Con l’arrivo delle ferie agostane, l’Amministrazione finanziaria si concede – almeno formalmente – una pausa. Dal 1° agosto al 4 settembre, infatti, trova applicazione la sospensione estiva di una serie di termini che regolano rapporti delicati tra contribuenti e...
Nel mosaico sempre più sofisticato del Fisco, il nuovo “ravvedimento speciale” previsto dal decreto fiscale 2025 (D.L. 84/2025) si distingue per un elemento tanto evidente quanto raramente esplicitato: non nasce per favorire il contribuente, ma per non...
Con la pubblicazione della corposa Circolare 9/E del 24 giugno 2025 (ben 77 pagine), l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il funzionamento del nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi d’imposta 2025 e 2026. Il nuovo quadro normativo, ridefinito anche...
Con la Nota n. 127654 del 25 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha formalizzato il differimento al 31 dicembre 2025 del termine per la comunicazione al Registro delle Imprese del domicilio digitale (PEC) degli amministratori di società...
Se pensavate che le regole fiscali italiane fossero già abbastanza complicate, il 2025 rischiava di diventare, sotto diversi aspetti, un “Annus horribilis”. Per porre rimedio alle norme sulla “tracciabilità delle spese”, scritte forse frettolosamente, il...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 12 giugno 2025 il Decreto Fiscale, tanto atteso, che introduce misure urgenti in ambito tributario. Il provvedimento risponde a esigenze di semplificazione, chiarezza e supporto operativo per imprese, lavoratori autonomi e...