Il testo del D.L. 21/2022 (Decreto Energia) è stato approvato con emendamenti dalle Commissioni Finanze e Attività produttive del Senato ed oggi passerà all’Aula di Palazzo Madama. Queste le principali novità:
- superbonus: attestazione Soa per lavori superiori a € 516.000 dal 1.01.2023 e contratti obbligatori per opere del valore complessivo superiore a € 70.000;
- lavoro: nuova proroga al 30.06.2024 per lavoratori assunti a tempo indeterminato dalle Agenzie di lavoro;
- famiglie: prorogato al 30.06.2022 il pagamento a rate delle bollette con piani non superiori a 10 mesi;
- imprese energivore: esclusione dei periodi in perdita dal computo della tassazione per gli extraprofitti;
- avvisi bonari dichiarazioni: raddoppio del termine, che passa da 30 a 60 giorni, dal ricevimento della comunicazione di irregolarità (avviso bonario) per pagare le somme dovute;
- professionisti: tutela in caso di Covid con sospensione degli adempimenti e delle sanzioni con effetto retroattivo per tutto il periodo di emergenza sanitaria.