Il commercio elettronico in Italia cresce a ritmi vertiginosi, non solo a causa della pandemia, ma come vera e propria tendenza che ha resistito anche nel post-pandemia.

Secondo alcuni autorevoli analisti, gli italiani che hanno effettuato acquisti online nel primo trimestre 2022 sono stati 33,3 milioni, +9,6 milioni rispetto allo stesso periodo pre-pandemia.

Prevalgono gli acquisti con sistemi di pagamento digitale al momento dell’ordine (90% circa), mentre cala l’uso di sistemi tradizionali come contante o bonifico, sia nell’online che nei negozi fisici.

Nel 2022 gli acquisti online degli italiani crescono del 14% superando i 45 miliardi di euro, di cui il 75% in prodotti ed il 25% in servizi.

Nei prodotti, i settori più maturi rallentano il proprio percorso di crescita ( Abbigliamento +10% rispetto al 2021 e Informatica & Elettronica di consumo con +7% ), mentre il comparto Food&Grocery si conferma il più dinamico anche nel 2022, con una crescita del 17% anno su anno.

Nei servizi, dopo il crollo legato alla pandemia, si torna a crescere grazie soprattutto alla ripresa dei viaggi turistici (+33%) e al ritorno in presenza di eventi.

Lo smartphone si conferma il “mezzo” preferito per fare acquisti online: nel 2022 il 55% del valore e-commerce passa attraverso questo canale.

Un monito per le aziende che, tradizionalmente, prediligono esercitare l’attività col negozio “fisico” ed un invito a riflettere sul mutamento, inesorabile, delle abitudini dei consumatori.

Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?