Dal 1° gennaio 2022 è entrato in vigore l’assegno unico e universale per ogni figlio a carico.

Il beneficio è riconosciuto mensilmente alle famiglie e varierà in relazione alla loro condizione economica.

Il pagamento del 1° assegno unico è fissato per marzo 2022, ma occorre presentare dal prossimo 1° gennaio ed entro il 28 Febbraio l’istanza per richiederlo.

Infatti verrà corrisposto da marzo di ogni anno fino a febbraio dell’anno successivo, a tutte le famiglie, per ogni figlio a carico dal 7° mese di gravidanza fino ai 21 anni e per tutti i figli disabili a carico, senza limite di età.

L’assegno sarà erogato direttamente dall’Inps sulla base dell’Isee del nucleo familiare di appartenenza e del numero di figli a carico.

Quali importi

● fino a 15mila euro di Isee l’assegno risulta pari a 175 euro mensili per il primo e secondo figlio e 260 euro dal terzo in poi;

● superiore a 15 mila euro l’importo dell’assegno si riduce gradualmente, fino a 50 euro per le famiglie con Isee di 40 mila euro;

● oltre i 40 mila euro di Isee l’assegno è riconosciuto in misura costante.

Sono state previste specifiche maggiorazioni per figli con disabilità.

La domanda per il riconoscimento dell’assegno ha una validità annuale e deve essere presentata/rinnovata ogni anno, direttamente all’Inps o attraverso i Patronati.

Per i nuovi nati, la domanda dovrà essere presentata entro 120 giorni dalla nascita.

Il beneficio potrà essere chiesto anche prima della nascita di un figlio, a decorrere dal settimo mese di gravidanza.

L’Inps erogherà direttamente con accredito su Iban del richiedente o mediante bonifico domiciliato, a partire dal 1° marzo 2022, sostituendo tutti i benefici economici e fiscali a sostengo dei nuclei familiari attualmente vigenti (assegni familiari, detrazioni, ecc.).

Apri la chat
Ti serve assistenza?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?