L’attribuzione di tale particolare rating è prevista per le imprese con sede operativa in Italia, con un fatturato minimo di 2 milioni di euro riferito all’anno precedente a quello della domanda di attribuzione e l’iscrizione nel Registro Imprese da almeno 2 anni dalla data della domanda.

La richiesta va effettuata con procedura telematica all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) che, effettuati gli opportuni accertamenti, conclude il procedimento con un diniego o con l’assegnazione del rating, il cui punteggio è compreso tra 1 e 3 stellette.

L’esito positivo sarà oggetto di acquisizione al Registro Imprese e risulterà in visura camerale.

Quali sono i vantaggi legati all’ottenimento del rating legalità?

Indubbiamente di tipo economico, in quanto l’impresa assegnataria viene riconosciuta sul mercato come virtuosa, per cui le controparti avranno interesse ad avviare e consolidare rapporti d’affari;

Da non trascurare l’aspetto operativo, in quanto la presenza del rating consente di avere maggiore credibilità:

– con il sistema bancario, con conseguente riduzione dei tempi di erogazione del credito e di una riduzione dei tassi di interesse;

– con la Pubblica Amministrazione con preferenza in graduatoria, con attribuzione di punteggio aggiuntivo e riserva di quota delle risorse finanziarie allocate;

– nelle gare di appalto con riduzione del 30% della cauzione da prestare.

Come ottenerlo?

L’attribuzione del rating non è un atto dovuto da parte dell’AGCM ed è vincolata alla mancanza delle cause ostative riferite sia alle figure apicali dell’impresa (amministratori, imprenditori, soci con partecipazioni qualificate o di maggioranza, direttori tecnici, procuratori, institori, ecc.), sia nei confronti dell’impresa stessa.

In particolare, a puro titolo esemplificativo e non esaustivo, le figure apicali non devono essere interessate da misure di prevenzioni o cautelari, sentenze o decreti penali di condanna e la società non deve aver subito condanne per responsabilità dell’ente (D. Lgs. 231/2001).

Per concludere, il rating di legalità sarà in futuro, senza ombra di dubbio, uno strumento imprescindibile per le imprese che vorranno crescere in termini economici ed essere valutate positivamente sotto il profilo etico.

Pertanto, per consentirle di cogliere questa ulteriore opportunità, siamo a sua disposizione per assisterla nella richiesta ed ottenimento della certificazione o “rating” di legalità.

Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?