Dal 15 luglio 2022 entra in vigore il Nuovo codice della Crisi d’Impresa.

Tutte le aziende dovranno misurare gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, per intercettare eventuali segnali di crisi.

È quindi necessario mettere in campo tutte le misure necessarie, ovvero:

  • Rilevare per tempo la presenza di eventuali squilibri economico-finanziari o patrimoniali;
  • Verificare la sostenibilità dei debiti;
  • Controllare le prospettive di continuità di aziendale, che deve essere di almeno 12 mesi;
  • Effettuare il test per verificare la ragionevole perseguibilità del risanamento, in caso di crisi.

Bisogna tener conto anche degli ulteriori segnali di allerta individuati dalla legge, ovvero:

  • l’esistenza di debiti per retribuzioni scaduti da almeno 30 giorni, nel caso in cui siano di mole superiore alla metà dell’ammontare mensile totale;
  • l’esistenza di debiti verso i fornitori scaduti da almeno 90 giorni, se di valore superiore ai debiti non ancora scaduti;
  • l’esistenza di esposizioni scadute da oltre 60 giorni nei confronti di istituti di credito o altri intermediari finanziari, se di valore uguale o superiore al 5% del totale delle esposizioni;
  • l’esistenza di esposizione debitorie scadute nei confronti di Agenzia Entrate, Inps, Inail ed Agenzia Riscossione entro determinati limiti.

Il nostro compito, come suoi consulenti di fiducia, se lei vorrà conferirci mandato, sarà quello di misurare costantemente gli adeguati assetti e di monitorare la situazione finanziaria della sua azienda, utilizzando i migliori strumenti sul mercato per consentirle di individuare con il dovuto anticipo i sintomi iniziali di una probabile crisi aziendale.

Ma c’è molto di più!

La nuova norma, prima che essere un obbligo, è un’importante opportunità per affiancarla nell’ottimizzare la gestione della sua azienda dal punto di vista strategico, misurare il clima aziendale, migliorare il rapporto con i partners finanziari, diagnosticare eventuali segnali negativi sul nascere al fine di controllarne l’eventuale portata critica e tanto altro ancora.

Una gestione strategica le darà la possibilità, grazie ai sistemi evoluti di cui ci siamo dotati nel suo esclusivo interesse, di fotografare lo stato di salute dell’azienda e, se necessario, orientarla costantemente ed in modo mirato al “benessere aziendale.”

Se vorrà, avremo cura di spiegarle in dettaglio l’importanza di essere al passo con i tempi e di non farsi trovare impreparato ad affrontare quella che è definita ormai una svolta epocale, che favorirà chi saprà coglierne l’importanza.

Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?