Il 25 marzo scorso è stato firmato un decreto ministeriale da 1.5 miliardi di Euro che da il via alla redazione dei bandi per Agrisolare finanziati dal PNRR.

Il 40% delle risorse è riservato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.  

L’obiettivo della misura è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, escludendo totalmente il consumo di suolo, tramite l’erogazione di un contributo che potrà coprire anche i costi di riqualificazione e ammodernamento delle strutture, con la rimozione dell’eternit e amianto sui tetti (ove presente) e/o migliorando coibentazione e areazione, anche al fine di contribuire al benessere degli animali.

Il decreto sarà ora notificato alla Commissione europea e successivamente partirà il bando che darà il via alla presentazione delle candidature dei progetti.

Il target finale da raggiungere è l’installazione di pannelli fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 375.000 kW, contribuendo così ad aumentare la sostenibilità, la resilienza, la transizione verde e l’efficienza energetica del settore, responsabile del 10% delle emissioni di gas serra in Europa.

I beneficiari saranno gli imprenditori agricoli professionali, i coltivatori diretti iscritti alla previdenza agricola e le imprese agroindustriali.

La spesa massima ammissibile sarà pari a 250.000 Euro (IVA esclusa) riferita ad una potenza massima degli impianti fotovoltaici pari a 300 kWp (Kilowatt picco), con un contributo a fondo perduto che potrà coprire fino al 65% della spesa sostenuta e fino al 90% per le imprese giovanili.

Il decreto sarà ora notificato alla Commissione europea e successivamente partirà il bando che darà il via alla presentazione delle domande.

Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?