per assisterla le invieremo un’informativa da consegnare al proprio personale ed un modulo che il singolo lavoratore dovrà compilare e sottoscrivere, al fine di evitare l’erogazione di somme che potrebbero risultare non spettanti per le scelte in ordine al trattamento integrativo.

  • Assegno Unico Universale: il nuovo strumento si propone di creare un beneficio economico in favore di tutti i nuclei familiari con figli a carico e sarà determinato per scaglioni, sulla base dell’ISEE.

Ricordiamo nuovamente che i dipendenti dovranno recarsi all’Inps o presso un Patronato per la richiesta dell’Assegno che da Marzo 2022, come più volte chiarito, sostituirà anche l’assegno familiare mensile in busta paga.

Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?