Il Ministero del Turismo ha pubblicato il 18 luglio scorso un Avviso  nell’ambito del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT), rivolto a chi lavora ogni giorno per rendere il nostro Paese una destinazione più attrattiva, accessibile e innovativa.

Stiamo parlando dell’Avviso FUNT 2025, un’iniziativa che mette a disposizione contributi a fondo perduto per finanziare progetti e iniziative con forte impatto sul turismo locale e nazionale.
È un’occasione da non perdere per enti iscritti al RUNTS, associazioni, fondazioni e imprese turistiche in partenariato con soggetti pubblici.

Il FUNT è il principale strumento economico del Ministero per sostenere iniziative turistiche in Italia. Per il 2025 sono disponibili oltre 66 milioni di euro, di cui una quota del 20% è riservata a progetti presentati direttamente da soggetti pubblici e privati.

Questo avviso riguarda proprio quella quota: risorse accessibili tramite una procedura semplificata, per chi ha progetti coerenti con gli obiettivi del Piano Strategico del Turismo 2023–2027.

Il bando si rivolge a una varietà di soggetti, tra cui:

  • Enti del Terzo Settore, regolarmente iscritti al RUNTS;
  • Associazioni riconosciute, fondazioni e comitati che operano nel settore turistico o culturale;
  • Imprese che collaborano con enti pubblici per progetti a finalità turistica;
  • Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti;
  • Federazioni sportive, università, istituzioni culturali pubbliche.

Sono ammesse proposte molto diverse tra loro, purché abbiano una valenza turistica chiara.

Alcuni esempi:

  • Eventi culturali, sportivi o religiosi che attraggano visitatori, anche fuori stagione;
  • Progetti che promuovano il Made in Italy, il territorio o percorsi identitari;
  • Iniziative digitali e tecnologiche (come piattaforme turistiche, app, strumenti per il turismo 4.0);
  • Attività per migliorare l’accessibilità o la sostenibilità dell’offerta turistica;
  • Interventi che generano occupazione giovanile o valorizzano la parità di genere.

Che si tratti di un festival locale, un’iniziativa per valorizzare borghi o un progetto innovativo, l’importante è che crei valore per il turismo italiano.

Il contributo copre fino al 75% delle spese del progetto, e può essere concesso:

  • in un’unica soluzione (per importi fino a 99.999 €),
  • oppure a stati di avanzamento, per progetti più grandi.

Per essere ammessa, la proposta deve raggiungere almeno 35 punti su 70, secondo una griglia di valutazione che considera l’impatto, l’originalità, la sostenibilità e altri fattori.

Le domande vanno inviate dal 18 luglio al 15 settembre 2025, solo via PEC, agli indirizzi indicati:

  • Per parte corrente (spese di gestione, eventi, promozione):
    funt.corrente@pec.ministeroturismo.gov.it
  • Per conto capitale (investimenti, attrezzature, beni materiali):
    funt.capitale@pec.ministeroturismo.gov.it

Attenzione: l’invio segue l’ordine cronologico di arrivo e il protocollo di ingresso determina la priorità!

La documentazione da presentare comprende:

  • una lettera di presentazione con la descrizione dell’iniziativa e l’importo richiesto;
  • una relazione tecnica o uno studio di fattibilità;
  • la scheda intervento, con tutte le informazioni sul progetto (obiettivi, piano finanziario, cronoprogramma, CUP, cofinanziamenti, partner, ecc.).

Le domande incomplete o prive di uno solo degli elementi richiesti non verranno valutate.

I beneficiari, dopo l’approvazione, dovranno:

  • realizzare il progetto nei tempi stabiliti;
  • rendicontare le spese in modo preciso (fatture, pagamenti tracciati, relazioni);
  • per gli investimenti, caricare i dati sulla BDAP (Banca Dati delle Pubbliche Amministrazioni).

Il Ministero potrà effettuare controlli e, in caso di irregolarità, revocare il contributo.

Per chi lavora nel turismo o nella promozione culturale, trovare risorse per realizzare i propri progetti è spesso una sfida. Questo bando è una possibilità per innovare, crescere, valorizzare il territorio e collaborare con il Ministero del Turismo in un’ottica di sviluppo condiviso.

Autore: Luigi Romano

Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?