Con la Risposta a interpello n. 240 del 15 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni sull’applicazione del divieto di cessione dei crediti edilizi introdotto dal decreto-legge n. 39/2024, convertito dalla legge n. 67/2024. Il quadro...
Archiviata la parentesi estiva e smaltite le polemiche da ombrellone, la politica torna ai dossier pesanti: sul tavolo della legge di Bilancio 2026 spuntano le prime mosse per alleggerire il ceto medio, premiare il lavoro e riaprire il capitolo – mai chiuso – della...
Sono tante le novità di quest’ultimo periodo, tra chiarimenti agenziali (pro-contribuente) ed il via libera di un Disegno di Legge (approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta n. 138 del 4 agosto 2025) per l’introduzione nei territori agevolabili di due regioni...
Con l’arrivo delle ferie agostane, l’Amministrazione finanziaria si concede – almeno formalmente – una pausa. Dal 1° agosto al 4 settembre, infatti, trova applicazione la sospensione estiva di una serie di termini che regolano rapporti delicati tra contribuenti e...
Nel mosaico sempre più sofisticato del Fisco, il nuovo “ravvedimento speciale” previsto dal decreto fiscale 2025 (D.L. 84/2025) si distingue per un elemento tanto evidente quanto raramente esplicitato: non nasce per favorire il contribuente, ma per non...
Con la pubblicazione della corposa Circolare 9/E del 24 giugno 2025 (ben 77 pagine), l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il funzionamento del nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi d’imposta 2025 e 2026. Il nuovo quadro normativo, ridefinito anche...